Visualizzazione post con etichetta neckwarmer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta neckwarmer. Mostra tutti i post

martedì 11 ottobre 2016

Winter is coming...

Oramai le temperature si sono abbassate, l'autunno si fa sentire e dobbiamo essere pronti per i primi freddi.
E' tempo di sfoderare sciarpe, colli e berretti

Voilà: ecco alcuni miei lavori che non avevo ancora pubblicato.



Zarina: un grazioso berretto ispirato ai colbacchi di "Grande Madre Russia" come evoca il suo nome.
Pattern di Cristiana Brenna, scaricabile gratuitamente da Raverly qui.

Eccolo graziosamente indossato dalla mia modella...




TU-BU: si tratta di uno scaldacollo di mia personale creazione, ispirato al berretto Wurm. E' realizzato più largo alla base per una migliore vestibilità e per poter essere indossato in diversi modi.

Ringrazio la simpatica amica Ewa per essersi prestata a fare da modella.



Flowers: è il risultato del test di un modello di Valentina Cosciani, realizzato con la lavorazione a più colori in tondo, con filato Shetland. Morbidissimo, può essere adatto anche da uomo.



Chiocciola: modello di mia personale creazione, si ispira alla ten-stitch-blanket. Stile cloche un po' vintage, adatto a ragazze sprint.

E qui la pazienza della mia modella era al limite...



sabato 26 marzo 2016

Mondrian per me

Quello che vi presento oggi è uno scialle. Si chiama Piet-on-point ed è proprio ispirato al celebre artista, Piet Mondrian, della designer Nancy Whitman, che lo aveva messo in regalo a scelta tra alcuni dei suoi pattern.

Inoltre devo dire grazie ad una cara amica che mi ha incoraggiata a farlo e abbiamo così organizzato un micro-kal in due.

Questa è la mia versione.
La lana che ho utilizzato è la golf della Albozzi Filati Alma, che ho lavorato con i ferri del n. 3,5, ma è adattissima la lana merino fine superwash.



Le giornate ancora fresche mi hanno consentito di sfoggiare il mio nuovo scialle oggi al parco.



Buona Pasqua a tutt@!!!

sabato 13 febbraio 2016

Valentino Day

Nella mia riserva di lana giacevano da tempo due matasse di merino fine che avevo estratto dalla pesca al gomitolo della scorsa estate, che purtroppo si erano rivelate danneggiate.
Faticosamente, dopo averle lasciate in quarantena perchè temevo fossero state aggredite dalle temutissime tarme (vade retro!), sono riuscita a smatassarle ed ad ottenere 150 gr. di lana con un po' di nodini ma alla fin fine utilizzabili. Essendo il filato molto sottile l'ho doppiato due volte, ho ottenuto così uno spessore adatto ad essere lavorato con i ferri del n. 4.

Cosa farci? La tinta mi è sembrata adattissima a lavorarci qualcosa di maschile: niente di meglio che un nuovo sciarpacollo per il marito.

Ho cercato un po' tra pattern che potessero andare bene e la mia scelta è caduta su questo:

punto canestro

Le istruzioni sono per lavorare lo schema in piano, non è stato difficile adattarlo per la lavorazione in tondo dato che è provvisto di grafico. Si tratta di un motivo reversibile, diverso sui due lati, che si ripete su un multiplo di 12 maglie. Io ho avviato 192 maglie.



Come vedete non è nulla di particolarmente complicato, anche se io riesco sempre a sbagliare e a trovarmi costretta a disfare. Cerco sempre di fare qualcosa di diverso per non annoiarmi ma quando eseguo questi schemi a volte non riesco a capire se mi sto divertendo o stufando...ad ogni modo trattandosi di una sciarpa il lavoro non risulta troppo lungo.



Terminato il lavoro l'ho lavato per bloccarlo, con cura ho nascosto tutte le codine, ed eccolo pronto giusto in tempo per San Valentino!




