Visualizzazione post con etichetta gomitolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gomitolo. Mostra tutti i post
lunedì 8 febbraio 2016
Filo di lana
Oggi dedico questo post alla iniziativa organizzata dalle Donne ai Ferri Corti in collaborazione con Fior Food: tre incontri speciali per lavorare a maglia in compagnia nella fantastica cornice della Galleria S.Federico Spazio Lux, Torino.
Per l'occasione saranno esposte le le Ortolane.
domenica 27 settembre 2015
Filo lungo filo e l'Ortolana
Come ogni anno è tornata la rassegna "Filo lungo filo" al Villaggio Leumann di Collegno (TO) ma quest'anno con una novità: l'installazione l'Ortolana, frutto della collaborazione delle Donne ai ferri corti e il Knit del Lingotto e che ha ospitato Cuore di Maglia.
Etichette:
arte tessile,
artigianato,
cultura,
Cuore di Maglia,
Design,
diy,
eventi,
gomitolo,
Italia,
lavori creativi,
maglia,
mostra,
persone,
recensione,
solidarietà,
tessitura,
tintura,
Urban Knitting
sabato 27 giugno 2015
Gift
Sono fortunata. Sì sono una lanista fortunata e ricevo doni bellissimi.
Come questa matassa di merino-seta tinta a mano, che, vista la tinta arcobaleno, casualmente è anche in tema con la giornata.
Dato che adesso mi sono attirata le invidie di tutt@, per farmi perdonare vi svelo come potete procurarvene di simili in mille altri fantastici colori, cliccando qui:
E adesso l'ardua impresa di trovare un pattern adatto...
Come questa matassa di merino-seta tinta a mano, che, vista la tinta arcobaleno, casualmente è anche in tema con la giornata.
Dato che adesso mi sono attirata le invidie di tutt@, per farmi perdonare vi svelo come potete procurarvene di simili in mille altri fantastici colori, cliccando qui:
chiaroscuro yarn su Etsy
E adesso l'ardua impresa di trovare un pattern adatto...
---@---
Etichette:
artigianato,
filatura,
gomitolo,
Knitting Addiction,
lana,
maglia,
seta,
tintura
mercoledì 4 febbraio 2015
Tweed
Durante le ultime vacanze al mare, gironzolando per i viottoli della Liguria, in una piccola merceria, ho trovato un gomitolo solitario che ho prontamente adottato.
Con il gelo di fine anno è venuto il momento di utilizzarlo per rinnovare il parco berretti del maritozzo.
Si tratta di un filato della Laines du Nord, Holiday Tweed, contiene dell'acrilico e della viscosa ma complessivamente mi è piaciuto, morbido e consistente, piacevole da lavorare e molto adatto per un capo maschile.
Il modello è molto semplice, ispirato allo Strib Hat ma realizzato top-down.
Il marito ha apprezzato ed indossato.
During the last beach holidays, wandering the lanes of Liguria, in a small yarn shop I found a lone ball which I promptly adopted.
With the cold end of the year is the time to use it to renew the husband's hats
It is a Laines du Nord yarn , Holiday Tweed, contains acrylic and viscose but overall I liked it, soft and consistent, pleasant to work with and very suitable for a man's garment.
The model is very simple, inspired by the Strib Hat but built top-down.
My husband appreciate it and worn it immediately
Con il gelo di fine anno è venuto il momento di utilizzarlo per rinnovare il parco berretti del maritozzo.
Si tratta di un filato della Laines du Nord, Holiday Tweed, contiene dell'acrilico e della viscosa ma complessivamente mi è piaciuto, morbido e consistente, piacevole da lavorare e molto adatto per un capo maschile.
Il modello è molto semplice, ispirato allo Strib Hat ma realizzato top-down.
Il marito ha apprezzato ed indossato.
During the last beach holidays, wandering the lanes of Liguria, in a small yarn shop I found a lone ball which I promptly adopted.
With the cold end of the year is the time to use it to renew the husband's hats
It is a Laines du Nord yarn , Holiday Tweed, contains acrylic and viscose but overall I liked it, soft and consistent, pleasant to work with and very suitable for a man's garment.
The model is very simple, inspired by the Strib Hat but built top-down.
My husband appreciate it and worn it immediately
martedì 25 novembre 2014
Collo con foglie
Non riuscivo a decidere cosa realizzare con una matassa Woollisa, 100 grammi di merino e nylon, di un bellissimo colore sfumato dal verde all'azzurro e alla fine la mia scelta è caduta su questo facile scaldacollo: Dapple-cowl, gratuito, solo in inglese.
Molto caldo e avvolgente dà un tono di eleganza all'abbigliamento di tutti i giorni.
Etichette:
continental,
ferro tondo,
gomitolo,
lace,
lana,
neckwarmer,
pattern,
scaldacollo,
sciarpa
domenica 26 ottobre 2014
Autunno
Siamo oramai in autunno ed incominciano ad essere necessari sciarpe e berretti ed è sempre bello sfoggiarne di nuovi.
Quale occasione migliore per sferruzzare alcuni bei gomitoli pescati dalla mia scorta e che non aspettavano altro che essere utilizzati.
Per questi due gomitoli di Noro Kirara ho scelto un pattern veramente semplice, il sandy-1-ball-cowl, questa lana non ha bisogno di lavori complicati per dare il meglio di sè.
