Visualizzazione post con etichetta artigianato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta artigianato. Mostra tutti i post

domenica 25 settembre 2016

Pick-Knit

Come passa il tempo! Ed è già tempo anche quest'anno di "Filo lungo filo..." che ovviamente non mi sono lasciata scappare, sempre ottima occasione per acquisti lanosi ed incontri con vecchi e nuovi amici.



Quest'anno le sempre vulcaniche "Donne ai ferri corti" con la collaborazione di Cuore di Maglia, hanno ideato una nuova installazione knittosa: una Vespa rivestita di lana e un bellissimo pick-nick lanoso completo di sandwich, crostata e.....formiche!

La mattinata l'abbiamo trascorsa serenamente al Lingotto: nuovi lavori, piccole consegne e raccolta delle adesioni al "fantastico pullman per Abilmente"  per andare tutte insieme a Vicenza in allegra compagnia.






E poi sorpresa delle sorprese: si sono uniti a noi due Magliuomini: Alessandro e Fabio.


Il pomeriggio è proseguito alla Rassegna tessile "Filo lungo filo...."
Oramai appuntamento fisso il banco di lane tinte a mano di Chiaroscuro, ovvero Elbert (preso letteralmente d'assalto...)



Le Lanivendole direttamente da Genova




La "Fattoria del Gelso" della cara Elisabetta





Le novità di quest'anno: Myak con stupende matasse di yak e cashmere.


Ed infine taaaa-daaaaaaa!!!!! Un banco tutto per Cuore di maglia!



domenica 27 settembre 2015

Filo lungo filo e l'Ortolana

Come ogni anno è tornata la rassegna "Filo lungo filo" al Villaggio Leumann di Collegno (TO) ma quest'anno con una novità: l'installazione l'Ortolana, frutto della collaborazione delle Donne ai ferri corti e il Knit del Lingotto e che ha ospitato Cuore di Maglia.



sabato 27 giugno 2015

Gift

Sono fortunata. Sì sono una lanista fortunata e ricevo doni bellissimi.

Come questa matassa di merino-seta tinta a mano, che, vista la tinta arcobaleno, casualmente è anche in tema con la giornata.



Dato che adesso mi sono attirata le invidie di tutt@, per farmi perdonare vi svelo come potete procurarvene di simili in mille altri fantastici colori, cliccando qui:

E adesso l'ardua impresa di trovare un pattern adatto...

---@---

domenica 14 dicembre 2014

Amigurumi Android

Qualche settimana fa, una amica creativa, Iogurumi, cercava una tester per un suo nuovo pattern, da pubblicare a dicembre.

Così mi sono offerta e questo è il risultato, per le appassionate di amigurumi un piccolo Android portaoggetti.

A few weeks ago, a creative friend, Iogurumi, was looking for a tester for a new pattern, to be published in December.
So I offer myself and this is the result, for the passionate of amigurumi a small Android compartment.




E' sufficiente procurarsi un guscio dei ben noti ovetti, un po' di filo di cotone verde et voilà!

It is sufficient to take a egg-shaped container, a bit' of green cotton thread, et voila!


Un piccolo portaoggetti pratico e simpatico, anche per un regalino dell'ultimo momento.

A small can practical and fun also for a last-minute gift.








Il pattern è in vendita su Etsy in italiano

Pattern for sale on Etsy english version


Ed ecco la novità per il 2015: il mio blog anche in inglese!

And here's the news for 2015: my blog in English too!


-----

martedì 26 agosto 2014

L'albero della vita

Tra le svariate cose che mi diverto a fare c'è costruire piccoli gioielli, acquistando i componenti nei vari negozietti di perline, pietre e cineserie varie.

Ultimamente sono rimasta affascinata dai gioielli realizzati con spire metalliche. Il web è pieno di tutorial ben fatti per realizzarli.

Uno dei più gettonati è il ciondolo "Tree of Life" l'albero della vita, da me reinterpretato sottoforma di orecchini.






E' il mio primo tentativo di questo tipo di gioielli e posso sicuramente migliorare (anche se purtroppo la vista non mi assiste più come una volta).

Queste perline piccolissime le ho trovate da Tiger.


domenica 22 settembre 2013

Filo lungo filo

Come l'anno passato anche quest'anno siamo andati alla rassegna tessile del Villaggio Leumann "Filo lungo filo un nodo si farà".

