Visualizzazione post con etichetta lavori creativi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavori creativi. Mostra tutti i post

domenica 19 novembre 2017

Quanto manca?

E' veramente passato molto tempo dal mio ultimo post!

Chiedo venia, ma la colpa è anche in parte dei social, che consentono di seguire di tutto e di più ma uccidono i blog.
Per non lasciare morire questa mia creatura oggi aggiungo i lavori freschi freschi che stanno tenendo occupata me e qualche altra volontaria volenterosa: i decori natalizi che rallegreranno le TIN nelle prossime giornate di festa.

Ecco qualche anteprima






Per chi volesse cimentarsi ecco alcuni link:

Stella

Omino di neve

Alberello

Cuore

Casetta

Calza

Buon lavoro uncinettoso!

domenica 25 settembre 2016

Pick-Knit

Come passa il tempo! Ed è già tempo anche quest'anno di "Filo lungo filo..." che ovviamente non mi sono lasciata scappare, sempre ottima occasione per acquisti lanosi ed incontri con vecchi e nuovi amici.



Quest'anno le sempre vulcaniche "Donne ai ferri corti" con la collaborazione di Cuore di Maglia, hanno ideato una nuova installazione knittosa: una Vespa rivestita di lana e un bellissimo pick-nick lanoso completo di sandwich, crostata e.....formiche!

La mattinata l'abbiamo trascorsa serenamente al Lingotto: nuovi lavori, piccole consegne e raccolta delle adesioni al "fantastico pullman per Abilmente"  per andare tutte insieme a Vicenza in allegra compagnia.






E poi sorpresa delle sorprese: si sono uniti a noi due Magliuomini: Alessandro e Fabio.


Il pomeriggio è proseguito alla Rassegna tessile "Filo lungo filo...."
Oramai appuntamento fisso il banco di lane tinte a mano di Chiaroscuro, ovvero Elbert (preso letteralmente d'assalto...)



Le Lanivendole direttamente da Genova




La "Fattoria del Gelso" della cara Elisabetta





Le novità di quest'anno: Myak con stupende matasse di yak e cashmere.


Ed infine taaaa-daaaaaaa!!!!! Un banco tutto per Cuore di maglia!



domenica 27 settembre 2015

Filo lungo filo e l'Ortolana

Come ogni anno è tornata la rassegna "Filo lungo filo" al Villaggio Leumann di Collegno (TO) ma quest'anno con una novità: l'installazione l'Ortolana, frutto della collaborazione delle Donne ai ferri corti e il Knit del Lingotto e che ha ospitato Cuore di Maglia.



sabato 4 luglio 2015

Disegnando qua e là

Come forse sapete tra le varie cose di cui mi diletto c'è anche la pittura e dopo avere visto quanto costano le stampe di fumetti su tela ho deciso di farle da me.

Ecco gli ultimi tre quadretti, dedicati a Snoopy, che adesso decorano il mio ufficio.
Magari non saranno perfetti ma fanno la loro porca figura.



Sono realizzati con colori acrilici su tela 40x40 cm.

sabato 2 maggio 2015

Esperimenti di acquarello

Da diverso tempo non dipingevo più, complice il lavoro a maglia che ha incominciato a darmi maggiori soddisfazioni.
Oggi sono tornata al mio primo amore, ho ripreso in mano i pennelli e tirato fuori i fedeli vecchi colori, quelli non tradiscono mai, puoi lasciarli nel cassetto per anni e voilà, un goccio d'acqua e tornano a brillare sotto le setole che scorrono sulla carta.



Vi mostro gli esperimenti di oggi. L'ispirazione è la pittura giapponese, realizzata di getto, le pennellate del fiore mi sono servite a sciogliere un po' la mano.




Gli elementi della natura sono sempre una grande fonte d'ispirazione. Credo di poter migliorare la pennellata in modo che sia più spontanea, meno rigida. Non sono ancora soddisfatta pienamente del risultato, ci vuole applicazione e soprattutto pazienza.



giovedì 18 dicembre 2014

Il post dei buoni propositi

Ormai anche il 2014 se ne sta andando ed è venuto il momento dei bilanci e dei buoni propositi per l'anno nuovo.
Ovviamente parlo dei buoni propositi della lanista..
Nel mondo della lana ci sono ancora un sacco di cose che vorrei fare ed imparare.
Perciò per il 2015 vorrei:
Imparare la lavorazione Mitred o Domino Knitting , di cui è un ottimo esempio il lavoro di Paolo Dalle Piane che organizza corsi sul tema:

By now, even 2014 is going away and it's time of valuations and resolutions for the new year.
Of course I'm talking about knitting addicted's good intentions  ..
In the world of wool there are still a lot of things I want to do and learn.
So for 2015 I would like to:
Learning Mitred or Domino Knitting, which the work by Paolo Dalle Piane is an excellent example and he organizes courses on the topic:

www.ravelry.com/designers/paolo-dalle-piane


martedì 26 agosto 2014

L'albero della vita

Tra le svariate cose che mi diverto a fare c'è costruire piccoli gioielli, acquistando i componenti nei vari negozietti di perline, pietre e cineserie varie.