Quale occasione migliore per sferruzzare alcuni bei gomitoli pescati dalla mia scorta e che non aspettavano altro che essere utilizzati.
Per questi due gomitoli di Noro Kirara ho scelto un pattern veramente semplice, il sandy-1-ball-cowl, questa lana non ha bisogno di lavori complicati per dare il meglio di sè.
Etichette:
berretto,
ferro tondo,
gomitolo,
hat,
lana,
pattern,
scaldacollo,
schema
mercoledì 20 agosto 2014
Rasta Tam
Elena è sempre fonte di nuovi stimoli e mi ha chiesto di realizzarle un berretto Rasta.
Non ne conosco il motivo: non è appassionata di Bob Marley o della Giamaica, nè tantomeno è seguace del Rastafarianesimo, ma con ogni probabilità le sono piaciuti i colori.
Dato che adoro fare berretti, avevo in casa degli avanzi di lana dei colori giusti, dopo aver fatto una breve indagine sul web, mi sono cimentata.
Questo il risultato, apprezzatissimo da Elena. Il berretto è molto morbido, adatto anche a folte capigliature, si realizza velocemente ed è ottimo come stash-buster, ovvero per far fuori avanzi di gomitoli vari.
Occorrono un po' di avanzi di lana nei seguenti colori: rosso, giallo, nero e verde da lavorare con i ferri n. 5. Io ho usato della pura lana 100% merino, tipo Sesia-new-jersey oppure Baruffa-merinos-otto
La fascia dei triangoli l'ho realizzata con la tecnica dei ferri accorciati per non avere tutti i fili all'interno del berretto.
Il berretto è realizzato bottom-up, ovvero partendo dal basso, il bordo è a coste 2/2.
La cima a spicchi del berretto è realizzata con 6 diminuzioni ogni giro.
Al più presto sarà disponibile anche il pattern, grazie alla gentilezza di due tester che si sono offerte volontarie.
Non ne conosco il motivo: non è appassionata di Bob Marley o della Giamaica, nè tantomeno è seguace del Rastafarianesimo, ma con ogni probabilità le sono piaciuti i colori.
Dato che adoro fare berretti, avevo in casa degli avanzi di lana dei colori giusti, dopo aver fatto una breve indagine sul web, mi sono cimentata.
Questo il risultato, apprezzatissimo da Elena. Il berretto è molto morbido, adatto anche a folte capigliature, si realizza velocemente ed è ottimo come stash-buster, ovvero per far fuori avanzi di gomitoli vari.
Occorrono un po' di avanzi di lana nei seguenti colori: rosso, giallo, nero e verde da lavorare con i ferri n. 5. Io ho usato della pura lana 100% merino, tipo Sesia-new-jersey oppure Baruffa-merinos-otto
La fascia dei triangoli l'ho realizzata con la tecnica dei ferri accorciati per non avere tutti i fili all'interno del berretto.
Il berretto è realizzato bottom-up, ovvero partendo dal basso, il bordo è a coste 2/2.
La cima a spicchi del berretto è realizzata con 6 diminuzioni ogni giro.
Al più presto sarà disponibile anche il pattern, grazie alla gentilezza di due tester che si sono offerte volontarie.
-----@-----
Etichette:
basco,
berretto,
ferri accorciati,
ferro tondo,
gomitolo,
maglia,
pattern
lunedì 4 agosto 2014
Pusterthal
Nei gironzolamenti vacanzieri per negozi quest'anno mi sono imbattuta in un grazioso negozietto a Bressanone, Plunger, dove ho trovato un fantastico gomitolo di sock yarn della Opal, Surprise.
Non potendo resistere ho avviato subito le maglie in un cast-on compulsivo da cui è scaturito questo berretto che ho dedicato alla bellissima Val Pusteria e a cui ho dato il nome Pusterthal.
E' realizzato con la tecnica entrelac, mentre il bordo è realizzato a coste 2/2.
Avviando 120 maglie il risultato è piuttosto morbido, perciò adatto anche a chi ha i capelli lunghi.
Sono stati sufficienti 50 gr., con gli altri 50 gr. farò dei guantini.
La particolare tecnica di esecuzione risulta esaltata dal filato che cambia colore e che forma settori di tinte differenti e contrastanti.
Il mio giudizio su questo filato è ottimo: bello ed elastico da lavorare, fila che è un piacere.
Non potendo resistere ho avviato subito le maglie in un cast-on compulsivo da cui è scaturito questo berretto che ho dedicato alla bellissima Val Pusteria e a cui ho dato il nome Pusterthal.
E' realizzato con la tecnica entrelac, mentre il bordo è realizzato a coste 2/2.
Avviando 120 maglie il risultato è piuttosto morbido, perciò adatto anche a chi ha i capelli lunghi.
Sono stati sufficienti 50 gr., con gli altri 50 gr. farò dei guantini.
La particolare tecnica di esecuzione risulta esaltata dal filato che cambia colore e che forma settori di tinte differenti e contrastanti.
Il mio giudizio su questo filato è ottimo: bello ed elastico da lavorare, fila che è un piacere.
---@---
domenica 3 agosto 2014
Ma quanto filato ci vuole?!?
