Visualizzazione post con etichetta cardigan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cardigan. Mostra tutti i post

mercoledì 4 maggio 2016

Cioccolatini, violette e altre dolcezze

Nel post di oggi vi mostro gli ultimi lavoretti per Cuore di Maglia, i minicardigan, che mi diverte molto realizzare.

Sono realizzati seguendo due pattern "Cioccolatino" di Emma Fassio e "Violetta", una variante studiata da me. Entrambi i pattern sono a disposizione per chi si voglia cimentare e collaborare con Cuore di Maglia.

Nell'immagine potete vedere la versione "estiva", realizzata con cotone Cotton Soft Bio della Mondial.




domenica 3 gennaio 2016

Benvenuto 2016

Questo nuovo anno incomincia con una serie di lavori terminati che non avevo ancora pubblicato.




Quello che indosso nella foto è la mia versione di un cardigan della designer Carol Feller che si chiama Iced. Potete scaricarlo gratuitamente da Raverly.
L'avevo finito da un po' di tempo ma dovevo ancora attaccare i bottoni. Il filato utilizzato è alpaca, acquistato alla fiera tessile "Filo lungo filo" di Leumann (TO).





Effettivamente ho apportato pesanti modifiche rispetto al modello originale: il mio è realizzato bottom-up e non top-down, il filato che ho scelto è fingering e non bulky, ho realizzato il bordo a coste e non a legaccio. Insomma è un "Iced my way" ed il risultato mi ha soddisfatta molto.




Colgo l'occasione con questo primo post dell'anno di augurarvi uno splendente 2016 colmo di soddisfazioni e di progetti magliosi.

FELICE 2016!!!


----@----

lunedì 30 giugno 2014

Top-down o bottom-up?

Il dilemma del titolo di oggi è dovuto al fatto che ho incontrato delle difficoltà con la costruzione dei maglioni con il sistema top-down.
La cosa curiosa che non ho nessuna difficoltà a fare dei maglioncini bebè con questo sistema, ma i problemi sono sorti quando ho provato a farne uno per me.

Ho iniziato con un modello di Emma Fassio, arrivata allo sprone e per adattarlo alla mia circonferenza del busto le maniche sono risultate larghissime, quindi ho abbandonato il lavoro.

Il secondo tentativo l'ho provato con il gruppo di Fb di Top-down in italiano seguendo il kal con il modello Paulie di Isabell Kraemer.
Anche in questo caso, pur avendo fatto il campione e seguito le istruzioni per la mia taglia di nuovo qualcosa non ha funzionato.

A questo punto ho detto: "Basta!" e ho realizzato un finto "Paulie" incominciando dal fondo con il sistema bottom-up, che consiste nel partire dal bordo per salire sino al sottomanica, avviare le maglie per le maniche e chiudere con lo scalfo a raglan.






Alla fine questo è il risultato: giusto un "cicinino" attillato ma non mi sembra poi male (un motivo in più per perdere qualche chiletto...).


Ed eccolo indossato.


L'ho realizzato con un bel filato misto 50% lana e 50% alpaca, in due tinte simili ma alternandole con righe di diverso spessore.
E' lavorato con i ferri del n. 3,5 maglia rasata con i bordi a maglia legaccio, in un pezzo unico senza cuciture dal basso verso l'alto, solo il bordo dell'abbottonatura è aggiunto raccogliendo le maglie del vivagno.
I bottoni sono in legno.



Colgo l'occasione, per chi fosse interessata alla costruzione top-down, per segnalarvi il libro di Emma Fassio che potete trovare sul suo blog: è acquistabile anche on-line sia in versione cartacea che pdf.

domenica 9 marzo 2014

Un po' di sole

Oggi, grazie alla bella giornata di sole, sono riuscita a fotografare il maglioncino che ho realizzato a Elena.
Era lì pronto già da qualche tempo, in attesa di essere indossato.



Fotografare non è stato semplice, ma non per motivi tecnici: la modella era recalcitrante!

sabato 14 dicembre 2013

Oggi al Lingotto

Oggi sono andata al Lingotto, il luogo di incontro di uno dei Kint Cafè torinesi e dove ci si incontra anche per raccogliere i lavori per Cuore di Maglia.

Ho voluto dedicare questa settimana a sferruzzare qualcosa per i piccolini delle TIN per la consegna natalizia e ovviamente predomina il rosso.

Purtroppo con me non avevo la macchina fotografica e per le immagini ho usato il telefonino perciò la qualità delle foto è un po' scadente.




I modelli sono semplicissimi e si possono fare anche coi ferri diritti: il primo berrettino in alto a sinistra è un semplice rettangolo chiuso sui lati e decorato con pon-pon, il secondo è una modifica del modello Trottolina eseguito con sei spicchi invece di sette, i calzini sono realizzati in un pezzo e poi cuciti sul dietro.