Ultimamente sono rimasta affascinata dai gioielli realizzati con spire metalliche. Il web è pieno di tutorial ben fatti per realizzarli.

Uno dei più gettonati è il ciondolo "Tree of Life" l'albero della vita, da me reinterpretato sottoforma di orecchini.






E' il mio primo tentativo di questo tipo di gioielli e posso sicuramente migliorare (anche se purtroppo la vista non mi assiste più come una volta).

Queste perline piccolissime le ho trovate da Tiger.


martedì 8 luglio 2014

Bagno frizzante!

Durante un giretto per i saldi ho comprato una delle cosiddette "ballistiche" di Lush, ovvero delle sfere a base di bicarbonato per rendere il bagno "frizzante" e profumato.

Sono buonissime da usare, lasciano la pelle morbida e profumata, ma sono veramente troppo costose.
Così mi sono detta: vuoi che non esista un tutorial per farsele in casa?

Ed infatti, detto fatto, su youtube e sul web ho trovato tutte le informazioni necessarie, cercando "sfere frizzanti bagno".




Ecco la mia ricetta:

martedì 8 aprile 2014

Fumettomania

A Elena piacciono molto i fumetti, e anche a me.
Cosa di meglio di un poster con i personaggi dei fumetti o dei cartoni animati per rallegrare la sua stanza?

Sono stata perciò tentata di acquistare una di quelle tele stampate con vignette di fumetti che vanno tanto di moda ora, c'è una ditta che le produce proprio qui vicino a casa nostra, si sono fatti anche dipingere un bellissimo murales sulla facciata.

Ma quando buttando l'occhio in una vetrina di arredi ho visto il prezzo del formato più piccolo, 20x20 cm, la mia anima sparagnina ha avuto un sobbalzo: ho preferito investire la stessa cifra in tele e colori e darci mano io.

E questo è il risultato.

Abbiamo scelto uno dei personaggi più amati da grandi e bambini: Snoopy con un grandissimo cuore rosso.




venerdì 8 novembre 2013

La maglia salvavita

La maglia di cui scrivo oggi non è una maglia antinfortunistica che funge da giubbotto di salvataggio o protegge dalle fiamme o è un DPI (dispositivo di protezione individuale): è il lavoro a maglia.

Sì perchè la maglia può salvare una vita, o anche molte.
Perciò dedico questo post alla maglia che fa bene e fa del bene.

Incomincio ovviamente con Cuore di Maglia, che dedica il lavoro di molte mani ai bimbi nati prematuri e alle loro famiglie in un momento difficile delle loro esistenze
E a detta di molte Cuoresse, a chi in un modo a chi in un altro, ha salvato la vita anche a loro...




domenica 22 settembre 2013

Filo lungo filo

Come l'anno passato anche quest'anno siamo andati alla rassegna tessile del Villaggio Leumann "Filo lungo filo un nodo si farà".

Si tratta di un luogo delle meraviglie, e di perdizione, per le laniste, ad alto rischio per stipendio e risparmi, oltre a offrire un'occasione per incontrare amici e conoscerne di nuovi.

Ed ecco un piccolo reportage fotografico.


Il giardino delle erbe per tingere

lunedì 29 luglio 2013

La Casa della Lana

Come ogni lanista che si rispetti nelle mie vacanze non poteva mancare una visita ad un luogo lanoso: l'occasione si è presentata a Campo Tures (BZ) dove ha sede un "Museo della Lana", piccola industria artigiana della lavorazione della lana di produzione locale.


Museo della Lana

In questa casetta in mezzo al verde è possibile vedere la produzione del filato di lana dal vello tramite l'uso di cardatrice e filatoio meccanici, apparecchiature ormai storiche ma ancora in uso. La lavorazione richiede esperienza e perizia per ottenere un prodotto dalle caratteristiche costanti.

