Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

sabato 25 giugno 2016

Le mattine di Cuore di Maglia

Le mattine di Cuore di Maglia sono così: amiche, ferri, lavori, chiacchiere e anche dolcetti.

Sì, perchè noi di Cuore di Maglia non ci facciamo mancare nulla.

E con le immagini di stamattina voglio illustrare cos'è Cuore di Maglia per tutte noi e per i piccolini delle TIN.
Incominciamo con questa dolce immagine realizzata da una cara Cuoressa che ha voluto condividere con noi la sua passione.


Il gruppo del Lingotto sta diventando numeroso, si intrecciano nuove amicizie, scaturiscono nuove idee.



Oggi il bottino è stato veramente ricco e multicolore: dudù realizzati con gli ultimi modelli condivisi, colorati Minitwist e copertine Essaouira, protagoniste del Kal del 2 giugno su Fb.



Ed ecco l'ultima novità presto su questi schermi, grazie alle abilità di una cara amica è nato un nuovo modello che sarà disponibile in due taglie (preemie, 0-3 mesi) con berrettino coordinato sulla pagina di Raverly di Cuore di Maglia.



Un grazie e un saluto a tutt@ e alla prossima!



venerdì 8 gennaio 2016

2016 Knitting Challenge

Come ogni inizio anno che si rispetti si comincia con i buoni propositi.
E cosa di meglio per una lanista compulsiva dell'elenco proposto dalla fondatrice delle LqA?



knerdyknitters.com


Raggiungere gli obiettivi proposti non dovrebbe essere difficile per chi ha cassettoni pieni di gomitoli in attesa, numero N di lavori iniziati e non finiti o da disfare, nuove tecniche da provare e che non si ha ancora avuto il coraggio, mariti o figli che abbisognano di nuovi berretti e sciarpe, bimbi che non aspettano altro che copertine e babbucce in calda e morbida lana.

Questi 17 punti faranno un po' da filo conduttore dei lavori di quest'anno.

Ovviamente non si vince nulla ma è un modo simpatico e stimolante per condividere la passione per il lavoro a maglia, un modo per confrontarsi e sfidare un po' se stessi con nuovi obiettivi.

E poi è sempre una bella soddisfazione vedere nascere una nuova creazione da indossare o da donare.

Se volete partecipare anche voi non avete che da unirvi all'evento su Facebook, ci incontriamo lì.

lunedì 22 giugno 2015

La coperta più grande del mondo

A Trieste questa domenica si è svolta una manifestazione particolarissima: gruppi di donne si sono raccolte nella piazza Unità d'Italia per cucire la coperta più grande del mondo unendo pezze lavorate all'uncinetto provenienti da tutta Italia e anche dall'estero, e cercare di battere il record tenuto dal Sud Africa. L’iniziativa è partita dalla fiber artist Luisa De Santi per l’associazione culturale Picknitartcafe
Qui l'articolo: Trieste: coperta da Guinnes

La superficie raggiunta è di 3.080,70 metri quadrati per un totale di 12.323 pezze.

Ringrazio Antonio Marano che ha acconsentito alla condivisione del suo video.



Sono venuta a conoscenza di quest'iniziativa alcuni mesi fa tramite il blog Mettiamoci una pezza e l'Associazione Animammersa, cui ho fatto pervenire anche il mio quadrotto che è andato ad aggiungersi alla grande zona rossa realizzata delle donne dell'Aquila con lo slogan "Una zona rossa, ovunque si trovi, è questione nazionale".
A parte entrare nel Guinnes dei Primati si tratta della più grande installazione di Urban Knitting in Italia.



Le coperte saranno nuovamente divise e vendute ed il ricavato andrà all’Aism, Associazione italiana sclerosi multipla, di Trieste.

venerdì 12 giugno 2015

A proposito di Cookies

In questi giorni si sente parlare ovunque dei cookies dei siti o blog e del provvedimento del Garante della privacy.

Dato che il mio blog, modestamente, non fa uso di cookies ma comunque non vorrei essere da meno pubblico oggi l'unico cookie che potete trovare e scaricare liberamente aggratis dal mio blog.