Il minicardigan in alto a sinistra è sempre opera mia ed è realizzato con il filato Baby Milk della Laines du Nord (morbidissimo).
I berrettini arancio e bianco e il Cioccolatino azzurro sono invece di una signora che conosco e che ha voluto anche lei prestare la sua opera per Cuore di Maglia, nonstante sia impegnatissima e abbia ben poco tempo libero.




E poi non poteva mancare uno scatto che ci ritrae tutte assime alla nostra Vicepres Cristiana.

Alla prossima a gennaio!

sabato 2 novembre 2013

Omaggio a Monsieur Eiffel

Questo mese è volato e non ho più aggiornato il blog anche se i miei lavori sono proseguiti.
Eh sì, tra Kal di Laniste, testaggi (testing) e tentativi di dare fondo allo stash, ho realizzato alcuni progetti.

Ho finito di testare il modello Expo-1889 di Maria Modeo del gruppo di Fb Il Club dei Cappelli Matti , in cui il motivo a "scalette" ricorda appunto la Tour Eiffel.
Io ho fatto una versione bicolore, abbinando due lane che avevo a disposizione. Semplice e di effetto.





lunedì 29 luglio 2013

Piccola Minnie

Torniamo a parlare di sferruzzamenti estivi.
Come ho detto nel post precedente sono riuscita a realizzare progetti piccoli e freschi, quelli per Cuore di Maglia.

Sul modello del set Violetta ho realizzato un minicardigan a maniche corte con un piccolo motivo traforato con berretto e babbucce coordinati. E' lavorato in cotone con i ferri n. 3.

L'ho dedicato a Minnie, che è tra i miei personaggi Disney preferiti, mi è parso un nome che ben si addice ad un golfino rosa caramella dedicato alle bambine più piccine.


Set Minnie


Babbucce Minnie

****

domenica 28 luglio 2013

C'era una volta un piccolo naviglio...


La prima trance di vacanze è trascorsa e torno con un post dedicato allo sferruzzamento vacanziero.

Partita con le migliori intenzioni di finire il magliuomo per il maritozzo ho finito invece col dedicarmi ai lavori per Cuore di Maglia: molto più veloci (ovviamente) e forieri di immediata soddisfazione.

Infatti per un completino di cardigan, berretto e babbucce sono sufficienti un gomitolino, questa volta di cotone, e poche ore di lavoro.

Il completino da me realizzato è dedicato ai maschietti: avendo a disposizione del cotone blu ed ecrù l'abbinamento a righe in stile marinaro è venuto praticamente da sè.




La tecnica utilizzata è quella top-down, anche per il berrettino, il bordo dell'abbottonatura è eseguito a maglia legaccio riprendendo le maglie dal vivagno del davanti.


E' in lavorazione anche il minitwist abbinato nelle stesse tinte per un abbraccio di benvenuto ad un piccolo marinaio.
Nell'immagine sottostante un dettaglio delle babbucce




giovedì 4 aprile 2013

Gilet Cleopatra

Per la vostra, spero, delizia, oggi pubblico un grazioso e semplice modellino da realizzare con il metodo top-down e i ferri diritti.
Si tratta di un modello realizzato dalla designer Cocolaine che mi ha autorizzato a tradurlo in italiano.


http://talent.paperblog.fr/3716872/tricoter-un-gilet-col-cleopatre/


domenica 24 marzo 2013

Bucaneve

Trovandomi tra le mani questo filato, il Mousse della Grignasco Knits, per la primavera ho studiato questo piccolo cardigan per Cuore di Maglia, modificando un modello precedente.

La misura è per bimbi prematuri, è un modello top-down e si può realizzare con i ferri diritti n.3.




L'ho abbinato ad un berrettino e a due paia di babbucce, ed ecco pronto un completino per una dolce bimba.


domenica 16 dicembre 2012

Il Piccolo Aiutante di Babbo Natale - Little Santa's Helper

Quest'anno ho anche sferruzzato un maglione natalizio. Sul web circolano immagini su "i vostri peggiori maglioni natalizi" ma io credo di essere riuscita a non fare una cosa orribile, o almeno spero, e visto che gli dedico un post sarete voi a giudicare.

Lo spunto sono stati un paio di etti di questa lana, Cusco della Filitaly-lab, nei colori classici di Babbo Natale: bianco e rosso.

Sotto il sole 


Il maglione, che ho chiamato "Piccolo Aiutante di Babbo Natale" è per Elena, che ha dato dimostrazione di apprezzare e che qui lo indossa con raffinata disinvoltura da vera star.