Mi sono decisa a scrivere questo post perchè è la seconda volta che sbaglio nell'acquistare il filato per l'oramai diventato chimerico, maglione per il maritozzo.
Già l'amato marito mi ha messa in difficoltà perchè lo vuole realizzato in cotone.
Che c'è di strano direte voi: e invece c'è che il filato in cotone rende poco e io che ho un braccino un po' corto (è uno dei miei, rari, difetti, lo so...) non ne compro mai abbastanza...
...e poi detesto lavorare il cotone, che soprattutto su una taglia over-size sviluppa tutta la sua fiacchezza e mancanza di elasticità...
Epperciò ho fatto una ricerca su l'Internet e ho trovato alcune cose interessanti che condivido con voi.
Già l'amato marito mi ha messa in difficoltà perchè lo vuole realizzato in cotone.
Che c'è di strano direte voi: e invece c'è che il filato in cotone rende poco e io che ho un braccino un po' corto (è uno dei miei, rari, difetti, lo so...) non ne compro mai abbastanza...
...e poi detesto lavorare il cotone, che soprattutto su una taglia over-size sviluppa tutta la sua fiacchezza e mancanza di elasticità...
Epperciò ho fatto una ricerca su l'Internet e ho trovato alcune cose interessanti che condivido con voi.
Etichette:
cotone,
gomitolo,
knit,
misure standard,
pullover,
recensione
lunedì 17 febbraio 2014
Un cappello per tutti
In questo periodo sto lavorando parecchio all'abbattimento dello stash.
Per chi non conoscesse questa parola stash significa "scorte segrete" che nel caso di noi laniste sta per "montagne di lana stipate in ogni dove".
Scavando appunto nel mio stash sono saltati fuori questi due gomitoli di ottima lana Sesia New Jersey, dai colori piuttosto accesi, per i quali dopo svariate elucubrazioni ho individuato l'utilizzo.
Ed ecco per voi un semplice pattern per utilizzare gomitoli solitari e qualche gomitolino avanzato e realizzare un berretto unisex adatto a tutta la famiglia.
Il bordo arrotolato può essere realizzato con una sfumatura del colore principale ma anche con un colore contrastante, è sufficiente che il filato sia simile e dello stesso peso
Per chi non conoscesse questa parola stash significa "scorte segrete" che nel caso di noi laniste sta per "montagne di lana stipate in ogni dove".
Scavando appunto nel mio stash sono saltati fuori questi due gomitoli di ottima lana Sesia New Jersey, dai colori piuttosto accesi, per i quali dopo svariate elucubrazioni ho individuato l'utilizzo.
Ed ecco per voi un semplice pattern per utilizzare gomitoli solitari e qualche gomitolino avanzato e realizzare un berretto unisex adatto a tutta la famiglia.
Il bordo arrotolato può essere realizzato con una sfumatura del colore principale ma anche con un colore contrastante, è sufficiente che il filato sia simile e dello stesso peso
giovedì 13 febbraio 2014
So Warm
Eccomi finalmente di ritorno a curare il mio blog, mi sono infatti accorta di avere fatto un solo post in tutto il mese di gennaio.
Perciò per rimediare incomincio a descrivere uno degli svariati progetti cui mi sono dedicata in questo periodo.
Si tratta di un progetto bello e veloce, il So Warm della designer Maria Modeo (che sforna un pattern dietro l'altro di bellissimi cappelli), oltre a essere un ottimo modo per smaltire un po' di gomitoli solitari.
Per realizzare il berretto ho utilizzato un gomitolo di Merinos da 50gr/125m ed un gomitolino di Kid Mohair da 25gr/200m, entrambi di una bella sfumatura di azzurro.
Perciò per rimediare incomincio a descrivere uno degli svariati progetti cui mi sono dedicata in questo periodo.
Si tratta di un progetto bello e veloce, il So Warm della designer Maria Modeo (che sforna un pattern dietro l'altro di bellissimi cappelli), oltre a essere un ottimo modo per smaltire un po' di gomitoli solitari.
Per realizzare il berretto ho utilizzato un gomitolo di Merinos da 50gr/125m ed un gomitolino di Kid Mohair da 25gr/200m, entrambi di una bella sfumatura di azzurro.
domenica 22 settembre 2013
Filo lungo filo
Si tratta di un luogo delle meraviglie, e di perdizione, per le laniste, ad alto rischio per stipendio e risparmi, oltre a offrire un'occasione per incontrare amici e conoscerne di nuovi.
Ed ecco un piccolo reportage fotografico.
Il giardino delle erbe per tingere |
Etichette:
arte tessile,
artigianato,
bambini,
evento,
feltro,
fibra di latte,
filatura,
gomitolo,
Knitting Addiction,
lana,
lavoretti,
lavori creativi,
maglia,
mostra,
persone,
recensione,
solidarietà,
tessitura,
tintura
giovedì 28 febbraio 2013
Gatti e gomitoli
Nel quartiere in cui abito esiste una simpatica libreria che si chiama Il Gatto Immaginario, frequentata da altrettanto simpatiche persone che oltre ad amare la lettura amano anche le attività manuali e artistiche.
Per cui arriviamo all'argomento di questo post: mi hanno chiesto di insegnare a loro a lavorare a maglia.
