Visualizzazione post con etichetta crochet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crochet. Mostra tutti i post

domenica 19 novembre 2017

Quanto manca?

E' veramente passato molto tempo dal mio ultimo post!

Chiedo venia, ma la colpa è anche in parte dei social, che consentono di seguire di tutto e di più ma uccidono i blog.
Per non lasciare morire questa mia creatura oggi aggiungo i lavori freschi freschi che stanno tenendo occupata me e qualche altra volontaria volenterosa: i decori natalizi che rallegreranno le TIN nelle prossime giornate di festa.

Ecco qualche anteprima






Per chi volesse cimentarsi ecco alcuni link:

Stella

Omino di neve

Alberello

Cuore

Casetta

Calza

Buon lavoro uncinettoso!

giovedì 16 marzo 2017

Polipetti a go-go

Confesso che stavo rinunciando a proseguire a scrivere sul mio blog. Ho visto anche altri blogger rinunciare, ci sono troppe piattaforme social, nessuno legge più e soprattutto lascia commenti.

Ma ci sono tante cose belle di cui scrivere, perciò mi scuso per l'assenza e riparto con questo post.

Negli ultimi tempi stanno avendo grande diffusione notizie che spiegano l'utilità di realizzare piccoli "polipetti", principalmente all'uncinetto, per i bambini prematuri ricoverati nelle Terapie Intensive Neonatali.

Bibì e Bibò Polipetti gemelli


Il progetto è nato in Danimarca, per diffondersi poi in Inghilterra ed ora si sta diffondendo ovunque: anche in Italia gli ospedali hanno incominciato a richiedere questi speciali pupazzetti in gran quantità e Cuore di Maglia non poteva non rispondere all'appello.

Qui potrete trovare un tutorial per realizzarli, sono semplici e divertenti da fare, oltre che veloci.


Non occorre che siano molto grandi, con un po' di filato morbido di cotone, anche di diversi colori, è sufficiente una leggera imbottitura della testa et voilà, il gioco è fatto.
Ci si può anche sbizzarrire per personalizzarli, aggiungendo qualche dettaglio, un fiocchetto, un berrettino, ed ognuno avrà il proprio carattere che lo distinguerà dagli altri.

Molly la Medusa

Chi volesse realizzarli per Cuore di Maglia può rivolgersi alla propria Ambasciatrice di zona.

Buon lavoro!

lunedì 8 febbraio 2016

Filo di lana



Oggi dedico questo post alla iniziativa organizzata dalle Donne ai Ferri Corti in collaborazione con Fior Food: tre incontri speciali per lavorare a maglia in compagnia nella fantastica cornice della Galleria S.Federico Spazio Lux, Torino.

Per l'occasione saranno esposte le le Ortolane.




Mi raccomando, armatevi di ferri e uncinetti e non lasciatevi sfuggire l'occasione! Ci vediamo lì!

lunedì 22 giugno 2015

La coperta più grande del mondo

A Trieste questa domenica si è svolta una manifestazione particolarissima: gruppi di donne si sono raccolte nella piazza Unità d'Italia per cucire la coperta più grande del mondo unendo pezze lavorate all'uncinetto provenienti da tutta Italia e anche dall'estero, e cercare di battere il record tenuto dal Sud Africa. L’iniziativa è partita dalla fiber artist Luisa De Santi per l’associazione culturale Picknitartcafe
Qui l'articolo: Trieste: coperta da Guinnes

La superficie raggiunta è di 3.080,70 metri quadrati per un totale di 12.323 pezze.

Ringrazio Antonio Marano che ha acconsentito alla condivisione del suo video.



Sono venuta a conoscenza di quest'iniziativa alcuni mesi fa tramite il blog Mettiamoci una pezza e l'Associazione Animammersa, cui ho fatto pervenire anche il mio quadrotto che è andato ad aggiungersi alla grande zona rossa realizzata delle donne dell'Aquila con lo slogan "Una zona rossa, ovunque si trovi, è questione nazionale".
A parte entrare nel Guinnes dei Primati si tratta della più grande installazione di Urban Knitting in Italia.



Le coperte saranno nuovamente divise e vendute ed il ricavato andrà all’Aism, Associazione italiana sclerosi multipla, di Trieste.

domenica 14 dicembre 2014

Amigurumi Android

Qualche settimana fa, una amica creativa, Iogurumi, cercava una tester per un suo nuovo pattern, da pubblicare a dicembre.

Così mi sono offerta e questo è il risultato, per le appassionate di amigurumi un piccolo Android portaoggetti.

A few weeks ago, a creative friend, Iogurumi, was looking for a tester for a new pattern, to be published in December.
So I offer myself and this is the result, for the passionate of amigurumi a small Android compartment.




E' sufficiente procurarsi un guscio dei ben noti ovetti, un po' di filo di cotone verde et voilà!

It is sufficient to take a egg-shaped container, a bit' of green cotton thread, et voila!


Un piccolo portaoggetti pratico e simpatico, anche per un regalino dell'ultimo momento.