Il cardigan è realizzato con la tecnica top-down distribuendo gli aumenti su tutto il ferro, 8 aumenti ogni due ferri. Il motivo a cuoricini è realizzato con la tecnica jacquard, ovvero con i fili passati sul retro del lavoro.






La lana pelosetta non è facilissima da lavorare e forse non adattissima ad un maglione con i disegni, ma il risultato è stato soddisfacente: un maglioncino caldo e leggero, e poi le magagne non si notano!

Ed ecco qui un dettaglio dei bottoni, anch'essi opera mia. Con le paste polimeriche sono solo alle prime armi ma qualcosa di carino è già saltato fuori.
Avevo un'idea abbastanza precisa di cosa mi servisse.


Bottoni



Ho abbondato un po' con le misure ed perciò il cardigan è oversize, ma tanto Elena è in crescita e le è piaciuto comunque!
Lo indosserà domani, al concerto di Natale della sua scuola e farà un figurone!


Ai giardini d'inverno





venerdì 21 settembre 2012

Giallo pulcino

Su fb Rosalba Strega ha proposto un Kal sul suo pattern Kimono-caramella, un baby cardigan, da realizzare con la tecnica "top down" ovvero cominciando dal collo.


Kimono Giallo


Dettaglio dell'attacco della manica

Ho inserito delle varianti al modello originale:
ho lavorato il cardigan a maglia rasata e a legaccio solo il bordo (4 maglie)
ho inserito una maglia unendo i davanti con il dietro
ho fatto altri 4 aumenti riprendendo i punti della manica (tot 48 m.)


Infatti le maniche mi sembravano un po' strette sotto le ascelle in proporzione al busto.




Ho usato il filato un po' più spesso ed i ferri circolari n. 4 e perciò la taglia è risultata quella per 9/12 mesi.


Per comodità ho tradotto questa tabella che può essere utile quando si vuole realizzare un capo per bambini.

MISURE BAMBINI (in cm)

taglia
kg
2.300
4.500
6 mesi
5-8 kg
12 mesi
8-11 kg.
2
3
4
5
6
7
8
10
12
busto
46
51
56
53.5
22
56
61
63.5
66
68.5
72.5
76
vita
46
48.5
51
51
52
53
53.5
56
56.5
58
61
63.5
fianchi
48
51
53.5
51
58.5
61
63.5
66
68.5
71
76
81
Lung. busto
15.5
16
19
21.5
23
24
25
26.5
29
32
35.5
38
spalle
18
18.5
20.5
21
21.5
22.5
24
25.5
26.5
28
29
30.5
spallina
5
5.5
6.5
7
7.5
7.5
8
8.5
9
9.5
10
10.5
collo
8
8
8
8
8
9
9
9
9.5
9.5
10
10
Lung. sotto braccia
15
17
19
21.5
24
26.5
27.5
29
30.5
32
35.5
38
Scalfo manica
8
9
9.5
10.5
11.5
14
14
15
15.5
16
16.5
18
circ. braccio
16.5
18
18.5
19
19.5
20
21
22
22.5
23
23.5
24
circ. polso
13
13.5
14
14
14
14
14
14
14.5
14.5
15
15
circ. testa
38
38
40.5
43
46










Per realizzare le maniche ho usato sempre i ferri circolari con la tecnica del magic loop e ho eseguito delle diminuzioni: al 18° giro ho iniziato a fare due diminuzioni in corrispondenza del sottomanica per 5 volte, fino ad avere 38 maglie finali.
Come finitura ho fatto un bordino a maglia bassa all'uncinetto con un filato di colore contrastante e leggermente più sottile.
Tocco finale l'aggiunta dei bottoncini a cuore.

Anche questo Cardigan andrà a Cuore di Maglia.





martedì 11 settembre 2012

Bianco latte

Tra i vari lavori del momento sono riuscita ad inserire anche il kit di Madama Knit e il 1° settembre ho iniziato questo giacchino a coste orizzontali che ho terminato ieri.




Il filato è fornito dallo sponsor dell'iniziativa, la Coats Cucirini, ed è veramente bello da lavorare ed una volta lavato è morbidissimo.

Ho fatto una piccola modifica sul davanti non prevista dal modello aggiungendo le righe a legaccio. Questo a causa di un mio errore, ma non mi sembra che guastino.







Le coste fantasia sono semplicissime e hanno dato un risultato originale e d'effetto.

I lavori che abbiamo realizzato sono in vendita nei bookshop dei Musei municipali torinesi: Palazzo Madama, il MAO e la GAM.
La linea Madama Knit comprende: abbigliamento bimbi, accessori (borse e sciarpe) ed elementi d'arredo (cuscini).