Tra gli svariati lavori a maglia che ho fatto e sto facendo non avevo ancora pubblicato questo basco, realizzato con la lana Pecunia, che mi è stata gentilmente offerta per testare il pattern.
Si tratta di un pattern che sarà pubblicato a breve ed è oggetto di un workshop che si è svolto oggi in anteprima da Wool Crossing a cura dell'autrice, Alice Twain.
La lana Pecunia è morbida e calda, piacevole da lavorare, il modello non è complesso e il motivo traforato è bello e di effetto. Si lavora con i ferri circolari n 4,5 con la tecnica top-down.
Il pattern lo trovate qui: Anise Tam
Visualizzazione post con etichetta basco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta basco. Mostra tutti i post
venerdì 26 settembre 2014
Rasta Tam - lo schema
Come vi avevo promesso e ringraziando le knitter che si sono prestate a testarlo, ecco il pattern.
Ovviamente potete usare i colori che volete o che avete a disposizione.
mercoledì 20 agosto 2014
Rasta Tam
Elena è sempre fonte di nuovi stimoli e mi ha chiesto di realizzarle un berretto Rasta.
Non ne conosco il motivo: non è appassionata di Bob Marley o della Giamaica, nè tantomeno è seguace del Rastafarianesimo, ma con ogni probabilità le sono piaciuti i colori.
Dato che adoro fare berretti, avevo in casa degli avanzi di lana dei colori giusti, dopo aver fatto una breve indagine sul web, mi sono cimentata.
Questo il risultato, apprezzatissimo da Elena. Il berretto è molto morbido, adatto anche a folte capigliature, si realizza velocemente ed è ottimo come stash-buster, ovvero per far fuori avanzi di gomitoli vari.
Occorrono un po' di avanzi di lana nei seguenti colori: rosso, giallo, nero e verde da lavorare con i ferri n. 5. Io ho usato della pura lana 100% merino, tipo Sesia-new-jersey oppure Baruffa-merinos-otto
La fascia dei triangoli l'ho realizzata con la tecnica dei ferri accorciati per non avere tutti i fili all'interno del berretto.
Il berretto è realizzato bottom-up, ovvero partendo dal basso, il bordo è a coste 2/2.
La cima a spicchi del berretto è realizzata con 6 diminuzioni ogni giro.
Al più presto sarà disponibile anche il pattern, grazie alla gentilezza di due tester che si sono offerte volontarie.
Non ne conosco il motivo: non è appassionata di Bob Marley o della Giamaica, nè tantomeno è seguace del Rastafarianesimo, ma con ogni probabilità le sono piaciuti i colori.
Dato che adoro fare berretti, avevo in casa degli avanzi di lana dei colori giusti, dopo aver fatto una breve indagine sul web, mi sono cimentata.
Questo il risultato, apprezzatissimo da Elena. Il berretto è molto morbido, adatto anche a folte capigliature, si realizza velocemente ed è ottimo come stash-buster, ovvero per far fuori avanzi di gomitoli vari.
Occorrono un po' di avanzi di lana nei seguenti colori: rosso, giallo, nero e verde da lavorare con i ferri n. 5. Io ho usato della pura lana 100% merino, tipo Sesia-new-jersey oppure Baruffa-merinos-otto
La fascia dei triangoli l'ho realizzata con la tecnica dei ferri accorciati per non avere tutti i fili all'interno del berretto.
Il berretto è realizzato bottom-up, ovvero partendo dal basso, il bordo è a coste 2/2.
La cima a spicchi del berretto è realizzata con 6 diminuzioni ogni giro.
Al più presto sarà disponibile anche il pattern, grazie alla gentilezza di due tester che si sono offerte volontarie.
-----@-----
Etichette:
basco,
berretto,
ferri accorciati,
ferro tondo,
gomitolo,
maglia,
pattern
lunedì 4 agosto 2014
Pusterthal
Nei gironzolamenti vacanzieri per negozi quest'anno mi sono imbattuta in un grazioso negozietto a Bressanone, Plunger, dove ho trovato un fantastico gomitolo di sock yarn della Opal, Surprise.
Non potendo resistere ho avviato subito le maglie in un cast-on compulsivo da cui è scaturito questo berretto che ho dedicato alla bellissima Val Pusteria e a cui ho dato il nome Pusterthal.
E' realizzato con la tecnica entrelac, mentre il bordo è realizzato a coste 2/2.
Avviando 120 maglie il risultato è piuttosto morbido, perciò adatto anche a chi ha i capelli lunghi.
Sono stati sufficienti 50 gr., con gli altri 50 gr. farò dei guantini.