Ovviamente lusingata da questo loro desiderio ed entusiasta all'idea di fare proseliti e ampliare la schiera di appassionate di maglia abbiamo organizzato assieme a Flavia, la proprietaria, il mio primo workshop destinato alle principianti, per la realizzazione di uno scaldacollo.
Ed eccoci al lavoro: dopo aver rovistato tra gomitoli e ferri, giornali e libri, si parte con il progetto.
Ho pensato di iniziare subito con un accessorio invece che con degli imparaticci in modo che le partecipanti non si annoiassero e fossero invece stimolate dall'idea di avere subito un prodotto finito e pronto da indossare.
Per ora ho scelto di far utilizzare i ferri diritti ed il cosiddetto metodo di lavoro "english" più familiare ai più. In futuro, se ci sarà l'interesse, potremo passare ai ferri circolari e al metodo "continental".
Per cui arriviamo all'argomento di questo post: mi hanno chiesto di insegnare a loro a lavorare a maglia.
Ovviamente lusingata da questo loro desiderio ed entusiasta all'idea di fare proseliti e ampliare la schiera di appassionate di maglia abbiamo organizzato assieme a Flavia, la proprietaria, il mio primo workshop destinato alle principianti, per la realizzazione di uno scaldacollo.
Ed eccoci al lavoro: dopo aver rovistato tra gomitoli e ferri, giornali e libri, si parte con il progetto.
Ho pensato di iniziare subito con un accessorio invece che con degli imparaticci in modo che le partecipanti non si annoiassero e fossero invece stimolate dall'idea di avere subito un prodotto finito e pronto da indossare.
Per ora ho scelto di far utilizzare i ferri diritti ed il cosiddetto metodo di lavoro "english" più familiare ai più. In futuro, se ci sarà l'interesse, potremo passare ai ferri circolari e al metodo "continental".
Superato il primo ostacolo dell'avvio delle maglie ecco le partecipanti intente a contare i punti. Ovviamente non poteva mancare un bel te caldo e, vista la stagione, un cabaret di bugie. Tutto molto apprezzato dalle sferruzzatrici!
Insomma, il workshop è stato un successo e perciò ci rivedremo alla prossima puntata!
Etichette:
arte tessile,
artigianato,
continental,
corso,
evento,
ferro tondo,
gomitolo,
knit Cafè,
lana,
lavoretti,
lavori creativi,
maglia,
rivista,
scaldacollo,
workshop
lunedì 7 gennaio 2013
Il gomitolo Rosa
Qualche tempo fa ho comprato dei Gomitoli Rosa, una importante iniziativa per finanziare la ricerca contro il tumore al seno.
Il Gomitolo Rosa è realizzato completamente con lane italiane a Km0, ed è acquistabile online da The Wool Box.
Finalmente sono riuscita a fare il primo progetto: il collo Rosa.
Si tratta di un semplice scaldacollo con una fascia centrale realizzata con un motivo ad intreccio su un modulo di multipli di 6, ed è molto veloce da fare.
Il motivo è pubblicato nella riedizione di Punti a maglia in vendita in edicola, dove potete trovare un sacco di altri spunti interessanti.
E' comodo indossato anche come fascia paraorecchie.
Abbreviazioni:
dir = diritto
rov= rovescio
Con i ferri circolari n. 5 avviare 84 maglie, chiudere in tondo e posizionare un marcapunti.
Ferri 1-8: *3 dir, 3 rov* ripetere fino alla fine del giro
ferri 9-13: *6 dir, 6 rov* ripetere fino alla fine del giro
Ferro 14: *3 maglie in sospeso sul retro, 3 dir, riprendere le maglie in sospeso e lavorarle al dir, 6 rov* ripetere fino alla fine del giro
ferri 14-17: *6 dir, 6 rov* ripetere fino alla fine del giro
Ferri 18-21: * 6rov, 6 dir* ripetere fino alla fine del giro
Ferro 22: *6 rov, 3 maglie in sospeso sul retro, 3 dir, riprendere le maglie in sospeso e lavorarle al dir* ripetere fino alla fine del giro
Ferri 23-26: * 6rov, 6 dir*
Ferri 27-33 (fino alla fine del gomitolo): *3 rov, 3 dir* ripetere fino alla fine del giro
Chiudere morbidamente le maglie.
Il Gomitolo Rosa è realizzato completamente con lane italiane a Km0, ed è acquistabile online da The Wool Box.
Finalmente sono riuscita a fare il primo progetto: il collo Rosa.
Scaldacollo Rosa |
Si tratta di un semplice scaldacollo con una fascia centrale realizzata con un motivo ad intreccio su un modulo di multipli di 6, ed è molto veloce da fare.
Il motivo è pubblicato nella riedizione di Punti a maglia in vendita in edicola, dove potete trovare un sacco di altri spunti interessanti.
E' comodo indossato anche come fascia paraorecchie.
Headband |
Abbreviazioni:
dir = diritto
rov= rovescio
Con i ferri circolari n. 5 avviare 84 maglie, chiudere in tondo e posizionare un marcapunti.