La proprietaria, la signora Helene Brusa illustra ai visitatori, grazie anche ad un interessante documentario, il procedimento di produzione del filato.


Pecora Alpina Tirolese

I velli usati delle pecore locali, le Tiroler Bergshaf o Pecora Alpina Tirolese, sono di tre tinte: banchi, neri e marroni. I diversi colori del filato non sono ottenuti tingendo la lana ma mescolando le tre tinte delle lane in dosi diverse.


Il laboratorio del martedì

Ogni martedì pomeriggio il laboratorio si riempie di bambini, e adulti, che durante un divertente workshop imparano la tecnica manuale di infeltritura ad acqua per creare un piccolo oggetto. Ovviamente io ed Elena abbiamo partecipato entusiasticamente!

All'interno della bottega si trovano in vendita sia le matasse di produzione artigianale che indumenti in sitle tirolese: bellissime giacche lavorate a mano, berretti, guanti, accessori in feltro, trapunte e cuscini in lana.

La bottega della Signora Helene

E come ogni lanista che si rispetti non ho potuto venire via senza il mio bottino! Due bellissime matasse di pura lana vergine di pecora tirolese: adesso dovrò trovare il progetto adatto, ovviamente in tiroler style!




domenica 26 maggio 2013

Nuovi inquilini

Come succede a molti genitori arriva il momento in cui si cede e si acquista un animale domestico.
Anche io non sono sfuggita a questo destino e da oggi la nostra famiglia ospita due nuovi membri: Red e Macchia.

Questo è il nome scelto da Elena per i suoi due nuovi amici: due pesci rossi.

Red e Macchia nella loro nuova casa

L'occasione è stata la Festa di Via Monginevro, che ospitava, tra le tante cose, un banchetto di un negozio di animali, che ci ha anche fornito la vasca e il mangime.

Per fare sentire i nostri ospiti più a loro agio abbiamo anche aggiunto qualche elemento d'arredo: sassi e conchiglie raccolti in spiaggia, una comoda anfora monolocale e un'alga (finta).

Non conosciamo il loro genere ma Elena spera che siano maschio e femmina così da allargare ulteriormente la famiglia.

Ispirata dai due pesciolini ho colto l'occasione per acquistare i pezzi per realizzare questi orecchini in argento, corallo e turchesite.




Questi soggetti e questi colori mettono una gran voglia di mare e di sole!


--------

giovedì 28 febbraio 2013

Gatti e gomitoli

Nel quartiere in cui abito esiste una simpatica libreria che si chiama Il Gatto Immaginario, frequentata da altrettanto simpatiche persone che oltre ad amare la lettura amano anche le attività manuali e artistiche.
Per cui arriviamo all'argomento di questo post: mi hanno chiesto di insegnare a loro a lavorare a maglia.

Ovviamente lusingata da questo loro desiderio ed entusiasta all'idea di fare proseliti e ampliare la schiera di appassionate di maglia abbiamo organizzato assieme a Flavia, la proprietaria, il mio primo workshop destinato alle principianti, per la realizzazione di uno scaldacollo.




Ed eccoci al lavoro: dopo aver rovistato tra gomitoli e ferri, giornali e libri, si parte con il progetto.
Ho pensato di iniziare subito con un accessorio invece che con degli imparaticci in modo che le partecipanti non si annoiassero e fossero invece stimolate dall'idea di avere subito un prodotto finito e pronto da indossare.
Per ora ho scelto di far utilizzare i ferri diritti ed il cosiddetto metodo di lavoro "english" più familiare ai più. In futuro, se ci sarà l'interesse, potremo passare ai ferri circolari e al metodo "continental".




Superato il primo ostacolo dell'avvio delle maglie ecco le partecipanti intente a contare i punti. Ovviamente non poteva mancare un bel te caldo e, vista la stagione, un cabaret di bugie. Tutto molto apprezzato dalle sferruzzatrici!



Insomma, il workshop è stato un successo e perciò ci rivedremo alla prossima puntata!




domenica 13 gennaio 2013

Piccoli doni

Da una collega sono stata coinvolta in una iniziativa locale per la raccolta di fondi per la ristrutturazione della Chiesa di Sant'Antonio Abate sita a Valfenera Frazione Bricco Visconti.

Nel corso della festa del paese, programmata per domenica 20 gennaio, ci sarà un'asta i cui proventi andranno a favore dei restauri e mi è stato chiesto di preparare qualche lavoretto per i cestini da mettere all'incanto.

