Visualizzazione post con etichetta Design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Design. Mostra tutti i post

domenica 27 settembre 2015

Filo lungo filo e l'Ortolana

Come ogni anno è tornata la rassegna "Filo lungo filo" al Villaggio Leumann di Collegno (TO) ma quest'anno con una novità: l'installazione l'Ortolana, frutto della collaborazione delle Donne ai ferri corti e il Knit del Lingotto e che ha ospitato Cuore di Maglia.



mercoledì 19 dicembre 2012

Berretti e ancora berretti


 In questi giorni sto sferruzzando berretti, nel tentativo di soddisfare una richiesta di Elena, e l'intento si è rivelato impegnativo.
Coinvolta in questa impresa ho sferruzzato due versioni del Capucine di Adela Illichmanova che sono risultati essere un po' piccoli e di colore non gradito alla creatura e che perciò sono andati in dono a Cuore di Maglia.

Ho scelto questo modello perchè è carino ed insolito, veloce, caldo e facile di fare. Su Ravelry è molto popolare, ed è stato realizzato in 3096 versioni differenti.

Elena del Knit al Lingotto si presta a fare da modella



Capucine

Mentre mi accingevo ad interpretare il pattern ho fatto che tradurlo in italiano e lo metto a disposizione qui. Ho mandato la richiesta di autorizzazione alla designer, che non mi ha ancora risposto, probabilmente perchè non frequenta più Ravelry.
Spero di non farle cosa sgradita a pubblicare la traduzione qui.
Grazie a Knitaly per le immagini


venerdì 21 ottobre 2011

Idee regalo

Tra i miei ultimi acquisti c'è questa rivista "Idee regalo" de "gli speciali di La Grande Maglia" che visto il succoso argomento, gli amigurumi a maglia, e la rarità nel mondo italiano,  non ho potuto lasciarmi sfuggire



Infatti contiene svariati schemi per la realizzazione di simpatici giocattoli a maglia, anche di famosi designer quali Alan Dart.

Come questo, che visto il successo che la gufità ha in giro per i siti creativi è veramente un bell'esempio!


All'interno oltre che la spiegazione di svariati trucchi del mestiere e pattern di abbigliamento per bimbi si trovano altri modelli veramente simpatici come queste galline


O come la Cenerentola doubleface


Insomma ci sono un sacco di spunti per creare dei regali simpatici e originali.

lunedì 17 ottobre 2011

Il libro on-line

Da oggi potete comprare on-line il libro di "Unite contro il Cancro " sia in formato Pdf che cartaceo

23 progetti di maglia e uncinetto per la ricerca contro il cancro




Beh? Cosa fate ancora qui???? 

Cliccate sul link e buona giornata e buon'acquisto a tutte ;-))))





martedì 11 ottobre 2011

Finalmente il libro!

Finalmente dopo un anno di arduo lavoro di impavide knitters vede la luce il libro di schemi inediti di diverse knit-designer (alcune inedite come me): gli introiti saranno devoluti all'Associazione Unite Contro il Cancro per la ricerca sul tumore al seno.

Per questa occasione è indetto un fantastico Giveaway: in palio una copia del libro che andrà alla fortunata vincitrice.





Cliccate sul link e partecipate! e se per caso non vincete, compratelo!!!

lunedì 4 aprile 2011

Madama Knit: nobilitare la plastica

Il progetto di Madama Knit di quest'anno è molto interessante: assieme all'artista Enrica Borghi sperimenteremo l'unione di due materiali molto differenti, la plastica e la lana.
Siamo perciò state invitate a creare una piastrella (15x15 cm) usando questi due materiali e riportando le nostre impressioni sull'esperienza.
Ed ecco il mio esperimento.
A me è venuta l'idea di provare ad inserire un ulteriore elemento di plastica utilizzando il fondo di una bottiglietta.

Materiale occorrente:
lana (Rowan)
sacchetti di plastica
bottiglia di plastica
uncinetti n. 3,5 e 7
forbici


Dopo aver ottenuto un nastro dai sacchetti di plastica ho ritagliato il fondo della bottiglia e con l'ausilio di una candela ho scaldato il bordo per renderlo più rigido, ho poi realizzato dei fori usando una forbicina




Con l'uncinetto ho lavorato delle catenelle con il "filato" di plastica inserendo una maglia bassa nei fori


Ho lavorato poi dei petali a maglia alta nelle catenelle


Ho continuato realizzando lo schema "rosa d'Irlanda"




Con la plastica verde ho continuato realizzando le foglie a maglia altissima


Il giro finale per rendere la piastrella prima rotonda e poi quadrata l'ho eseguita con la lana. Ho lavorato ad occhio in quanto la forma di partenza era pentagonale.



Non saprei dire se ho creato qualcosa di nuovo o solo differente: ho utilizzato una tecnica che conosco, fare i fiori all'uncinetto, con un materiale diverso ed insolito.
Lavorare la plastica riciclata non è facile, il filato non scorre, tende a deformarsi.
Un materiale apparentemente indistruttibile si è rivelato quello più delicato da usare. A questo punto che fare? Continuare con la plastica o usare anche la lana?
Sulle prime l'idea di mescolare la lana con la plastica mi sembrava un po' una sorta di spreco, ero un po' riluttante ad affiancare un materiale "nobile" e naturale ad un materiale tutto sommato deperibile e povero.
E invece l'effetto finale mi sembra riuscito: la lana ha impreziosito, e anche irrobustito il lavoro rendendolo gradevole.

lunedì 13 dicembre 2010

Cambio look

Dopo aver letto il post di Filly sono andata sul sito Grafic Scribbles di Azzurra e mi è venuta voglia di cambiare.

Colgo l'occasione per ringraziare sia Filly, che l'ha segnalato, sia ovviamente Azzurra.

giovedì 8 luglio 2010

Arredi zen

Ogni tanto amo inserire nel mio blog le cose che mi piacciono o mi colpiscono in tema di architettura e design.
Oggi vi segnalo questi arredi a forma di pietra che trovo interessanti per l'evidente contrasto duro-morbido: qualcosa che da lontano appare duro in realtà è soffice.
Inoltre mi affascinano gli oggetti comuni dal design biomorfo che evochino uno stretto contatto con la natura e l'ambiente.
E poi sembrano fatti di lana...