La particolare tecnica di esecuzione risulta esaltata dal filato che cambia colore e che forma settori di tinte differenti e contrastanti.
Il mio giudizio su questo filato è ottimo: bello ed elastico da lavorare, fila che è un piacere.
Non potendo resistere ho avviato subito le maglie in un cast-on compulsivo da cui è scaturito questo berretto che ho dedicato alla bellissima Val Pusteria e a cui ho dato il nome Pusterthal.
E' realizzato con la tecnica entrelac, mentre il bordo è realizzato a coste 2/2.
Avviando 120 maglie il risultato è piuttosto morbido, perciò adatto anche a chi ha i capelli lunghi.
Sono stati sufficienti 50 gr., con gli altri 50 gr. farò dei guantini.
La particolare tecnica di esecuzione risulta esaltata dal filato che cambia colore e che forma settori di tinte differenti e contrastanti.
Il mio giudizio su questo filato è ottimo: bello ed elastico da lavorare, fila che è un piacere.
---@---
venerdì 2 maggio 2014
Stellina
In questo periodo sto lavorando nuovamente per Cuore di Maglia.
Dopo la realizzazione dei tulipani per lo stand a Messer Tulipano (Pralormo) che giungeranno anche a Maggio al Poggio dove sarà nuovamente presente lo Stand, ho continuato con alcuni berrettini.
E mentre realizzavo il Millegusti di Cristiana con la lana avanzata ne ho realizzato anche un altro e l'ho chiamato Stellina.
Il motivo a stella è ottenuto con la tecnica dell'entrelac, non ho disponibile il pattern perchè l'ho lavorato di getto ed è più complicato da scrivere che da fare.
Qui lo vedete fotografato assieme al berrettino Millegusti, il kit per realizzarlo ci è stato consegnato al Camp 5 di Cuore di Maglia.
Il motivo è ottenuto con diminuzioni, aumenti e ferri accorciati, come il Trottolina.
Dopo la realizzazione dei tulipani per lo stand a Messer Tulipano (Pralormo) che giungeranno anche a Maggio al Poggio dove sarà nuovamente presente lo Stand, ho continuato con alcuni berrettini.
E mentre realizzavo il Millegusti di Cristiana con la lana avanzata ne ho realizzato anche un altro e l'ho chiamato Stellina.
Il motivo a stella è ottenuto con la tecnica dell'entrelac, non ho disponibile il pattern perchè l'ho lavorato di getto ed è più complicato da scrivere che da fare.
Qui lo vedete fotografato assieme al berrettino Millegusti, il kit per realizzarlo ci è stato consegnato al Camp 5 di Cuore di Maglia.
Il motivo è ottenuto con diminuzioni, aumenti e ferri accorciati, come il Trottolina.
-.-
Etichette:
baby,
bambini,
basco,
berretto,
Cuore di Maglia,
entrelac,
evento,
ferri accorciati,
ferro tondo,
hat,
maglia,
solidarietà
giovedì 13 febbraio 2014
So Warm
Eccomi finalmente di ritorno a curare il mio blog, mi sono infatti accorta di avere fatto un solo post in tutto il mese di gennaio.
Perciò per rimediare incomincio a descrivere uno degli svariati progetti cui mi sono dedicata in questo periodo.
Si tratta di un progetto bello e veloce, il So Warm della designer Maria Modeo (che sforna un pattern dietro l'altro di bellissimi cappelli), oltre a essere un ottimo modo per smaltire un po' di gomitoli solitari.
Per realizzare il berretto ho utilizzato un gomitolo di Merinos da 50gr/125m ed un gomitolino di Kid Mohair da 25gr/200m, entrambi di una bella sfumatura di azzurro.
Perciò per rimediare incomincio a descrivere uno degli svariati progetti cui mi sono dedicata in questo periodo.
Si tratta di un progetto bello e veloce, il So Warm della designer Maria Modeo (che sforna un pattern dietro l'altro di bellissimi cappelli), oltre a essere un ottimo modo per smaltire un po' di gomitoli solitari.
Per realizzare il berretto ho utilizzato un gomitolo di Merinos da 50gr/125m ed un gomitolino di Kid Mohair da 25gr/200m, entrambi di una bella sfumatura di azzurro.
sabato 2 novembre 2013
Omaggio a Monsieur Eiffel
Questo mese è volato e non ho più aggiornato il blog anche se i miei lavori sono proseguiti.
Eh sì, tra Kal di Laniste, testaggi (testing) e tentativi di dare fondo allo stash, ho realizzato alcuni progetti.
