Visualizzazione post con etichetta feltro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feltro. Mostra tutti i post

domenica 22 settembre 2013

Filo lungo filo

Come l'anno passato anche quest'anno siamo andati alla rassegna tessile del Villaggio Leumann "Filo lungo filo un nodo si farà".

Si tratta di un luogo delle meraviglie, e di perdizione, per le laniste, ad alto rischio per stipendio e risparmi, oltre a offrire un'occasione per incontrare amici e conoscerne di nuovi.

Ed ecco un piccolo reportage fotografico.


Il giardino delle erbe per tingere

lunedì 29 luglio 2013

La Casa della Lana

Come ogni lanista che si rispetti nelle mie vacanze non poteva mancare una visita ad un luogo lanoso: l'occasione si è presentata a Campo Tures (BZ) dove ha sede un "Museo della Lana", piccola industria artigiana della lavorazione della lana di produzione locale.


Museo della Lana

In questa casetta in mezzo al verde è possibile vedere la produzione del filato di lana dal vello tramite l'uso di cardatrice e filatoio meccanici, apparecchiature ormai storiche ma ancora in uso. La lavorazione richiede esperienza e perizia per ottenere un prodotto dalle caratteristiche costanti.

La proprietaria, la signora Helene Brusa illustra ai visitatori, grazie anche ad un interessante documentario, il procedimento di produzione del filato.


Pecora Alpina Tirolese

I velli usati delle pecore locali, le Tiroler Bergshaf o Pecora Alpina Tirolese, sono di tre tinte: banchi, neri e marroni. I diversi colori del filato non sono ottenuti tingendo la lana ma mescolando le tre tinte delle lane in dosi diverse.


Il laboratorio del martedì

Ogni martedì pomeriggio il laboratorio si riempie di bambini, e adulti, che durante un divertente workshop imparano la tecnica manuale di infeltritura ad acqua per creare un piccolo oggetto. Ovviamente io ed Elena abbiamo partecipato entusiasticamente!

All'interno della bottega si trovano in vendita sia le matasse di produzione artigianale che indumenti in sitle tirolese: bellissime giacche lavorate a mano, berretti, guanti, accessori in feltro, trapunte e cuscini in lana.

La bottega della Signora Helene

E come ogni lanista che si rispetti non ho potuto venire via senza il mio bottino! Due bellissime matasse di pura lana vergine di pecora tirolese: adesso dovrò trovare il progetto adatto, ovviamente in tiroler style!




domenica 16 giugno 2013

Feltro con Deborah Gray

Sabato pomeriggio ho partecipato ad un workshop di feltro a Pavia con Deborah Gray ed Elisabetta Bernuzzi.

Per chi non la conoscesse Deborah, una simpatica signora scozzese, è esperta di filatura e tintura naturale, e tiene dei corsi a Pavia.

Da tempo volevo provare la tecnica del feltro. Lo trovo interessante perchè è il modo diretto per passare dalla fibra ad un capo di vestiario e si possono inventare forme e decorazioni mentre lo si lavora.
Tra i vari colori ho scelto questi, con le sfumature dell'azzurro e del verde.



Onda Feltrosa


E questo è l'effetto finale: una garza di calda lana.




Qui sotto Elisabetta mi ha immortalata con la mia creazione assieme ad una compagna di avventura.
Tutta la lavorazione ha richiesto un pomeriggio ma solo perchè da brava inesperta ho impiegato tempo a posizionare le fibre in modo uniforme.
Poi con l'aiuto di acqua calda, sapone e della mitica plastica a bolle si fanno infeltrire le fibre in modo da formare un tessuto.




Oltre che occasione per conoscere una nuova tecnica e nuove compagne di avventura nel magico mondo delle fibre, è stata anche occasione per prendere possesso di questo fantastico kit completo di istruzioni, lana e simpatica etichetta personalizzata, per realizzare un bellissimo (spero) berretto con la tecnica faire isle.




Alla prossima!

martedì 5 marzo 2013

Vecchio maglione

In giro per il web si incontrano un sacco di creative (una per tutte Katwise) che fanno miracoli con vecchi maglioni infeltriti, e mi è venuta voglia di provare, riesumando da un cassetto un pullover di pura lana purtroppo infeltrito e anche rovinato in alcuni punti che non aveva ancora trovato la strada per il cassonetto.