A small can practical and fun also for a last-minute gift.








Il pattern è in vendita su Etsy in italiano

Pattern for sale on Etsy english version


Ed ecco la novità per il 2015: il mio blog anche in inglese!

And here's the news for 2015: my blog in English too!


-----

venerdì 3 febbraio 2012

Cleopatra VII

Elena ed io abbiamo deciso di dedicare il costume di Carnevale di quest'anno a Cleopatra VII (di cui vi consiglio di leggere la biografia perchè è meglio di un romanzo), affascinante regina d'Egitto che fa parte del programma di storia di IV elementare.
A chi non piacevano gli Egizi quando si andava a scuola! C'è anche da dire che a Torino abbiamo il Museo Egizio, con una delle raccolte più belle del mondo (e dove siamo stati già tre volte).

Così mi sono gettata a capofitto nella realizzazione dell'elemento più caratterizzante: la parrucca. E perchè non farla di lana?
E quale migliore occasione per partecipare al giveaway di Carnevale organizzato dal sito Pane Amore e Fantasia?

Per l'abito ho recuperato un po' di cose che avevo in casa: la corazza di Ironman, un drappo di cotone bianco, un piatto di cartone dorato.
E questo è il risultato



Ed ecco il pezzo forte: la parrucca. E' realizzata all'uncinetto a maglia bassa e catenella.


Il resto del merito della riuscita del costume ovviamente va alla modella....
Che ve ne pare?

domenica 9 ottobre 2011

La Tarta-borsa (Turtle-purse)

Questo che presento oggi è un progetto nato di getto ad agosto e che solo ora sono riuscita ad ultimare perchè, come immagino sappiate, realizzare accessori richiede un sacco di attenzioni nei dettagli, che spesso richiedono l'uso di altre tecniche e materiali.

Perciò eccola qui finalmente ultimata una nuova borsina, con tutte le sue cosine a posto.
La Tartaborsa


Il tema è la tartaruga marina, lo spunto me l'hanno dato le Granny Squares, ed è realizzata all'uncinetto con filati misto lana-acrilico.


Il retro è realizzato con l'uncinetto tunisino, come anche la tracolla, il tutto rifinito da un giro a punto gambero.

L'interno è foderato in stoffa (opera di nonna Teresa) con l'inserimento di una cerniera per la chiusura.
A completamento ho aggiunto le perline per facilitare la chiusura della cerniera e i pon-pon, espressamente richiesti da Elena.

Ed eccola magistralmente indossata da Elena


Indosso ad Elena potete anche ammirare una T-shirt Pucca interamente dipinta A MANO dalla sottoscritta ieri pomeriggio (mica per vantarmi...nooooo...).

-----

domenica 25 settembre 2011

Un tocco in più

Per completare lo scialle Baktus ho provato a realizzare una spilla bijoux.
Ero partita con l'idea di farla a forma di fiocco di neve ma dopo diversi tentativi non soddisfacenti, e su suggerimento delle amiche laniste del sabato, sono tornata sul tema del fiore all'uncinetto.

Ho però aggiunto degli elementi di materiali diversi, della stessa tinta ma che facessero contrasto di texture: tulle e perline in resina trasparente.
Ho scelto delle perline che ricordassero un po' il ghiaccio, tanto per rimanere sul tema invernale.


E questo è l'effetto dello scialle indossato.


Spero proprio che la destinataria del regalo la apprezzi!

giovedì 1 settembre 2011

Granny Mania

Pubblico oggi la mia pagina dedicata alle Granny Squares o piastrelle. Lo spunto me l'ha dato Elena Regina e le sue coperte del Cuore.

Le mie piastrelle le trovate con questo link


domenica 17 luglio 2011

Tanti quadratini: 1° puntata.

Per lo sferruzzo sotto l'ombrellone ho scelto di dedicarmi un po' all'uncinetto, accogliendo l'inizitiva di Elena Regina delle coperte dell'Amicizia, ottima occasione per imparare qualcosa di nuovo in tema di piastrelle, o Granny Squares che dir si voglia.

Grazie anche alla Biblioteca di Borghetto S. Spirito che mi ha fornito un libro interessante sulle tecniche all'uncinetto (Enciclopedia e tecniche all'uncinetto), sono riuscita a elaborare alcuni quadratini che qui condivido.


Ecco uno degli schemi che ho elaborato dove ho utilizzando il punto ghiandache è fatto con tre maglie alte incomplete che vengono poi chiuse tutte insieme.




Istruzioni
Iniziare con un anello di 6 catenelle
1° giro: 6 maglie basse
2° giro: 4 catenelle e 11 maglie alte intervallate da 1 catenella
3° giro: 3 catenelle+2 m.a. in gruppo, 11 gruppi di 3 m.a. (punto ghianda) intervallate da 3 cat.
4° giro: 16 ventagli
5° giro: 20 ventagli

Gli ultimi 2 giri sono uguali a quelli del Granny Square base.
Il risultato è una piastrella quadrata di 10x10 cm.

Alla prossima puntata!