Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post

domenica 10 aprile 2016

Fragole e ciliegi

Finalmente la primavera si fa sentire anche qui e la Sakura Matsuri ci ha offerto l'occasione per una bella scampagnata.

Che cos'è la Sakura Matsuri? E', in giapponese, la festa dei ciliegi in fiore: alcune associazioni di amanti della cultura Giapponese,  nella cornice dei ciliegi in fiore della Cascina Cerola (Altavilla Monferrato AL) hanno dato vita ad un intenso programma di attività.
Tra le varie proposte:  pittura ad inchiostro (sumi-e) con il maestro Shozo Koike, workshop di ikebana, presentazioni di karate, aikido e kiudo, trattamenti orientali e haiku (poesie).

A pranzo un picnic sotto i ciliegi a cura della cucina della Cascina.


Non è mancata l'occasione per un po' di sano sferruzzo.

domenica 9 agosto 2015

Umbria

E dopo le settimane al mare dedico questo post al resto della nostra vacanza: un giro dell'Umbria, che non avevamo ancora visitato assieme ad Elena.

Ci siamo sistemati a Perugia, bellissima città, e da lì siamo andati a visitare gli altri bellissimi borghi della regione "Cuore verde d'Italia".

Perugia e la Fontana Maggiore

Assisi - Basilica di San Francesco
A Spoleto abbiamo trovato questo modernissimo sistema di spostamento ettometrico, dotato di ascensori e tapis-roulant, che consente di spostarsi per tutto il centro storico e che speriamo si conservi sempre efficiente e pulitissimo come l'abbiamo trovato.

Spoleto - Metro-a-piedi-politana


Spoleto - La Cattedrale
Siamo andati anche a visitare il Lago Trasimeno, con una puntata ad una delle sue isole, dove non eravamo mai stati.

Lago Trasimeno - Isola Maggiore
Ad accoglierci allo sbarco abbiamo trovato questa simpatica "Libreria senza libraio"

Isola Maggiore 

Ed anche per quest'anno le mie vacanze estive sono terminate e purtroppo ora siamo rientrati, mi riservo però di godermi ancora qualche gita fuori porta.

Ringrazio il maritozzo che ha contribuito con alcuni suoi scatti insoliti.


giovedì 9 luglio 2015

Piccole scienziate crescono

La donna a cui dedico il post di oggi non è una scienziata ma potrebbe diventarlo.

Era ancora una ragazzina quando nel 2004 ha salvato i turisti che erano con lei nell'hotel di
Maikhao Beach a Phuket, in cui trascorreva le vacanze natalizie, dallo tsunami, grazie a ciò che aveva appreso a scuola durante una lezione di geografia.
Fonte BBC News
Si tratta di Tilly Smith che all'epoca aveva 10 anni e solo due settimane prima seguendo una lezione a scuola aveva appreso quali sono i segnali che caratterizzano l'arrivo di uno tsunami e che quando aveva visto il mare ribollire e ritirarsi aveva dato l'allarme e consentito di evacuare tempestivamente la spiaggia salvando così la vita ad un centinaio di persone.



Ho voluto ricordare questo evento per sottolineare quanto sia importante l'insegnamento di materie scientifiche a scuola e quanto sia fondamentale una didattica che interessi i ragazzi alla conoscenza della realtà che ci circonda, della natura e dei fenomeni ad essa legati.

E per finire tanto di cappello a questa ragazzina così sveglia ed intelligente da applicare delle conoscenze appena apprese per riconoscere un pericolo imminente e con tale prontezza di spirito da dare immediatamente l'allarme. E grazie anche ai suoi genitori che le hanno dato retta.

Vi segnalo un film sugli eventi dello tsunami tratto da una storia vera : The impossible

sabato 2 maggio 2015

Esperimenti di acquarello

Da diverso tempo non dipingevo più, complice il lavoro a maglia che ha incominciato a darmi maggiori soddisfazioni.
Oggi sono tornata al mio primo amore, ho ripreso in mano i pennelli e tirato fuori i fedeli vecchi colori, quelli non tradiscono mai, puoi lasciarli nel cassetto per anni e voilà, un goccio d'acqua e tornano a brillare sotto le setole che scorrono sulla carta.



Vi mostro gli esperimenti di oggi. L'ispirazione è la pittura giapponese, realizzata di getto, le pennellate del fiore mi sono servite a sciogliere un po' la mano.




