Il primo agosto è uscito sul quotidiano La Stampa, proprio in occasione del Knit-along del mese, un articolo dedicato a Cuore di maglia.
Oltre a parlare dell'Associazione l'articolo descrive l'iniziativa che ogni primo del mese, la Presidente Laura Nani, lancia su Facebook: un progetto a sorpresa da eseguire passo passo tutte insieme dai posti più disparati, da soli o in gruppi per realizzare con i ferri qualcosa di nuovo per le Terapie Intensive Neonatali degli ospedali.
Il progetto di agosto si chiama Everest: un piccolo e graziosissimo "sacco a pelo" per i piccini nati in anticipo. Anche io ho partecipato, sebbene in differita, e questo è il mio prodotto.
Come potete vedere anche Orso approva.
Visualizzazione post con etichetta blanket. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blanket. Mostra tutti i post
domenica 7 agosto 2016
Il Kal del 1° agosto
Etichette:
baby,
bambini,
blanket,
cocoon,
Cuore di Maglia,
evento,
knit,
maglia,
sacco nanna,
solidarietà
lunedì 14 settembre 2015
Una coperta per Anabah
Cuore di Maglia ha aperto il suo grande cuore all'ospedale di Emergency ad Anabah in Afganistan.
Le cuoresse infatti si stanno mobilitando per realizzare tante morbide copertine da inviare al centro maternità di questo ospedale.
Perciò tutte le volenterose si diano da fare: la data di scadenza per la raccolta è il 7 di novembre.
Le cuoresse infatti si stanno mobilitando per realizzare tante morbide copertine da inviare al centro maternità di questo ospedale.
Perciò tutte le volenterose si diano da fare: la data di scadenza per la raccolta è il 7 di novembre.
Etichette:
bambini,
blanket,
copertina,
Cuore di Maglia,
maglia,
pattern,
schema,
solidarietà
lunedì 22 giugno 2015
La coperta più grande del mondo
A Trieste questa domenica si è svolta una manifestazione particolarissima: gruppi di donne si sono raccolte nella piazza Unità d'Italia per cucire la coperta più grande del mondo unendo pezze lavorate all'uncinetto provenienti da tutta Italia e anche dall'estero, e cercare di battere il record tenuto dal Sud Africa. L’iniziativa è partita dalla fiber artist Luisa De Santi per l’associazione culturale Picknitartcafe
Qui l'articolo: Trieste: coperta da Guinnes
La superficie raggiunta è di 3.080,70 metri quadrati per un totale di 12.323 pezze.
Ringrazio Antonio Marano che ha acconsentito alla condivisione del suo video.
Sono venuta a conoscenza di quest'iniziativa alcuni mesi fa tramite il blog Mettiamoci una pezza e l'Associazione Animammersa, cui ho fatto pervenire anche il mio quadrotto che è andato ad aggiungersi alla grande zona rossa realizzata delle donne dell'Aquila con lo slogan "Una zona rossa, ovunque si trovi, è questione nazionale".
A parte entrare nel Guinnes dei Primati si tratta della più grande installazione di Urban Knitting in Italia.
Le coperte saranno nuovamente divise e vendute ed il ricavato andrà all’Aism, Associazione italiana sclerosi multipla, di Trieste.
Qui l'articolo: Trieste: coperta da Guinnes
La superficie raggiunta è di 3.080,70 metri quadrati per un totale di 12.323 pezze.
Ringrazio Antonio Marano che ha acconsentito alla condivisione del suo video.
Sono venuta a conoscenza di quest'iniziativa alcuni mesi fa tramite il blog Mettiamoci una pezza e l'Associazione Animammersa, cui ho fatto pervenire anche il mio quadrotto che è andato ad aggiungersi alla grande zona rossa realizzata delle donne dell'Aquila con lo slogan "Una zona rossa, ovunque si trovi, è questione nazionale".
A parte entrare nel Guinnes dei Primati si tratta della più grande installazione di Urban Knitting in Italia.
Le coperte saranno nuovamente divise e vendute ed il ricavato andrà all’Aism, Associazione italiana sclerosi multipla, di Trieste.
Etichette:
blanket,
blog,
crochet,
eventi,
evento,
Granny Squares,
lana,
persone,
solidarietà,
Uncinetto,
Urban Knitting
lunedì 20 gennaio 2014
Un orsetto per amico
Per Cuore di Maglia anche io ho incominciato a realizzare dei pupazzetti adatti ai più piccolini, piccoli amici della nanna.
Il modello cui ispirarsi è il bunny blanket buddy, un grazioso e morbido coniglietto.
Io l'ho trasformato in orsetto di cui, per chi volesse cimentarsi, fornisco le spiegazioni, che, preciso, non sono la traduzione del modello in inglese, ma le ho fatte io.
Il modello cui ispirarsi è il bunny blanket buddy, un grazioso e morbido coniglietto.
Io l'ho trasformato in orsetto di cui, per chi volesse cimentarsi, fornisco le spiegazioni, che, preciso, non sono la traduzione del modello in inglese, ma le ho fatte io.
lunedì 11 marzo 2013
Mini Twist
Sabato scorso, al Knit del lingotto ho iniziato il Mini-Twist, un modello creato da Cristiana per Cuore di Maglia.
Si tratta di una copertina triangolare studiata appositamente per avvolgere i bimbi prematuri in un caldo abbraccio.
Cristiana mi ha dato anche un filato in fibra di latte, una novità per me, molto morbido e bello da lavorare. Questo filato ha degli enormi vantaggi: è anallergico e antibatterico.
Anche il colore è molto bello, un rosa cipria, proprio adatto alle piccole principesse.
Mi sono data da fare, et voilà, in due giorni l'ho terminato.
A vederlo sembra proprio piccolissimo, le misure finali sono circa 70 cm per 55 cm, come indicato nel pattern.
Si tratta di una copertina triangolare studiata appositamente per avvolgere i bimbi prematuri in un caldo abbraccio.
Cristiana mi ha dato anche un filato in fibra di latte, una novità per me, molto morbido e bello da lavorare. Questo filato ha degli enormi vantaggi: è anallergico e antibatterico.
Anche il colore è molto bello, un rosa cipria, proprio adatto alle piccole principesse.
Mi sono data da fare, et voilà, in due giorni l'ho terminato.
A vederlo sembra proprio piccolissimo, le misure finali sono circa 70 cm per 55 cm, come indicato nel pattern.
Prima di finire il bordo, dopo aver fatto tutti gli aumenti, con i punti al rovescio ho realizzato una fila di cuoricini.
Etichette:
baby,
bambini,
blanket,
copertina,
Cuore di Maglia,
fibra di latte,
pattern,
sacco nanna,
schema,
solidarietà
Iscriviti a:
Post (Atom)