Ferri 1-8: *3 dir, 3 rov* ripetere fino alla fine del giro
ferri 9-13: *6 dir, 6 rov* ripetere fino alla fine del giro
Ferro 14: *3 maglie in sospeso sul retro, 3 dir, riprendere le maglie in sospeso e lavorarle al dir, 6 rov* ripetere fino alla fine del giro
ferri 14-17: *6 dir, 6 rov* ripetere fino alla fine del giro
Ferri 18-21: * 6rov, 6 dir* ripetere fino alla fine del giro
Ferro 22: *6 rov, 3 maglie in sospeso sul retro, 3 dir, riprendere le maglie in sospeso e lavorarle al dir* ripetere fino alla fine del giro
Ferri 23-26: * 6rov, 6 dir*
Ferri 27-33 (fino alla fine del gomitolo): *3 rov, 3 dir* ripetere fino alla fine del giro
Chiudere morbidamente le maglie.
Neckwarmer |
Etichette:
ferro tondo,
gomitolo,
headband,
knit,
lana,
neckwarmer,
pattern,
rivista,
scaldacollo,
schema,
sciarpa,
solidarietà,
trecce
domenica 6 gennaio 2013
Il Babu Berretto
Il primo lavoro di quest'anno è un capo realizzato per il maritozzo: il Babu Berretto.
Sono molto soddisfatta del risultato perchè il marito ha dimostrato di apprezzare: infatti è il primo berretto che indossa volentieri.
Questo grazie al filato in pura lana superwash che risulta confortevole e caldo senza pizzicare. Ovviamente è un berretto fatto su misura, perciò non stringe e non cala sugli occhi.
Perciò se anche voi vi ritrovate con un unico gomitolo di 100% pura lana da 50 gr=85 m ed un avanzo di filato simile in colore contrastante potete realizzarne uno. Io ho usato La Supernova della Mafil di Romagnano Sesia color blu Marine scuro.
Sono necessari i ferri circolari n 6.
La misura è per capocce abbondanti: 60 cm
Le tecniche utilizzate:
Lavorazione in tondo con i ferri circolari
Aumenti semplici
Lavorazione a due colori, con il filo passato sul retro del lavoro
Avviare 8 m col N e chiudere in tondo con il sistema del magic loop, mettere un marcapunti
Ferro 1: 8 dir
Ferro 2: 8 ddd
Ferro 3: 16 dir
Ferro 4: ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd.
Ferro 5: 24 dir
Ferro 4: ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd.
Ferro 5: 32 dir
Ferro 6: ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd.
Ferro 7: 40 dir
Ferro 8: ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd.
Ferro 9: 48 dir
Ferro 10: ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd.
Ferro 11: 56 dir
Ferro 12: ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd.
Ferro 13: 72dir
Ferro 14: ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd.
Ferro 15: 72dir
Ferro 16: ddd, 16 dir, ddd, MP, ddd, 16 dir, ddd, MP, ddd, 16 dir, ddd, MP, ddd, 16 dir, ddd.
Ferro 17-37: 80 dir
Schema a 2 colori: tutto a maglia rasata con il ferro n. 4,5
Ferro 1-2-5-6: *2 N, 2 B* fino alla fine del giro
Ferro 3-4-7-8: *2 B, 2 N* fino alla fine del giro
Ferro 9-11: 80 B
Ferro 10-12: 80 N
Ferro 13: *2 B, 2 N* fino alla fine del giro
Ferro 14-17: con il B *2 dir, 2rov* fino alla fine del giro.
Chiudere le maglie morbidamente al rovescio col N.
Abbreviazioni:
dir = diritto
rov = rovescio
ddd = una maglia lav al diritto davanti e dietro ottenendo un aumento
* = ripetere fino alla fine della riga
MP: posizionare marcapunto
N= colore nero
B= colore bianco
Per capocce più piccole potete usare un ferro più piccolo oppure fermarvi a 72 maglie e così sarà sufficiente un unico gomitolo.
Sono molto soddisfatta del risultato perchè il marito ha dimostrato di apprezzare: infatti è il primo berretto che indossa volentieri.
Questo grazie al filato in pura lana superwash che risulta confortevole e caldo senza pizzicare. Ovviamente è un berretto fatto su misura, perciò non stringe e non cala sugli occhi.
Perciò se anche voi vi ritrovate con un unico gomitolo di 100% pura lana da 50 gr=85 m ed un avanzo di filato simile in colore contrastante potete realizzarne uno. Io ho usato La Supernova della Mafil di Romagnano Sesia color blu Marine scuro.
Sono necessari i ferri circolari n 6.
La misura è per capocce abbondanti: 60 cm
Le tecniche utilizzate:
Lavorazione in tondo con i ferri circolari
Aumenti semplici
Lavorazione a due colori, con il filo passato sul retro del lavoro
Avviare 8 m col N e chiudere in tondo con il sistema del magic loop, mettere un marcapunti
Ferro 1: 8 dir
Ferro 2: 8 ddd
Ferro 3: 16 dir
Ferro 4: ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd.
Ferro 5: 24 dir
Ferro 4: ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd.
Ferro 5: 32 dir
Ferro 6: ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd.
Ferro 7: 40 dir
Ferro 8: ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd.
Ferro 9: 48 dir
Ferro 10: ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd.
Ferro 11: 56 dir
Ferro 12: ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd.
Ferro 13: 72dir
Ferro 14: ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd.
Ferro 15: 72dir
Ferro 16: ddd, 16 dir, ddd, MP, ddd, 16 dir, ddd, MP, ddd, 16 dir, ddd, MP, ddd, 16 dir, ddd.