Gli elementi della natura sono sempre una grande fonte d'ispirazione. Credo di poter migliorare la pennellata in modo che sia più spontanea, meno rigida. Non sono ancora soddisfatta pienamente del risultato, ci vuole applicazione e soprattutto pazienza.



martedì 29 luglio 2014

E la chiamano estate

Quest'anno il periodo che va dal 21 giugno al 21 settembre, parafrasando le parole di una vecchia canzone, è arduo chiamarlo estate.



Vipiteno, scorcio


domenica 26 maggio 2013

Nuovi inquilini

Come succede a molti genitori arriva il momento in cui si cede e si acquista un animale domestico.
Anche io non sono sfuggita a questo destino e da oggi la nostra famiglia ospita due nuovi membri: Red e Macchia.

Questo è il nome scelto da Elena per i suoi due nuovi amici: due pesci rossi.

Red e Macchia nella loro nuova casa

L'occasione è stata la Festa di Via Monginevro, che ospitava, tra le tante cose, un banchetto di un negozio di animali, che ci ha anche fornito la vasca e il mangime.

Per fare sentire i nostri ospiti più a loro agio abbiamo anche aggiunto qualche elemento d'arredo: sassi e conchiglie raccolti in spiaggia, una comoda anfora monolocale e un'alga (finta).

Non conosciamo il loro genere ma Elena spera che siano maschio e femmina così da allargare ulteriormente la famiglia.

Ispirata dai due pesciolini ho colto l'occasione per acquistare i pezzi per realizzare questi orecchini in argento, corallo e turchesite.




Questi soggetti e questi colori mettono una gran voglia di mare e di sole!


--------

domenica 13 maggio 2012

Tutte le mamme del mondo

Oggi è la Festa della Mamma e anch'io partecipo all'evento condividendo con voi quest'immagine tratta dall'archivio fotografico dello Shetland Museum, che trovo veramente molto carina.





I miei oggi mi hanno pensata e mi hanno donato una cosa che a me piace molto, anche se non sono proprio un pollice verde: una bella orchidea Phalenopsis.

Visto il successo che hanno avuto anche questa va ad aggiungersi alle altre che rallegrano il mio bagno.


W LA MAMMA!

Perciò tanti auguri a tutte le mamme, laniste e non!


sabato 17 marzo 2012

Rovinarsi crescendo Day

Dopo aver visto il post di Nati per delinquere ho deciso anch'io di aderire all'iniziativa e pubblicare una mia foto da bambina.

Epperciò eccomi qua: non so esattamente l'anno (e forse è meglio così), a Torino c'era stata una nevicata fantastica durata tutto l'inverno e Babbo Natale mi aveva portato, devo dire con assoluto tempismo, una bellissima slitta di legno con cui io e i miei cuginetti ci siamo divertiti tutto l'inverno.

Dove? Al parco cittadino Parco Carrara, detto "della Pellerina" che grazie a provvidenziali collinette, era ampiamente "slittabile".

Torino, Parco Carrara in un intorno del 1970

In questa foto mi sembra di avere una certa somiglianza con Elena...

come diceva mio suocero:"....ogni scarpina diventa scarpone..."

Cito da FB "Non sono vecchio, sono vintage..."

martedì 16 novembre 2010

Istanti di intima bellezza

A Torino c'è un tempo da schifo, caratteristico di novembre: piove a dirotto da giorni.

E proprio in questo periodo la nostra orchidea, genere Phalenopsis, ha deciso di fiorire.

E' con noi da più di un anno e francamente quando l'abbiamo acquistata, ad una rassegna floreal-ortofrutticola, non speravo sarebbe durata tanto da vederla fiorire di nuovo.
Per fortuna l'abbiamo acquistata assieme ad un libercolo di istruzioni scritto dalla medesima persona che le coltiva e le vende, e che ho seguito scrupolosamente.
La teniamo sul davanzale del bagno.

Lo so, forse non è il posto più visibile della casa, ma è sicuramente l'ambiente migliore per una pianta che ama l'umidità, la luce non diretta ed è originaria di giungle pluviali e miasmatiche...
Ho vigilato sulla sua salute per un anno curandola personalmente, badando che non avesse troppa acqua, che non si seccassero le punte delle foglie o marcissero le radici.
La fioritura delle orchidee è per persone pazienti.





E lei, riconoscente, ci ha ringraziato regalandoci la sua fantastica fioritura.
E anche noi, riconoscenti, la ringraziamo.