Sono soddisfatta del risultato, ed anche il marito!

Buon San Valentino!


lunedì 2 novembre 2015

La sciarpa del Matematico

"Ecco! Per me non fai mai niente!". La fatidica frase che mi sento ripetere dal maritozzo, maglisticamente trascurato. E' giunto perciò il tempo per mettere mano a qualcosa anche per lui, che non ama i maglioni di lana ma apprezza molto sciarpe e berretti a protezione dal freddo torinese.

Avevo a disposizione da tempo delle matasse di filato misto lana-seta che ho doppiato perchè molto sottile, di un bellissimo grigio perla, donatomi da una gentile signora incontrata ad un sabato di knitting.
Dopo averci pensato su parecchio mi sono decisa a fare una sciarpozza personalizzata per il marito.
Quale miglior scelta che realizzare una sciarpa nastro di Moebius con un motivo reversibile?

Ed ecco qui La sciarpa del Matematico.


Il motivo che ho scelto è Parallelograms: un pattern reversibile che si può indifferentemente lavorare sia con i ferri diritti che con i ferri circolari in tondo senza bisogno di adattamento (strano ma è così, provare per credere).
Si lavora impostando le maglie in multiplo di dodici, per questa sciarpa ho avviato 324 maglie (non finivano più).



Il modello di sciarpa di questo tipo è comodissimo: non si rischia di perdere la sciarpa e si può indossare in diversi modi. Il filato inoltre ha reso moltissimo, ne sono bastati 150 gr.: il risultato è un tessuto estremamente morbido e confortevole, oltre che leggero.

Finalmente anche il marito, e matematico, è soddisfatto!

lunedì 19 gennaio 2015

Zigzag

Prima di Natale, in un mercatino natalizio, ho comprato una delle matasse di Flipbrat, 100% lana merino tinta a mano, di questo bel colore blu per fare un nuovo scaldacollo ad Elena.






Ho scelto uno schema semplice con un motivo a zigzag che ha il grosso pregio di essere reversibile e semplice da lavorare sia in piano che in tondo.
Ho avviato 108 maglie, multiplo delle 12 maglie dello schema.




Ho usato i ferri n. 4 ed il lavoro è risultato compatto, morbido e caldo.




Per aggiungere una piccola variazione a quello che risulta essere un semplice tubo, ho lasciato uno spacchetto sul bordo aggiungendo 4 maglie lavorate a legaccio.

Lavorato, indossato!

Before Christmas, in a little local Christmas market, I bought one of the skeins of Flipbrat, 100% merino wool hand-dyed, in a beautiful blue color to knit a new neck warmer to Elena.
I chose a simple zigzag pattern that has the big advantage of being reversible and easy to work flat or in the round.

I cast on 108 stitches, a 12 multiple pattern.
I used needles n. 4 and the work was compact, soft and warm.
To add a little variation in what appears to be a simple tube, I left one rip on the edge, adding 4 stitches worked in garter stitch.

Knitted and weared!

martedì 25 novembre 2014

Collo con foglie

Avendo a disposizione nel mio stash diverse belle matasse, che giacciono nei  cassettoni ormai da diverso tempo, mi sono finalmente decisa ad utilizzarle e a scegliere il pattern più adatto ad ognuna.



Non riuscivo a decidere cosa realizzare con una matassa  Woollisa, 100 grammi di merino e nylon, di un bellissimo colore sfumato dal verde all'azzurro e alla fine la mia scelta è caduta su questo facile scaldacollo: Dapple-cowl, gratuito, solo in inglese.

Molto caldo e avvolgente dà un tono di eleganza all'abbigliamento di tutti i giorni.

domenica 8 dicembre 2013

Sciarpa Lulù


Il lavoro che presento oggi è frutto del test di un nuovo modello della designer americana PWA.
Mi sono offerta come tester perchè mi è piaciuto lo schema traforato e ho voluto provare a farlo.