Si tratta di un luogo delle meraviglie, e di perdizione, per le laniste, ad alto rischio per stipendio e risparmi, oltre a offrire un'occasione per incontrare amici e conoscerne di nuovi.

Ed ecco un piccolo reportage fotografico.


Il giardino delle erbe per tingere

lunedì 29 luglio 2013

La Casa della Lana

Come ogni lanista che si rispetti nelle mie vacanze non poteva mancare una visita ad un luogo lanoso: l'occasione si è presentata a Campo Tures (BZ) dove ha sede un "Museo della Lana", piccola industria artigiana della lavorazione della lana di produzione locale.


Museo della Lana

In questa casetta in mezzo al verde è possibile vedere la produzione del filato di lana dal vello tramite l'uso di cardatrice e filatoio meccanici, apparecchiature ormai storiche ma ancora in uso. La lavorazione richiede esperienza e perizia per ottenere un prodotto dalle caratteristiche costanti.

La proprietaria, la signora Helene Brusa illustra ai visitatori, grazie anche ad un interessante documentario, il procedimento di produzione del filato.


Pecora Alpina Tirolese

I velli usati delle pecore locali, le Tiroler Bergshaf o Pecora Alpina Tirolese, sono di tre tinte: banchi, neri e marroni. I diversi colori del filato non sono ottenuti tingendo la lana ma mescolando le tre tinte delle lane in dosi diverse.


Il laboratorio del martedì

Ogni martedì pomeriggio il laboratorio si riempie di bambini, e adulti, che durante un divertente workshop imparano la tecnica manuale di infeltritura ad acqua per creare un piccolo oggetto. Ovviamente io ed Elena abbiamo partecipato entusiasticamente!

All'interno della bottega si trovano in vendita sia le matasse di produzione artigianale che indumenti in sitle tirolese: bellissime giacche lavorate a mano, berretti, guanti, accessori in feltro, trapunte e cuscini in lana.

La bottega della Signora Helene

E come ogni lanista che si rispetti non ho potuto venire via senza il mio bottino! Due bellissime matasse di pura lana vergine di pecora tirolese: adesso dovrò trovare il progetto adatto, ovviamente in tiroler style!




domenica 16 giugno 2013

Feltro con Deborah Gray

Sabato pomeriggio ho partecipato ad un workshop di feltro a Pavia con Deborah Gray ed Elisabetta Bernuzzi.

Per chi non la conoscesse Deborah, una simpatica signora scozzese, è esperta di filatura e tintura naturale, e tiene dei corsi a Pavia.

Da tempo volevo provare la tecnica del feltro. Lo trovo interessante perchè è il modo diretto per passare dalla fibra ad un capo di vestiario e si possono inventare forme e decorazioni mentre lo si lavora.
Tra i vari colori ho scelto questi, con le sfumature dell'azzurro e del verde.



Onda Feltrosa


E questo è l'effetto finale: una garza di calda lana.




Qui sotto Elisabetta mi ha immortalata con la mia creazione assieme ad una compagna di avventura.
Tutta la lavorazione ha richiesto un pomeriggio ma solo perchè da brava inesperta ho impiegato tempo a posizionare le fibre in modo uniforme.
Poi con l'aiuto di acqua calda, sapone e della mitica plastica a bolle si fanno infeltrire le fibre in modo da formare un tessuto.




Oltre che occasione per conoscere una nuova tecnica e nuove compagne di avventura nel magico mondo delle fibre, è stata anche occasione per prendere possesso di questo fantastico kit completo di istruzioni, lana e simpatica etichetta personalizzata, per realizzare un bellissimo (spero) berretto con la tecnica faire isle.




Alla prossima!

domenica 26 maggio 2013

Nuovi inquilini

Come succede a molti genitori arriva il momento in cui si cede e si acquista un animale domestico.
Anche io non sono sfuggita a questo destino e da oggi la nostra famiglia ospita due nuovi membri: Red e Macchia.

Questo è il nome scelto da Elena per i suoi due nuovi amici: due pesci rossi.