Immagine da etsytrashion


Non mi ci ero mai cimentata,  dato che non sono una maga del cucito pensavo che non valesse la pena tribolare e perdere tempo attorno ad un capo che poi sarebbe comunque risultato mediocre e che nessuno avrebbe voluto indossare.

Invece domenica pomeriggio colta dal sacro furore mi sono attrezzata di forbicione e ho incominciato l'opera.

1° step:
procurarsi un maglione di lana infeltrito



2° step:
ritagliare il pullover usando un'altra maglia come modello e tagliando le parti rovinate, in questo caso le maniche, i fianchi e il collo. Cucire lungo i fianchi e i sottomanica. Ho lasciato i bordi senza finitura per mantenere un effetto "grunge"




3° step
con la lana cardata e colorata e con l'ausilio dell'apposito ago per infeltrire applicare delle decorazioni, per esempio dei fiori, sul davanti del maglioncino. Le decorazioni possono anche essere realizzate all'uncinetto e applicate, oppure ritagliate dal feltro e poi cucite.




4° step:
et voilà, il gioco è fatto: finito ed indossato! Nuova vita per un vecchio maglione, diventato un accessorio comodo, caldo e originale per le giornate a scuola.




Tempo occorrente: mezzo pomeriggio. Cosa aspettate, provate anche voi e buon divertimento!
Potete trovare altri esempi qui

______

giovedì 30 agosto 2012

Arte tessile


Dagli organizzatori dell'evento mi è stato gentilmente richiesto di pubblicizzarlo sul mio blog e io gentilmente pubblico.

Questa rassegna è organizzata da qualche anno ed è molto interessante.

Cristina BUSNELLI

Filo lungo filo, un nodo si farà

Sabato 22/09/2012 dalle ore 15 alle ore 19
Domenica 23/09/2012 dalle ore 9 alle ore 19

Ecomuseo Villaggio Leumann
Corso Francia 313
Collegno (TO)

Rassegna dell'artigianato d'eccellenza, nostrano ed internazionale. Le opere esposte dai tessitori sono frutto del loro ingegno, delle loro competenze e della fantasia: vere e proprie opere d'arte che nulla hanno in comune con i prodotti industriali.

Info:
Associazione Amici della Scuola Leumann
tel. 333 3923444 - 011 4153635 - 011 4157007
info@villaggioleumann.it - www.villaggioleumann.it


Programma 2012

http://sferruzzandoquaela.blogspot.it/2010/09/arte-tessile.html 


Venerdì 21 settembre

Sala Polivalente Via Ulzio 18 – Collegno

Ore 17,00 – 20,00

Convegno: La cultura tessile nel sistema educativo italiano: luci e ombre

- Cultura Tessile: Istruzione per l'uso, a cura di Livia Crispolti, docente di cultura tessile
all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano)
- Tessere a scuola – Quindici anni di tessitura presso la scuola media “A. Volta” di
Borgo Panigale, Bologna, a cura di Chiara Lanzoni
- Tessere una storia, a cura di Annaclara Zambon, docente al Liceo Artistico “Bruno Munari”
di Vittorio Veneto (TV)
- I corsi di Arte Tessile nella Scuola San Giacomo di Roma Capitale - Artigiani e
Artisti in cantiere, a cura di Federica Luzzi, docente Scuola Arti Ornamentali San
Giacomo di Roma
- Tessere Arte, a cura di Anna Pironti, Dip. Ed. del Castello di Rivoli, Museo d’Arte
Contemporanea

Ore 21,30 Tavola rotonda

Sabato 22 settembre
Centro di interpretazione dell’Ecomuseo Villaggio Leumann
Corso Francia 349 – Collegno

Ore 11,30

Inaugurazione delle mostre:
• Marina COSTANTINO: Tela per sonni in movimento
• Barbara GIRARDI: Felt spaces
• Cristina BUSNELLI: Filamente
• Tra terra e cielo, l’Orto sospeso ad un filo di lana, installazione di Urban Knitting a cura di Donne ai ferri corti
• Oper-Azione Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, a cura del Dip Ed. del Castello di Rivoli, Museo d’Arte contemporanea
• Tutti i colori del verde, presentazione delle piante tintorie a cura dell’Azienda Agricola F.lli Gramaglia