Ferro 17-37: 80 dir
Schema a 2 colori: tutto a maglia rasata con il ferro n. 4,5
Ferro 1-2-5-6: *2 N, 2 B* fino alla fine del giro
Ferro 3-4-7-8: *2 B, 2 N* fino alla fine del giro
Ferro 9-11: 80 B
Ferro 10-12: 80 N
Ferro 13: *2 B, 2 N* fino alla fine del giro
Ferro 14-17: con il B *2 dir, 2rov* fino alla fine del giro.
Chiudere le maglie morbidamente al rovescio col N.
Abbreviazioni:
dir = diritto
rov = rovescio
ddd = una maglia lav al diritto davanti e dietro ottenendo un aumento
* = ripetere fino alla fine della riga
MP: posizionare marcapunto
N= colore nero
B= colore bianco
Per capocce più piccole potete usare un ferro più piccolo oppure fermarvi a 72 maglie e così sarà sufficiente un unico gomitolo.
lunedì 10 dicembre 2012
Il ritorno del gomitolo solitario: Scaldacollo Christmas
Ecco che torna a colpire la ben nota sindrome denominata "del gomitolo solitario", sindrome che colpisce le laniste anonime, o knitting addicted, quando si recano in un negozio di filati.
Lo vedete lì solo e abbandonato e non è possibile resistere: l'ultimo della sua stirpe vi richiama col suo colore, magari di un qualche filato pregiato a soli 1, 10 euro, e avvertite l'obbligo morale di adottarlo.
Perciò oggi è la giornata per utilizzare l'unico gomitolo che avete di pregiata lana-seta, con un semplice pattern studiato appositamente e che consente di realizzare uno scaldacollo per un regalo dell'ultimo minuto.
SCALDACOLLO CHRISTMAS
Occorrente
1 gomitolo di kidsilk mohair Grignasco (25 gr. 125 m) mohair 75%-seta25 %
colore rosso (o altro a piacere)
ago da lana
3 bottoni
Tensione
16m x 25f= 10x10 cm
Misure finali: 22 x 55 cm circa
Abbreviazioni:
dir = diritto
rov = rovescio
2insdir = due maglie lav insieme al diritto
gett = gettato
* = ripetere fino alla fine della riga
dim = diminuzioni
Istruzioni
Con i ferri n 4 avviare 39 m
Ferri 1-10: 39 dir (maglia legaccio)
Ferro 11 (DL): 2 dir, *1 get, 2dins *, 2 dir
Ferro 12-18: 39 dir
Con i ferri n 6 proseguire a maglia rasata.
Ferro 19: 39 dir
Ferro 20: 39 rov
Ripetere questi 2 ferri 10 volte
Con i ferri n 4 proseguire a maglia legaccio
Ferri 1-6: 41 dir
Ferro 7 (DL): 2 dir, *1 gett, 2insdir *, 2 dir
Ferro 8-14: 41 dir
Continuare alternando queste due lavorazioni per altre 2 volte.
Continuare a maglia legaccio per altri 6 ferri.
Ferro per le asole
4 dir, 1 gett, 2insdir, 12dir, 1 gett, 2insdir, 12 dir, 1 gett, 2insdir, 4 dir.
Continuare a maglia legaccio fino alla fine del gomitolo e chiudere le maglie. Cucire i bottoni.
I bottoni che vedete nell'immagine sono in pasta polimerica e di mia personale creazione: i bottoni possono essere un bel dettaglio da aggiungere per impreziosire il lavoro.
Avrete così un semplice e caldo accessorio per l'inverno da donare a chi amate.
Se qualcuno ha voglia di testarlo me lo faccia sapere...
Lo vedete lì solo e abbandonato e non è possibile resistere: l'ultimo della sua stirpe vi richiama col suo colore, magari di un qualche filato pregiato a soli 1, 10 euro, e avvertite l'obbligo morale di adottarlo.
Perciò oggi è la giornata per utilizzare l'unico gomitolo che avete di pregiata lana-seta, con un semplice pattern studiato appositamente e che consente di realizzare uno scaldacollo per un regalo dell'ultimo minuto.
SCALDACOLLO CHRISTMAS
Occorrente
1 gomitolo di kidsilk mohair Grignasco (25 gr. 125 m) mohair 75%-seta25 %
colore rosso (o altro a piacere)
ago da lana
3 bottoni
Tensione
16m x 25f= 10x10 cm
Misure finali: 22 x 55 cm circa
Abbreviazioni:
dir = diritto
rov = rovescio
2insdir = due maglie lav insieme al diritto
gett = gettato
* = ripetere fino alla fine della riga
dim = diminuzioni
Istruzioni
Con i ferri n 4 avviare 39 m
Ferri 1-10: 39 dir (maglia legaccio)
Ferro 11 (DL): 2 dir, *1 get, 2dins *, 2 dir
Ferro 12-18: 39 dir
Con i ferri n 6 proseguire a maglia rasata.
Ferro 19: 39 dir
Ferro 20: 39 rov
Ripetere questi 2 ferri 10 volte
Con i ferri n 4 proseguire a maglia legaccio
Ferri 1-6: 41 dir
Ferro 7 (DL): 2 dir, *1 gett, 2insdir *, 2 dir
Ferro 8-14: 41 dir
Continuare alternando queste due lavorazioni per altre 2 volte.