Auguro perciò buona giornata a tutti e buon sferruzzamento.

Pattern

lunedì 17 novembre 2014

Prime donne

Il titolo del post di oggi fa riferimento ad un articolo fotografico apparso oggi su Repubblica, cui intendo dare rilievo: le donne che per prime hanno fatto qualcosa di importante sino a quel momento riservato esclusivamente agli uomini.

La riflessione nasce da questo: nella scuola di mia figlia, classe II media, stanno facendo un'attività sugli stereotipi di genere, a cura del Gruppo Abele. Ai ragazzi è stato chiesto di fare nomi di donne importanti, possibilmente senza includere attrici e pop star, e purtroppo non molti sono stati in grado di rispondere.
Per fortuna sono state ricordate donne come M.me Curie e Rita Levi Montalcini, ma non molto di più.

Ribadisco perciò quanto sia necessario e doveroso ricordare e dare un tributo a queste donne, e a quanto hanno fatto affinchè anche le donne potessero aspirare e avere accesso a posizioni prestigiose in maniera egualitaria.

Vedi la galleria


Un piccolo omaggio alla prima donna al mondo che abbia conseguito una laurea: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, che fu proclamata "magistra et doctrix in philosophia" nel 1678.



Altre notizie le trovate qui

---@---

mercoledì 1 ottobre 2014

Non solo knitter

Alcune delle knitter che seguo e con cui ho intrecciato relazioni più o meno virtuali sempre sul filo della lana hanno incominciato a postare delle mini-biografie, per svelare chi sono oltre ad essere sferruzzatrici e amanti della lana.
Ho pensato di prendere anche io spunto e parlare un po' della mia vita di tutti i giorni. Se l'argomento vi annoia skippate pure che non mi offendo.

Il mio viaggio nel web è cominciato per il desiderio di condividere e mostrare quello che mi piace fare piuttosto che per parlare di quello che sono: una descrizione di me stessa attraverso le mani e non attraverso i pensieri, perchè non credo di sapere usare la parola scritta per descriverli (e poi il rischio di annoiare è altissimo).
Inoltre non amo prendermi troppo seriamente (altrimenti tendo al depresso).

Detto questo...


sabato 21 giugno 2014

Sio a Toryno

Forse non tutti sanno che il Sio del titolo è un fumettista blogger anche noto come Scottecs, di cui Elena è fan.

Come farsi sfuggire l'occasione di conoscerlo personalmente?
Quindi saputo da un suo Vlog che sarebbe tornato in Italia (Sio vive in Giappone) e avrebbe fatto un giro anche a Torino presso la fumetteria Guruguru che ha organizzato l'evento, ci siamo armate di santa pazienza e stamattina siamo andate a ritirare il numero.
E sì, per evitare la ressa è stato necessario munirsi di numerino come al supermercato, e con l'occasione abbiamo comprato una copia di Tutto tutto Scottecs per l'autografo.

Alle 4 di oggi pomeriggio la situazione era questa:




Assiepate davanti al negozio circa 200 persone, in continuo aumento.

Ecco qui alcuni fan in paziente attesa mentre leggono il fumetto di Scottecs.




Per fortuna avevamo il n.12 e non abbiamo dovuto aspettare molto.
Sio ha fatto a tutti la dedica personalizzata sul fumetto con un disegno a scelta. Trooooppo faigo!





Ed infine non poteva mancare la foto ricordo!  Grazie Sio e arrivederci a presto in Italia!!!





---@---

tuttotutto-scottecs


venerdì 8 novembre 2013

La maglia salvavita

La maglia di cui scrivo oggi non è una maglia antinfortunistica che funge da giubbotto di salvataggio o protegge dalle fiamme o è un DPI (dispositivo di protezione individuale): è il lavoro a maglia.

Sì perchè la maglia può salvare una vita, o anche molte.
Perciò dedico questo post alla maglia che fa bene e fa del bene.