Sabato 22 settembre
Villaggio Leumann, Corso Francia 313, Collegno

Ore 15,00 - 19,00
Rassegna dell’Artigianato Tessile


Domenica 23 settembre
Villaggio Leumann, Corso Francia 313, Collegno

Ore 9,00-19,00
Rassegna dell’Artigianato Tessile

Ore 10,30 Le Edizioni Consorzio ARCA presentano il libro di Franco Manetta:
“L’antico filatoio della seta a Venaria - L’insediamento degli opifici serici nella seconda metà del seicento”.
Con un intervento poetico sul tema di Marco Testa, ideatore e direttore della rivista “Cronica Regia”

Ore 16,30
Sfilata di modelli creati dagli espositori

Mostre:

Villaggio Leumann, centro di interpretazione
dell’Ecomuseo Villaggio Leumann, Corso Francia 349

• Marina COSTANTINO: Tela per sonni in movimento
• Barbara GIRARDI: Felt spaces
• Cristina BUSNELLI: Filamente
• Collezione Leumann, opere donate dagli espositori all’Associazione Amici della Scuola Leumann
• Oper-Azione Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, a cura del Dip Ed. del Castello di Rivoli, Museo d’Arte contemporanea
• Tra terra e cielo, l’Orto sospeso ad un filo di lana, installazione di Urban Knitting a cura di Donne ai ferri corti
• Tutti i colori del verde, presentazione delle piante tintorie a cura dell’Azienda Agricola F.lli Gramaglia

Su flickr potete vedere delle immagini scattate da me (2010)

domenica 1 maggio 2011

Pupazzetti

Diverso tempo fa ho comprato alcuni libri tramite Amazon, quello francese perchè quello italiano non era ancora stato attivato.
Dato che adoro i pupazzetti di maglia ne ho acquistato uno proprio dedicato a questa tecnica:
Knitted and felted toys di Zoe Halstead, e ve ne dò qui alcuni assaggini.




Alcuni esempi illustrati


Uno dei progetti più semplici

Una graziosa Sirenetta

Come potete vedere i pattern sono graziosissimi e una preziosa fonte di ispirazione

Tecniche di infeltritura
Una delle parti più interessanti è quella dedicata alle tecniche di infeltritura che volevo sperimentare anche sui pupazzetti.

Come infeltrire nella lavatrice

Necessario
Pezzi lavorati a maglia cui avete cucito le code
Sapone tipo marsiglia sia liquido che in fiocchi (no detersivo)
Jeans o capi robusti da lavare assieme e che resistano a 60°
Macchina lavatrice
Asciugamani

1 - Mettere i pezzi lavorati nella lavatrice con i jeans, il sapone e lavare con un ciclo a 60°
2 - Quando ha finito togliete i pezzi e tendeteli delicatamente ridandogli la forma
3 - Strizzare l'acqua in eccesso rullando i pezzi arrotolati in un asciugamano
4 - lasciare asciugare stesi su un asciugamano lontano da fonti di calore e dal sole

Se avete qualche altra curiosità e difficoltà con l'inglese scrivete pure

sabato 2 aprile 2011

2KCBWDAY6 - 6° giorno: Il Nunofeltro, questo sconosciuto


L'argomento di oggi è: qualcosa cui aspirare.

Nel mio vario navigare qua e là su Internet a un certo punto mi sono imbattuta in qualcosa di completamente nuovo per me: il Nunofeltro. E ne sono rimasta affascinata.
Perciò tra le mie numerose aspirazioni c'è quella di provare a farlo. Il Nuno feltro deriva dalla parola giapponese nuno=stoffa e feltro.
Si tratta di infeltrire della lana cardata usando come supporto un tessuto leggero, come la seta e lo chiffon, ottenendo effetti estremamente interessanti.
Ecco due tutorial da Youtube