Continuare a maglia legaccio per altri 6 ferri.
Ferro per le asole
4 dir, 1 gett, 2insdir, 12dir, 1 gett, 2insdir, 12 dir, 1 gett, 2insdir, 4 dir.
Continuare a maglia legaccio fino alla fine del gomitolo e chiudere le maglie. Cucire i bottoni.
I bottoni che vedete nell'immagine sono in pasta polimerica e di mia personale creazione: i bottoni possono essere un bel dettaglio da aggiungere per impreziosire il lavoro.
Avrete così un semplice e caldo accessorio per l'inverno da donare a chi amate.
Se qualcuno ha voglia di testarlo me lo faccia sapere...
lunedì 12 novembre 2012
Wool Crossing, il ritorno...
Sabato 10 ho partecipato ad un altro workshop di Wool Crossing con Emma Fassio.
Sono arrivata un po' in ritardo per problemi di organizzazione familiare (Elena è andata all'uscita Scout) e Federica era ancora nel pieno della distribuzione di matasse colorate delle aspiranti sferruzzatrici.
Inutile dire che c'era il pienone, finalmente ho raggiunto una seggiola e ho iniziato a studiare uno dei tre pattern veloci proposti: io ho scelto "Gioiosamente" un collo abbottonato da eseguire con una fantastica matassa di Noro Kirara #5.
Finalmente riuscirò a sferruzzare qualcosa per me...
E' stata una giornata bellissima e intensa, e voi cosa aspettate a venire?
Sono arrivata un po' in ritardo per problemi di organizzazione familiare (Elena è andata all'uscita Scout) e Federica era ancora nel pieno della distribuzione di matasse colorate delle aspiranti sferruzzatrici.
Inutile dire che c'era il pienone, finalmente ho raggiunto una seggiola e ho iniziato a studiare uno dei tre pattern veloci proposti: io ho scelto "Gioiosamente" un collo abbottonato da eseguire con una fantastica matassa di Noro Kirara #5.
Finalmente riuscirò a sferruzzare qualcosa per me...
Ferri, Noro e Gioiosamente |
Vai Fede! |
Piccole knittatrici crescono, grazie Emma! |
Shhhhhh, si contano le maglie |
![]() |
Ecco, beccata! Ma il pranzo al sacco era così buono.... |
E' stata una giornata bellissima e intensa, e voi cosa aspettate a venire?
domenica 7 ottobre 2012
Una giornata particolare...
Passatemi il titolo di questo post, anche se quello che sto per raccontare non ha nulla a che fare col famoso film...
Sabato pomeriggio ho partecipato al workshop di Wool Crossing con Emma Fassio. Sono rimasta assolutamente entusiasta!
Sono riuscita ad arrivare solo nel pomeriggio, trafelata e dolorante ad una spalla (forse conseguenza di furiosi sferruzzamenti? Un colpo d'aria? La vecchiaia? Non so...), fatto sta che al mio arrivo trovo praticamente una folla a sferruzzare intensamente sul nuovissimo pattern di Emma "Novella" e sono accolta da Federica, la "padrona di casa".
Mentre mi aiuta a scegliere la sacra matassa mi fornisce anche di pranzo al sacco, un sacchetto pieno di cose buonissime ordinato per noi presso Cuochivolanti.
Inutile dire che tutto ciò mi lascia estasiata ed ammirata...
La matassa di Araucania che ho scelto per il progetto
Mi sono già iscritta al prossimo appuntamento: 3 progetti "only one ball" per i regali di Natale.
A presto sferruzzatrici seriali!
Sabato pomeriggio ho partecipato al workshop di Wool Crossing con Emma Fassio. Sono rimasta assolutamente entusiasta!
Sono riuscita ad arrivare solo nel pomeriggio, trafelata e dolorante ad una spalla (forse conseguenza di furiosi sferruzzamenti? Un colpo d'aria? La vecchiaia? Non so...), fatto sta che al mio arrivo trovo praticamente una folla a sferruzzare intensamente sul nuovissimo pattern di Emma "Novella" e sono accolta da Federica, la "padrona di casa".
Mentre mi aiuta a scegliere la sacra matassa mi fornisce anche di pranzo al sacco, un sacchetto pieno di cose buonissime ordinato per noi presso Cuochivolanti.
Inutile dire che tutto ciò mi lascia estasiata ed ammirata...
La matassa di Araucania che ho scelto per il progetto
Le due salette sono piene di ospiti...
Ed ecco che anche Emma che si presta ad uno scatto...
Il mio inizio scialle, già disfatto due volte, ma posso farcela...
Mi sono già iscritta al prossimo appuntamento: 3 progetti "only one ball" per i regali di Natale.
A presto sferruzzatrici seriali!
venerdì 5 ottobre 2012
Variazioni sul tema
A me piace molto realizzare berretti: sono progetti veloci, sono accessori molto utili negli inverni torinesi, si possono coordinare con sciarpe, cappotti, giacche e dànno un tocco originale ad ogni outfit.
Inoltre ho promesso alla mia Maestra di Lane e Maglia che avrei sferruzzato qualcosa per lei...