Incomincio ovviamente con Cuore di Maglia, che dedica il lavoro di molte mani ai bimbi nati prematuri e alle loro famiglie in un momento difficile delle loro esistenze
E a detta di molte Cuoresse, a chi in un modo a chi in un altro, ha salvato la vita anche a loro...




mercoledì 24 aprile 2013

Giappo-mania!

Sono molti ad essere affascinati dall'oriente e dal Giappone, per l'arte, la cucina, la cultura, il design e perchè no, il cinema d'animazione e i fumetti.

Anche noi non siamo rimaste immuni e perciò, per assecondare Elena in questa sua passione, ci siamo lanciate e ci siamo iscritte prima ad un laboratorio di cucina presso l'associazione Sakura e ora ad un breve corso di giapponese presso il negozio di Yukiko.

 Ed ecco alcune immagini del workshop di Obento: abbiamo imparato a fare gli Onigiri (polpette di riso ripiene), abbiamo visto come si preparano le Karaage (bocconcini di pollo fritto) e le Tamagoyaki (frittatine).

O-Bento!

giovedì 6 dicembre 2012

1000 giorni!

Il contablog mi ha avvisato che questo è il 1000° giorno di esistenza di questo blog.

Perciò per celebrare la ricorrenza e fare un piccolo regalo a chi passa di qua a dare una sbirciata, pubblico la traduzione in italiano del pattern di un grazioso cuoricino creato da una designer americana, Anna Hrachovec del blog Mochimochi Land, uno dei miei preferiti, e che mi ha dato il permesso di tradurlo.

CUORICINO
http://www.ravelry.com/patterns/library/hearts

Occorrente
Rowan 4-ply Scottish Tweed (o qualsiasi lana da infeltrire)
ferri diritti n. 4 o della misura per la vostra lana
Ago da lana
Lana sintetica per imbottire

Abbreviazioni:
AM = avvio delle maglie
CM = chiusura delle maglie
m = maglia
dir = diritto
rov = rovescio
ddd = lavorare a diritto di fronte e dietro nella stessa maglia (2 maglie dove ce n’è una)
2insdir= lavorare 2 dir insieme
2insrov= lavorare due rovesci insieme
rip= ripetere 





Procedimento
AM: 2 m
ferro 1: ddd, dir, ddd
ferro 2: rov
rip questi 2 ferri 6 volte in totale (14 m)
ferro 3: 2insdir, 5 dir e girare, lasciando le rimanenti 7 m sul ferro
ferro 4: 2insrov, 2rov, 2insrov
BO 4 m, tagliare e lasciare un lungo pezzo di filo (circa 25 cm″) e intrecciare lungo il tratto riattaccando sull’altro lato dove avete lasciato le magle quando avete voltato il lavoro.
ferro 5: 5dir, 2insdir
ferro 6: 2insrov, 2rov, 2insrov
CM: 4 m

Ripetere lo stesso schema per l’altra metà del cuore

A questo punto si possono infeltrire i pezzi in lavatrice.

Aggiungere gli occhi dopo l’infeltrimento, sia con un paio di punti di piccole dimensioni con filo da ricamo (nella foto), o cucire piccole perle.
Con il rovescio uno di fronte all'altro, cucire i due pezzi del cuore utilizzando il punto materasso, ed imbottire prima di procedere con gli ultimi punti.

© 2007 Anna Hrachovec / Mochimochi Land


Ringrazio inoltre Maria Grazia Martelli che ha testato il pattern e mi ha gentilmente concesso l'uso dell'immagine.




domenica 30 settembre 2012

A Manualmente con Cuore di Maglia


Ieri abbiamo trascorso la giornata a Manualmente allo stand di Cuore di Maglia e pubblico qui una piccola galleria fotografica.

Allo stand

A Manualmente quest'anno ha imperversato il cake design, la moda hobbistica del momento, con costosi laboratori.
Poi come tutti gli anni stand di cucito creativo, ricamo, perline, feltro, lana, scrapbooking, decoupage, decorazione country, tessitura, patchwork e altre amenità.
Scomparsi completamente altri hobby, diciamo più maschili, come per esempio arte del legno e modellismo: qui è ormai il regno delle fumne (donne).