Ho finito di testare il modello Expo-1889 di Maria Modeo del gruppo di Fb Il Club dei Cappelli Matti , in cui il motivo a "scalette" ricorda appunto la Tour Eiffel.
Io ho fatto una versione bicolore, abbinando due lane che avevo a disposizione. Semplice e di effetto.
Eh sì, tra Kal di Laniste, testaggi (testing) e tentativi di dare fondo allo stash, ho realizzato alcuni progetti.
Ho finito di testare il modello Expo-1889 di Maria Modeo del gruppo di Fb Il Club dei Cappelli Matti , in cui il motivo a "scalette" ricorda appunto la Tour Eiffel.
Io ho fatto una versione bicolore, abbinando due lane che avevo a disposizione. Semplice e di effetto.
sabato 26 gennaio 2013
Passione berretti
L'inverno è la stagione ispiratrice per i berretti, ed i berretti sono un'ottima palestra per sperimentare nuove tecnice e, perchè no, sbizzarirsi un po'.
A questo proposito è molto stimolante il gruppo su Facebook "Il Club dei cappelli matti" e dalle mie frequentazioni è uscito questo nuovo berretto che ho chiamato Trottola.
A questo proposito è molto stimolante il gruppo su Facebook "Il Club dei cappelli matti" e dalle mie frequentazioni è uscito questo nuovo berretto che ho chiamato Trottola.
Etichette:
basco,
berretto,
Cuore di Maglia,
ferri accorciati,
maglia
venerdì 30 novembre 2012
Siete pronte col Cuore?
Da stasera, disponibile sul sito di Cuore di Maglia, ci sarà la nuova raccolta di fantastici schemi, realizzata appositamente per Natale!
I pattern sono molto vari: dall'abbigliamento per i piccolissimi a quello per un po' più grandi, accessori lanosi per tutti i gusti.
Al libretto hanno collaborato un sacco di sferruzzatrici di ogni dove, "professioniste" e non, e questa volta ci sono anche io, con alcuni modelli inventati da me.
Sono molto felice, e anche, sì, fiera, di aver partecipato.
Perciò non lasciatevelo sfuggire, stay tuned!
(Scaricabile in formato pdf con una offerta a Cuore di Maglia)
I pattern sono molto vari: dall'abbigliamento per i piccolissimi a quello per un po' più grandi, accessori lanosi per tutti i gusti.
Al libretto hanno collaborato un sacco di sferruzzatrici di ogni dove, "professioniste" e non, e questa volta ci sono anche io, con alcuni modelli inventati da me.
Sono molto felice, e anche, sì, fiera, di aver partecipato.
Perciò non lasciatevelo sfuggire, stay tuned!
(Scaricabile in formato pdf con una offerta a Cuore di Maglia)
Etichette:
babbucce,
baby,
bambini,
basco,
berretto,
Cuore di Maglia,
evento,
libro,
manuale,
Natale,
Natale evento,
pattern,
pupazzo,
sacco nanna,
scaldacollo,
scaldacuore,
schema,
scialle,
sciarpa
martedì 13 novembre 2012
Un basco per ragazzine sprint!
Mi è stato chiesto di realizzare uno schema di berretto adatto a ragazzine di 10 -12 anni, sul tipo di quelli che ho già ideato con la tecnica entrelac.
Perciò è nato questo che mostro oggi. Il colore mi è piaciuto subito e mi ha ispirato questo modello con motivi in rilievo con la tecnica entrelac, coste e punto nocciolina
Il filato occorrente è della pura lana superwash merino sport , tipo la Pure Wool DK Rowan, da lavorare con i ferri circolari n. 4,5.
Mi fa da modella come al solito Elena, destinataria ultima del berretto.
In programma anche i mezzi guanti coordinati.
A breve sarà disponibile il pattern.
Perciò è nato questo che mostro oggi. Il colore mi è piaciuto subito e mi ha ispirato questo modello con motivi in rilievo con la tecnica entrelac, coste e punto nocciolina
Il filato occorrente è della pura lana superwash merino sport , tipo la Pure Wool DK Rowan, da lavorare con i ferri circolari n. 4,5.
Mi fa da modella come al solito Elena, destinataria ultima del berretto.
In programma anche i mezzi guanti coordinati.
A breve sarà disponibile il pattern.
venerdì 5 ottobre 2012
Variazioni sul tema
A me piace molto realizzare berretti: sono progetti veloci, sono accessori molto utili negli inverni torinesi, si possono coordinare con sciarpe, cappotti, giacche e dànno un tocco originale ad ogni outfit.
Inoltre ho promesso alla mia Maestra di Lane e Maglia che avrei sferruzzato qualcosa per lei...