Red e Macchia nella loro nuova casa

L'occasione è stata la Festa di Via Monginevro, che ospitava, tra le tante cose, un banchetto di un negozio di animali, che ci ha anche fornito la vasca e il mangime.

Per fare sentire i nostri ospiti più a loro agio abbiamo anche aggiunto qualche elemento d'arredo: sassi e conchiglie raccolti in spiaggia, una comoda anfora monolocale e un'alga (finta).

Non conosciamo il loro genere ma Elena spera che siano maschio e femmina così da allargare ulteriormente la famiglia.

Ispirata dai due pesciolini ho colto l'occasione per acquistare i pezzi per realizzare questi orecchini in argento, corallo e turchesite.




Questi soggetti e questi colori mettono una gran voglia di mare e di sole!


--------

martedì 5 marzo 2013

Vecchio maglione

In giro per il web si incontrano un sacco di creative (una per tutte Katwise) che fanno miracoli con vecchi maglioni infeltriti, e mi è venuta voglia di provare, riesumando da un cassetto un pullover di pura lana purtroppo infeltrito e anche rovinato in alcuni punti che non aveva ancora trovato la strada per il cassonetto.

Immagine da etsytrashion


Non mi ci ero mai cimentata,  dato che non sono una maga del cucito pensavo che non valesse la pena tribolare e perdere tempo attorno ad un capo che poi sarebbe comunque risultato mediocre e che nessuno avrebbe voluto indossare.

Invece domenica pomeriggio colta dal sacro furore mi sono attrezzata di forbicione e ho incominciato l'opera.

1° step:
procurarsi un maglione di lana infeltrito



2° step:
ritagliare il pullover usando un'altra maglia come modello e tagliando le parti rovinate, in questo caso le maniche, i fianchi e il collo. Cucire lungo i fianchi e i sottomanica. Ho lasciato i bordi senza finitura per mantenere un effetto "grunge"




3° step
con la lana cardata e colorata e con l'ausilio dell'apposito ago per infeltrire applicare delle decorazioni, per esempio dei fiori, sul davanti del maglioncino. Le decorazioni possono anche essere realizzate all'uncinetto e applicate, oppure ritagliate dal feltro e poi cucite.




4° step:
et voilà, il gioco è fatto: finito ed indossato! Nuova vita per un vecchio maglione, diventato un accessorio comodo, caldo e originale per le giornate a scuola.




Tempo occorrente: mezzo pomeriggio. Cosa aspettate, provate anche voi e buon divertimento!
Potete trovare altri esempi qui

______

giovedì 28 febbraio 2013

Gatti e gomitoli

Nel quartiere in cui abito esiste una simpatica libreria che si chiama Il Gatto Immaginario, frequentata da altrettanto simpatiche persone che oltre ad amare la lettura amano anche le attività manuali e artistiche.
Per cui arriviamo all'argomento di questo post: mi hanno chiesto di insegnare a loro a lavorare a maglia.

Ovviamente lusingata da questo loro desiderio ed entusiasta all'idea di fare proseliti e ampliare la schiera di appassionate di maglia abbiamo organizzato assieme a Flavia, la proprietaria, il mio primo workshop destinato alle principianti, per la realizzazione di uno scaldacollo.




Ed eccoci al lavoro: dopo aver rovistato tra gomitoli e ferri, giornali e libri, si parte con il progetto.
Ho pensato di iniziare subito con un accessorio invece che con degli imparaticci in modo che le partecipanti non si annoiassero e fossero invece stimolate dall'idea di avere subito un prodotto finito e pronto da indossare.
Per ora ho scelto di far utilizzare i ferri diritti ed il cosiddetto metodo di lavoro "english" più familiare ai più. In futuro, se ci sarà l'interesse, potremo passare ai ferri circolari e al metodo "continental".




Superato il primo ostacolo dell'avvio delle maglie ecco le partecipanti intente a contare i punti. Ovviamente non poteva mancare un bel te caldo e, vista la stagione, un cabaret di bugie. Tutto molto apprezzato dalle sferruzzatrici!



Insomma, il workshop è stato un successo e perciò ci rivedremo alla prossima puntata!




domenica 13 gennaio 2013

Piccoli doni

Da una collega sono stata coinvolta in una iniziativa locale per la raccolta di fondi per la ristrutturazione della Chiesa di Sant'Antonio Abate sita a Valfenera Frazione Bricco Visconti.