Tra le cose più interessanti lo stand dell'Associazione "Dal segno alla scrittura" che ha organizzato laboratori di calligrafia e che offre un fitto calendario di corsi qui a Torino.

A disposizione dei bambini lo stand di una associazione onlus che ha organizzato laboratori creativi di riciclo: cartapesta e gioielli di plastica.

E torniamo a Cuore di Maglia

Lane tinte a mano

La presidente

La vicepres in posa plastica

Momento di confronto creativo

Corso di filatura personalizzato

Sorridi, sei a Cuore di Maglia!


Io ho scelto di trascorrere la giornata a sferruzzare con Cuore di Maglia, luogo di incontro di persone speciali e piene di passione.
Un'occasione anche per conoscere blogger del resto d'Italia in visita, come per esempio Annalisa Knittingbear di Genova, che ho rischiato di farmi sfuggire perchè non l'avevo riconosciuta (una delle mie solite figure...)


domenica 23 settembre 2012

Rassegna lanosa

Stamattina mi sono recata al Villaggio Leumann per la rassegna "Filo lungo filo un nodo si farà", un'occasione anche per conoscere di persona alcuni contatti lanosi di face book.

Si tratta di una rassegna molto interessante in quanto è specializzata appunto in filati, di lana, di seta, di cotone, canapa ecc. ed in tecniche quali la tessitura, il feltro e molto altro.

Yarn gardening

[In quest'immagine l'Urban Knitting realizzato per la sezione mostre dalle "Donne ai ferri corti - Knit cafè Collegno" dal titolo: Tra terra e cielo. L'orto attaccato ad un filo". "Le Donne ai ferri corti" erano presenti alla manifestazione anche con il loro banco, dove hanno esposto le loro creazioni, e con cui hanno vinto il premio assegnato dalla giuria come "banco più creativo". ]

Così ho conosciuto Linda di The Wool Box e ho aderito all'iniziativa Gomitolo Rosa acquistando un paio di gomitoli. Ne ho preso anche uno di lana biellese per testarla.

Io e Linda

Altri incontri lanosi con
Laura di Lalazoo Artelier di Vigevano (PV)


Lalazoo

Stefania di La Matassa Ultravioletta di Genova
Federica di Il sale in zucca sempre di Genova che alacremente stavano filando
Les Tisserands della Val Grisenche






Ecco Elena che prende lezioni di filatura, è possibile anche comprare fusi di vario genere in legno e telai per tessitura



Alcuni prodotti lanosi: indumenti tessuti a mano


adorabili pupazzetti in feltro


Elena ha potuto sperimentare questo simpatico telaietto per realizzare cordoncini colorati, nello stand dei laboratori per i bambini



Ed io, da lanista che si rispetti, non ho potuto resistere ed ecco il bottino: 2 Gomitoli Rosa, un gomitolo di lana biellese, lana tinta a mano e alpaca.


Perciò attenzione ai contenuti di questo blog: la lana crea dipendenza.

Un ultima notizia interessante:
il Comune di Collegno assieme all'Associazione Amici della Scuola Leumann ha indetto un concorso creativo sul tema "Farne di tutti i colori" con le tecniche della tessitura e feltro, ricamo e knitting.
Sono ammessi capi di vestiario, accessori per la persona oggetti e ornamenti per la casa.
per informazioni ufficio Promozione della Città tel. 011 4015518/311
oppure scrivete a promozione.citta@comune.collegno.gov.it
Scade il 31 gennaio 2013.



lunedì 6 agosto 2012

Incontri


Durante queste vacanze In Toscana ho chiesto ad alcune persone con cui sono in contatto virtuale di incontrarci e loro hanno simpaticamente accettato.

Gufando qua e là


Non è stato proprio semplicissimo: da bravi forestieri privi di Tom-Tom (l'avevo detto io...) siamo riusciti fortunosamente ad agganciare Kate a Firenze che ci ha pilotati fino a Prato.