Confesso di non essere stata capace di dire di no, perciò ho preparato qualche cosina per l'occasione e spero proprio che sia adatta ed invogli le persone a partecipare.

Eccole pronte ed impacchettate per la consegna






Segnalibro a cuore



Scalacollo unisex


Astuccio per burro-cacao a portachiavi

Astuccio per smartphone


Borsina con tracolla





domenica 30 settembre 2012

A Manualmente con Cuore di Maglia


Ieri abbiamo trascorso la giornata a Manualmente allo stand di Cuore di Maglia e pubblico qui una piccola galleria fotografica.

Allo stand

A Manualmente quest'anno ha imperversato il cake design, la moda hobbistica del momento, con costosi laboratori.
Poi come tutti gli anni stand di cucito creativo, ricamo, perline, feltro, lana, scrapbooking, decoupage, decorazione country, tessitura, patchwork e altre amenità.
Scomparsi completamente altri hobby, diciamo più maschili, come per esempio arte del legno e modellismo: qui è ormai il regno delle fumne (donne).

Tra le cose più interessanti lo stand dell'Associazione "Dal segno alla scrittura" che ha organizzato laboratori di calligrafia e che offre un fitto calendario di corsi qui a Torino.

A disposizione dei bambini lo stand di una associazione onlus che ha organizzato laboratori creativi di riciclo: cartapesta e gioielli di plastica.

E torniamo a Cuore di Maglia

Lane tinte a mano

La presidente

La vicepres in posa plastica

Momento di confronto creativo

Corso di filatura personalizzato

Sorridi, sei a Cuore di Maglia!


Io ho scelto di trascorrere la giornata a sferruzzare con Cuore di Maglia, luogo di incontro di persone speciali e piene di passione.
Un'occasione anche per conoscere blogger del resto d'Italia in visita, come per esempio Annalisa Knittingbear di Genova, che ho rischiato di farmi sfuggire perchè non l'avevo riconosciuta (una delle mie solite figure...)


domenica 23 settembre 2012

Rassegna lanosa

Stamattina mi sono recata al Villaggio Leumann per la rassegna "Filo lungo filo un nodo si farà", un'occasione anche per conoscere di persona alcuni contatti lanosi di face book.

Si tratta di una rassegna molto interessante in quanto è specializzata appunto in filati, di lana, di seta, di cotone, canapa ecc. ed in tecniche quali la tessitura, il feltro e molto altro.

Yarn gardening

[In quest'immagine l'Urban Knitting realizzato per la sezione mostre dalle "Donne ai ferri corti - Knit cafè Collegno" dal titolo: Tra terra e cielo. L'orto attaccato ad un filo". "Le Donne ai ferri corti" erano presenti alla manifestazione anche con il loro banco, dove hanno esposto le loro creazioni, e con cui hanno vinto il premio assegnato dalla giuria come "banco più creativo". ]

Così ho conosciuto Linda di The Wool Box e ho aderito all'iniziativa Gomitolo Rosa acquistando un paio di gomitoli. Ne ho preso anche uno di lana biellese per testarla.

Io e Linda

Altri incontri lanosi con
Laura di Lalazoo Artelier di Vigevano (PV)


Lalazoo

Stefania di La Matassa Ultravioletta di Genova
Federica di Il sale in zucca sempre di Genova che alacremente stavano filando
Les Tisserands della Val Grisenche






Ecco Elena che prende lezioni di filatura, è possibile anche comprare fusi di vario genere in legno e telai per tessitura



Alcuni prodotti lanosi: indumenti tessuti a mano


adorabili pupazzetti in feltro


Elena ha potuto sperimentare questo simpatico telaietto per realizzare cordoncini colorati, nello stand dei laboratori per i bambini



Ed io, da lanista che si rispetti, non ho potuto resistere ed ecco il bottino: 2 Gomitoli Rosa, un gomitolo di lana biellese, lana tinta a mano e alpaca.


Perciò attenzione ai contenuti di questo blog: la lana crea dipendenza.

Un ultima notizia interessante:
il Comune di Collegno assieme all'Associazione Amici della Scuola Leumann ha indetto un concorso creativo sul tema "Farne di tutti i colori" con le tecniche della tessitura e feltro, ricamo e knitting.
Sono ammessi capi di vestiario, accessori per la persona oggetti e ornamenti per la casa.
per informazioni ufficio Promozione della Città tel. 011 4015518/311
oppure scrivete a promozione.citta@comune.collegno.gov.it
Scade il 31 gennaio 2013.