Nel corso della festa del paese, programmata per domenica 20 gennaio, ci sarà un'asta i cui proventi andranno a favore dei restauri e mi è stato chiesto di preparare qualche lavoretto per i cestini da mettere all'incanto.

Confesso di non essere stata capace di dire di no, perciò ho preparato qualche cosina per l'occasione e spero proprio che sia adatta ed invogli le persone a partecipare.

Eccole pronte ed impacchettate per la consegna






Segnalibro a cuore



Scalacollo unisex


Astuccio per burro-cacao a portachiavi

Astuccio per smartphone


Borsina con tracolla





domenica 28 ottobre 2012

Buon Compleanno Cuore di Maglia

Sabato 27 c'è stata la festa per il 1° compleanno della Casa di Cuore di Maglia ad Alessandria e non ho proprio voluto mancare!

Ci siamo date appuntamento alla stazione io e Cristiana e così abbiamo fatto il viaggio insieme.

Ad attenderci tante Cuoresse e tante leccornie!
E un'occasione per far diventare conoscenze virtuali conoscenze reali, come, cito tra le tante, Elisabetta Bernuzzi, l'autrice delle Knittazze.


Tutto pronto per la festa!

Roberta controlla...

Si assaggia, si smangiucchia...


Oooooooooo!

I dolcetti del Cuore! Grazie Lorena!

Dopo aver apprezzato il buffet tutte quante a sferruzzare e ciarlare...


Si lavora a vecchi e nuovi progetti!


Una bellissima festa per tanti Cuori...si ritorna a casa più stanche, più felici, più ricche...

Buon Compleanno Cuore di Maglia!

----


domenica 23 settembre 2012

Rassegna lanosa

Stamattina mi sono recata al Villaggio Leumann per la rassegna "Filo lungo filo un nodo si farà", un'occasione anche per conoscere di persona alcuni contatti lanosi di face book.

Si tratta di una rassegna molto interessante in quanto è specializzata appunto in filati, di lana, di seta, di cotone, canapa ecc. ed in tecniche quali la tessitura, il feltro e molto altro.

Yarn gardening

[In quest'immagine l'Urban Knitting realizzato per la sezione mostre dalle "Donne ai ferri corti - Knit cafè Collegno" dal titolo: Tra terra e cielo. L'orto attaccato ad un filo". "Le Donne ai ferri corti" erano presenti alla manifestazione anche con il loro banco, dove hanno esposto le loro creazioni, e con cui hanno vinto il premio assegnato dalla giuria come "banco più creativo". ]

Così ho conosciuto Linda di The Wool Box e ho aderito all'iniziativa Gomitolo Rosa acquistando un paio di gomitoli. Ne ho preso anche uno di lana biellese per testarla.

Io e Linda

Altri incontri lanosi con
Laura di Lalazoo Artelier di Vigevano (PV)


Lalazoo

Stefania di La Matassa Ultravioletta di Genova
Federica di Il sale in zucca sempre di Genova che alacremente stavano filando
Les Tisserands della Val Grisenche






Ecco Elena che prende lezioni di filatura, è possibile anche comprare fusi di vario genere in legno e telai per tessitura



Alcuni prodotti lanosi: indumenti tessuti a mano


adorabili pupazzetti in feltro


Elena ha potuto sperimentare questo simpatico telaietto per realizzare cordoncini colorati, nello stand dei laboratori per i bambini



Ed io, da lanista che si rispetti, non ho potuto resistere ed ecco il bottino: 2 Gomitoli Rosa, un gomitolo di lana biellese, lana tinta a mano e alpaca.


Perciò attenzione ai contenuti di questo blog: la lana crea dipendenza.

Un ultima notizia interessante:
il Comune di Collegno assieme all'Associazione Amici della Scuola Leumann ha indetto un concorso creativo sul tema "Farne di tutti i colori" con le tecniche della tessitura e feltro, ricamo e knitting.
Sono ammessi capi di vestiario, accessori per la persona oggetti e ornamenti per la casa.
per informazioni ufficio Promozione della Città tel. 011 4015518/311
oppure scrivete a promozione.citta@comune.collegno.gov.it
Scade il 31 gennaio 2013.