Io e Kate ci siamo anche scambiate dei pensierini, che entrambe avevamo preparato, come ricordo dell'epico incontro: un gufetto da parte mia e un braccialetto lace molto fasciòn da parte di Kate.



Il Duomo di Prato


Così grazie a Kate ho avuto occasione di conoscere alcuni frequentatori del Knit point di Prato, un bel gruppo affiatato e pieno di verve:

Paolo Dalle Piane, anche amministratore della pagina fb di Magliuomini assieme a Kate, Susanna (fondatrice del knit point prato) e poi Serena, Silvia, Paolanna e Ylenia (la maga degli amigurumi).
Ci siamo scambiati storie, pettegolezzi, ricordi e ovviamente curiosità maglistiche: Paolo è lanciatissimo nel Domino knitting che mi ha già ammagliata...


E' stata una serata piacevole e simpatica, abbiamo sferruzzato (io poco...) chiacchierato (io tanto) e poi abbiamo preso un aperitivo insieme.
Dopodichè con la famiglia ci siamo gettati a capofitto nella notte e come al solito siamo riusciti a perderci...


Una altra persona che tenevo a conoscere è Dani Verde-Salvia delle Colline di Firenze: non è esattamente una maglista ma il suo blog mi è stato simpatico e così sono andata a scovarla nel suo poggio (stupendo) vicino a Firenze.

Il poggio

Fa sempre un effetto particolare incontrare persone che si conoscono attraverso il web, soprattutto se si va a trovarle nel loro ambiente naturale e non in campo neutro, una sorta di "intrusione" nella private life...ma Dani è stata molto accogliente.

Confesso che ero molto curiosa di vedere dove la Salvia lavora e dove crea le sue casette: uno stupendo studio colmo di oggetti apparentemente diversissimi ma che denotano il gusto della proprietaria ed un laboratorio pieno di attrezzi.

Le casette in attesa dei loro ospiti...

Ovviamente avevo preparato un gufetto anche per Verde-Salvia che a sua volta ci ha donato dei souvenir dalla sua bottega di "brocante".

E infine ho scoperto che le persone che si incontrano non è mai per caso: c'è sempre qualche aspetto che le accomuna e che le spinge a conoscersi...


Beh...grazie a tutti!










lunedì 30 luglio 2012

Firenze per laniste

Venendo a Firenze mi ero ripromessa di fare un salto da Campolmi, negozio di filati, per procurarmi il necessario per fare un pullover al maritozzo.

Santa Maria del Fiore
(immagine di Firenze per dimostrarvi che non ho visitato solo Campolmi...)

Sapevo a cosa andavo incontro: mica ti vuoi fermare ad UN articolo....!?!

Il bottino

Perciò, come si vede dalla foto, ho acquistato:
matassa di seta bourette color sabbia
matassa di merinos bimbo superwash celeste (l'ha scelta Elena)
cotone in gomitoli color ruggine (per il maritozzo)
gomitoli vari in offerta
matassa in pura lana melange stampato (nella foto non si vede)
kit di ricamo a mezzo punto per Elena.

La proprietaria è stata gentilissima e mi ha seguita nei miei acquisti con preziosi consigli, e sorpresa delle sorprese, ho scoperto piacevolemente che conosce questo blog!

Dopo avervi rese edotte sui miei acquisti, e mi sono trattenuta perchè c'erano una montagna di offerte e del baby alpaca bellissimo, ora vi saluto...

La lanista soddisfatta


...

martedì 17 aprile 2012

Vengo anch'io

No, quest'anno non potevo lasciarmelo scappare. Ma cosa? Ma il Camp di Cuore di Maglia, che domande!
Perciò ho abbandonato la mia naturale riluttanza ad alzare le chiappe ed insieme ad Isabel conosciuta su Ravelry abbiamo preso il treno per quel di Asti dove una disponibilissima Fosca ci ha scarrozzate a destinazione.

La spinta mi è stata data dal desiderio di conoscere knitters e blogger di mezza Italia, che condividono la stessa passione e amore, che non si annoino a sentir parlare di lana o ferri circolari e non facciano facce a punto interrogativo ad udire parole come Noro, lace o Cubics.