Così sul modello da me creato con la tecnica dell'entrelac ho sperimentato una variante con differenti motivi e colori: in questo caso ho inserito un motivo con treccia, oltre ad un tocco di colore (ehm...non bastava la lana dell'unico gomitolo color terra di siena bruciata, un bellissimo filato Rowan dk da lavorare coi ferri n. 4)
------
Inoltre ho promesso alla mia Maestra di Lane e Maglia che avrei sferruzzato qualcosa per lei...
Basco treccia entrelac |
Così sul modello da me creato con la tecnica dell'entrelac ho sperimentato una variante con differenti motivi e colori: in questo caso ho inserito un motivo con treccia, oltre ad un tocco di colore (ehm...non bastava la lana dell'unico gomitolo color terra di siena bruciata, un bellissimo filato Rowan dk da lavorare coi ferri n. 4)
Ho messo meno maglie che nei modelli precedenti vista l'esperienza dopolavaggio degli altri berretti, che si sono allargati enormemente e non tutti si ritrovano la capocciona mia...
To be continued...stay tuned
------
martedì 18 ottobre 2011
Basco turchese
Ecco un post lampo per postare il risultato dell'impiego del "gomitolo unico" di cui vi ho già scritto: ovviamente niente di spettacolare però non volevo lasciarvi col fiato sospeso (sai che roba...)
Ho aggiunto una spilletta di alta oreficeria (ben 1,50 euri a Porta Palazzo dai cinesi...) che pare non guasti...et voilà le basque!
La taglia è la 54-56, sono bastati 50 gr. di filato per 100 mt pura lana e mohair, lavorato con i ferri circolari n. 6 e n. 5 (per il bordo).
Appena riesco aggiungo i dettagli dello schema, il bordo l'ho aggiunto dopo dato che poi la lana è stata sufficiente...
Buona notte che devo anche scannerizzare i compiti di inglese per un amichetto di Elena che se li è dimenticati...e devo spedirgleli via mail.
----
Ho aggiunto una spilletta di alta oreficeria (ben 1,50 euri a Porta Palazzo dai cinesi...) che pare non guasti...et voilà le basque!
La taglia è la 54-56, sono bastati 50 gr. di filato per 100 mt pura lana e mohair, lavorato con i ferri circolari n. 6 e n. 5 (per il bordo).
Appena riesco aggiungo i dettagli dello schema, il bordo l'ho aggiunto dopo dato che poi la lana è stata sufficiente...
Buona notte che devo anche scannerizzare i compiti di inglese per un amichetto di Elena che se li è dimenticati...e devo spedirgleli via mail.
----
mercoledì 12 ottobre 2011
La Sindrome del Gomitolo Solitario (One Ball Project)
Ecco, ci sono cascata di nuovo...
Mi ero recata dal mio push...negozio di lane di fiducia per comprare un paio di gomitoli per un progetto che ho in mente (e quando mai?) e non ho saputo resistere: eccolo lì, che mi chiamava, il cesto delle offerte di gomitoli (anche di ottima lana merinos) a 1 euro...
Che fare, la carne è debole, e l'ho comprato...
Così ho dato inizio all'One Ball Projects: i progetti per i gomitoli solitari.
Se ciò accadrà sarò debitrice ad un progetto su Ravelry, cui mi sono ispirata per le misure: Basco Amici Granievaghi
A presto e buon gomitolo a tutte/i!
Mi ero recata dal mio push...negozio di lane di fiducia per comprare un paio di gomitoli per un progetto che ho in mente (e quando mai?) e non ho saputo resistere: eccolo lì, che mi chiamava, il cesto delle offerte di gomitoli (anche di ottima lana merinos) a 1 euro...
Alla faccia del mio stash (che imperterrito non decresce...) ne ho comprato una modica quantità, tra cui LUI:
il gomitolo solitario, del colore preferito e in pura lana e mohair, 50 gr - 100 mt.
Che fare, la carne è debole, e l'ho comprato...
Così ho dato inizio all'One Ball Projects: i progetti per i gomitoli solitari.
Riuscirà il nostro eroe, anzi eroina (tanto per rimanere sempre in tema di addiction) ad ottenere un basco destinato all'adorata pargola, di un colore fichissimo (e che sarà graziosamente adornato da strass come visto in una boutique à la mode) con quest'unico gomitolo?
Non sono ammessi cedimenti quali aggiunte di altri lanosi avanzucoli di sorta...
Ai poster l'ardua sentenza...