Da Ravelry 
By SpinSpin


Ecco alcuni esempi (da Etsy)
Some samples (Etsy)
By FeltedPleasure

By AVAoriginal

Day six: 2nd April. Something to aspire to. Is there a pattern or skill that you don’t yet feel ready to tackle but which you hope to (or think you can only dream of) tackling in the future, near or distant? 
In my Internet random surfing, suddenly I found something completely new for me: Nunofeltro. And I was fascinated.
So among my many ambitions now there is to try to make it. Nuno felt is derived from the Japanese word nuno= fabric, and felt.
It is matted wool carded using to support a lightweight fabric, like silk and chiffon, obtaining extremely interesting effects.


domenica 23 gennaio 2011

Infeltrire in lavatrice

Questo lavoro mi è stato ispirato da Daniela Cerri per la sezione "Spunti" della rivista Donna + Creativa. Sul numero di dicembre c'è il tema delle casette e io ho realizzato una borsina in lana infeltrita.


Ho realizzato la borsa a maglia utilizzando i ferri di 3 misure più grandi e poi l'ho lavata in lavatrice.
Qui potete trovare il tutorial.

Borsa di lana infeltrita
Poi ho aggiunto dettagli in feltro, bottoncini e pizzo.

sabato 15 gennaio 2011

Braccialetto in lana e feltro

Ieri sera mi sono costruita un'altra caterinetta con quello che avevo in casa: graffette, rotolo di cartone, nastro adesivo ed ora vi posto i risultati delle mie fatiche.

Caterinetta fai da te
E con questo aggeggio, dopo aver trafficato un po' ho realizzato un braccialetto morbidoso.

Bracciale in lana e feltro
Il tutorial potete scaricarlo qui.

lunedì 15 novembre 2010

Workshop di lana infeltrita

Questo pomeriggio io, Enza e le bambine ci siamo ritrovate a casa dell'amica Debora che ha messo a nostra disposizione le sue conoscenze di lana infeltrita, apprese a Villar Pellice ai corsi del feltro dell'Ecomuseo Crumiere.
Così ci siamo dotate di lana, attrezzi e molta pazienza e abbiamo provato a infeltrire i nostri primi oggetti.

Ecco cosa occorre: aghi per infeltrire, lana cardata, supporto (gommaspugna molto densa e sim.)

Materiale occorrente
Unica avvertenza: attenti alle dita!!!

Si può infeltrire in piano disegnando la forma desiderata sullo strato di gommapiuma e punzecchiandoci sopra la lana

Esempi di infeltritura in piano (cuore) e in 3 D (gnometta)

Altri esempi di oggetti che si possono realizzare
Per l'infeltritura in 3 D occorre avvolgere la fibra di lana nella forma desiderata punzecchiandola tutta intorno in modo da renderla commpatta, qui trovate un bel tutorial. Nel caso delle gnomette le braccia si possono realizzare a parte ed unire in un secondo tempo al resto del corpo.

Nonostante qualche spargimento di sangue dovuto al mio entusiasmo nel punzecchiare a lana, subito risolto grazie al supporto logistico di Debora, abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio accompagnato da una tazza di tè con fetta di torta e molte chiacchiere.

Tranquille, le bambine sono state molto più attente di me e sono rimaste incolumi.

lunedì 27 settembre 2010

Arte tessile

Sabato scorso sono andata a visitare la rassegna "Filo lungo filo un nodo si farà" allestita al Villaggio Leumann di collegno (TO) e con Elena abbiamo realizzato questo piccolo reportage sull'iniziativa, che ci ha regalato alcuni spunti interessanti.

Collo in lana con inserti "fioccosi" realizzato con la caterinetta gigante
Caterinetta gigante realizzata con una molla da branda

Da provare a realizzare assolutamente!!!
Installazione di Urban Knitting realizzato da "Donne ai ferri corti"


Tappeto collettivo realizzato dai bambini della scuola elementare

Dimostrazione di filatura con arcolaio a pedale

Dimostrazione di tessitura con telaio a tensione
Elena impara ad intrecciare la maglia con le dita (a cura di "Donne ai ferri corti")

Donne ai ferri corti è un Knit Cafè a Collegno (TO) e questo è il loro link

Dimostrazione di macramè
Dimostrazione di infeltritura ad ago
Animaletti in feltro ad ago

Borsa pecora in feltro

Bozzoli di seta
La galleria completa delle foto la trovate qui