Oltre ad eseguire il test ho avuto anche l'autorizzazione a tradurlo, per chi fosse interessata può trovarlo su Ravelry: Lulu's scarf

lunedì 25 novembre 2013

Babusciarpa

Grazie al Khallowen delle Lqa sono finalmente riuscita a realizzare un capo per il più trascurato della famiglia: il marito.

A differenza di altri mariti di cui ho sentito raccontare lui indossa volentieri i capi che confeziono, e visto che si è lamentato che sferruzzo per tutta la famiglia tranne che per lui, ecco qui un bel sciarpacollo maschile.








Il modello è Oats nella versione lunga, io ho usato un filato di peso differente e leggermente peloso (lo stesso di Iopossum), ma il risultato è stato soddisfacente. La lavorazione è in tondo con i ferri circolari.
La sciarpa risulta così molto comoda perchè si può indossare semplice o con il doppio giro e non si rischia di perderla.

E' motivo per me di grande soddisfazione il fatto che il marito la indossi, visto anche le giornate fredde di questo fine autunno.

Lo so sono un po' in ritardo con le pubblicazioni sul blog...ho sui ferri diversi lavori. Stay tuned!

domenica 13 gennaio 2013

Piccoli doni

Da una collega sono stata coinvolta in una iniziativa locale per la raccolta di fondi per la ristrutturazione della Chiesa di Sant'Antonio Abate sita a Valfenera Frazione Bricco Visconti.

Nel corso della festa del paese, programmata per domenica 20 gennaio, ci sarà un'asta i cui proventi andranno a favore dei restauri e mi è stato chiesto di preparare qualche lavoretto per i cestini da mettere all'incanto.

Confesso di non essere stata capace di dire di no, perciò ho preparato qualche cosina per l'occasione e spero proprio che sia adatta ed invogli le persone a partecipare.

Eccole pronte ed impacchettate per la consegna






Segnalibro a cuore



Scalacollo unisex


Astuccio per burro-cacao a portachiavi

Astuccio per smartphone


Borsina con tracolla





lunedì 7 gennaio 2013

Il gomitolo Rosa

Qualche tempo fa ho comprato dei Gomitoli Rosa, una importante iniziativa per finanziare la ricerca contro il tumore al seno.
Il Gomitolo Rosa è realizzato completamente con lane italiane a Km0, ed è acquistabile online da The Wool Box.

Finalmente sono riuscita a fare il primo progetto: il collo Rosa.


Scaldacollo Rosa


Si tratta di un semplice scaldacollo con una fascia centrale realizzata con un motivo ad intreccio su un modulo di multipli di 6, ed è molto veloce da fare.
Il motivo è pubblicato nella riedizione di Punti a maglia in vendita in edicola, dove potete trovare un sacco di altri spunti interessanti.

E' comodo indossato anche come fascia paraorecchie.


Headband


Abbreviazioni:
dir = diritto
rov= rovescio

Con i ferri circolari n. 5 avviare 84 maglie, chiudere in tondo e posizionare un marcapunti.
Ferri 1-8: *3 dir, 3 rov* ripetere fino alla fine del giro
ferri 9-13: *6 dir, 6 rov* ripetere fino alla fine del giro
Ferro 14: *3 maglie in sospeso sul retro, 3 dir, riprendere le maglie in sospeso e lavorarle al dir, 6 rov* ripetere fino alla fine del giro
ferri 14-17: *6 dir, 6 rov* ripetere fino alla fine del giro
Ferri 18-21:  * 6rov, 6 dir* ripetere fino alla fine del giro
Ferro 22: *6 rov, 3 maglie in sospeso sul retro, 3 dir, riprendere le maglie in sospeso e lavorarle al dir* ripetere fino alla fine del giro
Ferri 23-26: * 6rov, 6 dir*
Ferri 27-33 (fino alla fine del gomitolo): *3 rov, 3 dir* ripetere fino alla fine del giro
Chiudere morbidamente le maglie.


Neckwarmer