Così sul modello da me creato con la tecnica dell'entrelac ho sperimentato una variante con differenti motivi e colori: in questo caso ho inserito un motivo con treccia, oltre ad un tocco di colore (ehm...non bastava la lana dell'unico gomitolo color terra di siena bruciata, un bellissimo filato Rowan dk da lavorare coi ferri n. 4)
------
Inoltre ho promesso alla mia Maestra di Lane e Maglia che avrei sferruzzato qualcosa per lei...
Basco treccia entrelac |
Così sul modello da me creato con la tecnica dell'entrelac ho sperimentato una variante con differenti motivi e colori: in questo caso ho inserito un motivo con treccia, oltre ad un tocco di colore (ehm...non bastava la lana dell'unico gomitolo color terra di siena bruciata, un bellissimo filato Rowan dk da lavorare coi ferri n. 4)
Ho messo meno maglie che nei modelli precedenti vista l'esperienza dopolavaggio degli altri berretti, che si sono allargati enormemente e non tutti si ritrovano la capocciona mia...
To be continued...stay tuned
------
domenica 23 settembre 2012
Rassegna lanosa
Stamattina mi sono recata al Villaggio Leumann per la rassegna "Filo lungo filo un nodo si farà", un'occasione anche per conoscere di persona alcuni contatti lanosi di face book.
Si tratta di una rassegna molto interessante in quanto è specializzata appunto in filati, di lana, di seta, di cotone, canapa ecc. ed in tecniche quali la tessitura, il feltro e molto altro.
Si tratta di una rassegna molto interessante in quanto è specializzata appunto in filati, di lana, di seta, di cotone, canapa ecc. ed in tecniche quali la tessitura, il feltro e molto altro.
Yarn gardening |
[In quest'immagine l'Urban Knitting realizzato per la sezione mostre dalle "Donne ai ferri corti - Knit cafè Collegno" dal titolo: Tra terra e cielo. L'orto attaccato ad un filo". "Le Donne ai ferri corti" erano presenti alla manifestazione anche con il loro banco, dove hanno esposto le loro creazioni, e con cui hanno vinto il premio assegnato dalla giuria come "banco più creativo". ]
Così ho conosciuto Linda di The Wool Box e ho aderito all'iniziativa Gomitolo Rosa acquistando un paio di gomitoli. Ne ho preso anche uno di lana biellese per testarla.
Altri incontri lanosi con
Ecco Elena che prende lezioni di filatura, è possibile anche comprare fusi di vario genere in legno e telai per tessitura
Alcuni prodotti lanosi: indumenti tessuti a mano
adorabili pupazzetti in feltro
Elena ha potuto sperimentare questo simpatico telaietto per realizzare cordoncini colorati, nello stand dei laboratori per i bambini
Ed io, da lanista che si rispetti, non ho potuto resistere ed ecco il bottino: 2 Gomitoli Rosa, un gomitolo di lana biellese, lana tinta a mano e alpaca.
Perciò attenzione ai contenuti di questo blog: la lana crea dipendenza.
Un ultima notizia interessante:
il Comune di Collegno assieme all'Associazione Amici della Scuola Leumann ha indetto un concorso creativo sul tema "Farne di tutti i colori" con le tecniche della tessitura e feltro, ricamo e knitting.
Sono ammessi capi di vestiario, accessori per la persona oggetti e ornamenti per la casa.
per informazioni ufficio Promozione della Città tel. 011 4015518/311
oppure scrivete a promozione.citta@comune.collegno.gov.it
Scade il 31 gennaio 2013.
Così ho conosciuto Linda di The Wool Box e ho aderito all'iniziativa Gomitolo Rosa acquistando un paio di gomitoli. Ne ho preso anche uno di lana biellese per testarla.
Io e Linda |
Altri incontri lanosi con
Laura di Lalazoo Artelier di Vigevano (PV)
Lalazoo |
Stefania di La Matassa Ultravioletta di Genova
Federica di Il sale in zucca sempre di Genova che alacremente stavano filando
Les Tisserands della Val Grisenche
Lo stand dell'Associazione colori naturali Rosso di Robbia
Ecco Elena che prende lezioni di filatura, è possibile anche comprare fusi di vario genere in legno e telai per tessitura
Alcuni prodotti lanosi: indumenti tessuti a mano
adorabili pupazzetti in feltro
Elena ha potuto sperimentare questo simpatico telaietto per realizzare cordoncini colorati, nello stand dei laboratori per i bambini
Ed io, da lanista che si rispetti, non ho potuto resistere ed ecco il bottino: 2 Gomitoli Rosa, un gomitolo di lana biellese, lana tinta a mano e alpaca.
Perciò attenzione ai contenuti di questo blog: la lana crea dipendenza.
Un ultima notizia interessante:
il Comune di Collegno assieme all'Associazione Amici della Scuola Leumann ha indetto un concorso creativo sul tema "Farne di tutti i colori" con le tecniche della tessitura e feltro, ricamo e knitting.
Sono ammessi capi di vestiario, accessori per la persona oggetti e ornamenti per la casa.
per informazioni ufficio Promozione della Città tel. 011 4015518/311
oppure scrivete a promozione.citta@comune.collegno.gov.it
Scade il 31 gennaio 2013.
Etichette:
alpaca,
arte,
arte tessile,
artigianato,
blog,
concorso,
corso,
gomitolo,
lana,
lavori creativi,
maglia,
solidarietà,
tessitura,
tintura
Iscriviti a:
Post (Atom)