A presto e buon gomitolo a tutte/i!
venerdì 26 agosto 2011
Basque Parisienne
Pubblico oggi il risultato del lavoro incominciato a Parigi sulla Tour Montparnasse, che ho chiamato Parisienne proprio in onore della ville lumiere.
Come sempre Elena mi fa da modella, tra l'altro trovo che questo basco le stia benissimo...(devo ancora trovarla una cosa che non le stia bene...)
Non so se completarlo con una decorazione sul davanti, magari dei bottoni, voi cosa ne pensate?
Come sempre Elena mi fa da modella, tra l'altro trovo che questo basco le stia benissimo...(devo ancora trovarla una cosa che non le stia bene...)
Come avete già notato la tecnica Entrelac mi ha preso, perciò l'ho usata anche in questo caso con due gomitoli dello stesso filato ma con tonalità differenti. Il berretto è lavorato coi ferri circolari 4,5, il filato è misto lana/acrilico.
Rispetto al basco Entrelac Autunno lo schema è più semplice, ho fatto una sola serie di quadrati, mentre la sommità del basco è fatta a coste 2/2
Non so se completarlo con una decorazione sul davanti, magari dei bottoni, voi cosa ne pensate?
venerdì 5 agosto 2011
Frogged
Navigando in Ravelry ho notato un singolare simboletto accanto ad alcuni progetti: una rana.
Incuriosita sono andata a vedere cosa significasse: frogged.
Mi è sorta spontanea una domanda: che diavolo è?
Frogged (da Urban Dictionary): in knitting, a frog says "rip it rip it" and fogging refers to unraveling rows of knitted work due to an error found.
Insomma: sta per disfare il lavoro a maglia per un errore fatto.
Ed è stato il destino del mio primo Basco Entrelac: l'ho lavato con tutte le precauzioni e lui si è completamente "smollato" diventando enorme. Mi si è posto perciò il problema che così non l'avrei più indossato.
E così mi sono decisa a "froggarlo" e farlo più piccolo, ottima occasione per "tirare giù" lo schema e scriverlo, visto che a molti è piaciuto.
Ho chiesto a Elena di farmi da modella
La lavorazione risulta un po' arricciata perchè ho riutilizzato la lana disfatta: dopo il lavaggio dovrebbe andare a posto (spero).
Incuriosita sono andata a vedere cosa significasse: frogged.
Mi è sorta spontanea una domanda: che diavolo è?
Frogged (da Urban Dictionary): in knitting, a frog says "rip it rip it" and fogging refers to unraveling rows of knitted work due to an error found.
Insomma: sta per disfare il lavoro a maglia per un errore fatto.
Ed è stato il destino del mio primo Basco Entrelac: l'ho lavato con tutte le precauzioni e lui si è completamente "smollato" diventando enorme. Mi si è posto perciò il problema che così non l'avrei più indossato.
E così mi sono decisa a "froggarlo" e farlo più piccolo, ottima occasione per "tirare giù" lo schema e scriverlo, visto che a molti è piaciuto.
Ho chiesto a Elena di farmi da modella
La lavorazione risulta un po' arricciata perchè ho riutilizzato la lana disfatta: dopo il lavaggio dovrebbe andare a posto (spero).
Dettaglio della lavorazione |
Lo schema sarà presto in vendita su Ravelry, per Unite contro il Cancro.
Il denaro raccolto sarà devoluto all ricerca sul tumore al seno.
giovedì 20 gennaio 2011
Un regalo triplo
Mia nipote Virginia compie 17 anni questo mese e così mi sono messa all'opera per tempo per preparale un regalo lanoso.
Avevo più o meno idea di cosa potesse piacerle e i colori di suo gusto.
Così ho scelto tre tonalità di blu per sferruzzarle questo "completino" coordinato: basco, mittens e borsellino.
Per il basco ho migliorato il pattern di mia creazione dove ho utilizzato la tecnica entrelac.
Sto provando a scriverlo ma non sono molto esperta di schemi.
Questo è il primo paio di guanti "fingerless" che sferruzzo e come prototipo non mi sembrano niente male.
Il borsellino è realizzato con l'uncinetto tunisino.
Avevo più o meno idea di cosa potesse piacerle e i colori di suo gusto.
Così ho scelto tre tonalità di blu per sferruzzarle questo "completino" coordinato: basco, mittens e borsellino.
Per il basco ho migliorato il pattern di mia creazione dove ho utilizzato la tecnica entrelac.
Sto provando a scriverlo ma non sono molto esperta di schemi.
Basco Entrelac |
Blue mittens |
Etichette:
basco,
berretto,
borsellino,
entrelac,
uncinetto tunisino
Iscriviti a:
Post (Atom)