Che ci sarà dietro quella porta?


Baci e abbracci!



Tanti piccoli tesori


La pioggia battente non ci ha abbandonate per un attimo e ci ha obbligato  a rimanere all'interno della Tenuta, ciò non ci ha impedito di trascorrere due giornate fantastiche e vivere un'esperienza unica.
Cliccate sul link e trovate il filmato delle attività di Cuore di Maglia (preparate i fazzoletti...).


Ed ecco alcune knitters al lavoro nell'accogliente sala al piano terreno.



Io riesco ad essere immortalata con alcune compagne di avventura nella sala a'manger...dopo abbondante colazione, non ancora completamente riprese dalla tombola della sera prima (ricchi premi e cotillons...)

Dopo il secondo caffè 

Ci terrei anche a fare un elenco delle blogger presenti, mi scusino quelle che ho dimenticato ma eravamo talmente tante! Possono scrivermi che le inserisco.

Laura di Fragole infinite
Ameliabefana
Emma Fassio
Cristiana di Knitaly
Robedalez
Francesca di Meetthecohens
Fosca di Natixdelinquere
Gabriela di La Bibi
Valentina di La casa delle fate
Federica di Federicaknits

Ed ecco il bottino! Un bellissimo Kit realizzato apposta per noi con l'occorrente per realizzare due schemi studiati appositamente per l'occasione: il berrettino "Mister Mandarino" e il cardigan "Cioccolatino".
Il cestino delle meraviglie pieno di gadget per knitters!

Keep Calm and Knit On


In primo piano potete ammirare la Magica Matassa proveniente dalle Indie....Manos de Uruguay: trovarsela sotto il naso a portata di mano è un richiamo irresistibile, non comprarmela è stato impossibile...

martedì 27 marzo 2012

2° Blog-Anniversario!

Mi stava sfuggendo, il tempo trascorre così in fretta che non mi ero accorta che il mio blog compie due anni!
Mi è venuto in mente grazie a Babi Saule passando dal suo blog Filo Feltro e Fantasia che compie due anni e così ho controllato...
A dar retta al mio contatore per l'esattezza sono 746 giorni, da non credere...



Approfitto perciò dell'occasione per ringraziare e salutare tutti quelli che passano di qua a curiosare, a quelli che mi lasciano anche un commento e a tutte le/i blogger che ho conosciuto sia virtualmente che in real-life in questi due anni e da cui ho imparato moltissimo  e con cui ho condiviso passioni e progetti.

Un ciao a tutti e grazie di cuore!

Intanto due anteprime sui  lavori che sto facendo

Puffy Shrug
Si tratta di un coprispalle per una bimba di 10 anni per la 1° Comunione realizzato con un filato di mohair-seta coi ferri circolari e senza cuciture visibili.


Onda Verde
E' una sciarpa che sto realizzando per me a punto onda nelle tonalità di colori autunnali.

venerdì 23 marzo 2012

Dopo un anno

Un anno fa rispondevo all'appello di Crocheton pour le Japon che lanciava una iniziativa per realizzare delle coperte dell'amicizia a favore del Giappone colpito dal terremoto. Curatrice la blogger di Bricolos du lundi.

Io partecipavo, assieme ad un gruppetto di volontarie tra cui la mia mamma, alla realizzazione di Granny Squares per coperte dell'amicizia e alla loro spedizione a Parigi.

Granny per il Giappone

Dopodichè le Granny sono state assemblate da frotte di volontarie, tutto documentato sul sito, sono diventate coperte e hanno partecipato a varie esposizioni. Sono state realizzate cartoline per finanziare l'iniziativa.


Les couvertures a Paris

Ora ad un anno di distanza sono finalmente arrivate a destinazione e potete vedere qui il reportage sul blog di Masako Wakayama, la referente dell'iniziativa in Giappone.

http://cribquiltenglish.blogspot.fr/2012/03/just-arrived.html 


Tanti piccoli tasselli, una bella impresa...