Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post

domenica 10 giugno 2012

Una festa da urlo


Sabato ho organizzato la festa per il compleanno di Elena.
Dobbiamo sempre anticipare la data perchè essendo Elena nata a luglio spesso siamo in vacanza e così non potrebbe festeggiare con i suoi amici.

Quest'anno ho deciso di preparare la festa in casa con poche amichette e così ho dovuto fare da animatrice a nove preadolescenti scatenate.

Festa di Elena!


Affinchè la festa non si riducesse appunto all'urlo del titolo, ma in senso letterale, ho cercato di industriarmi, da brava mamma crafter.

Perciò primo step: pensare ad un gioco semplice per intrattenere le belve. Cosa meglio del Twister?
Perciò abbiamo realizzato la nostra versione casalinga con un pezzo di lenzuolo recuperato e un po' di colori acrilici e per stoffa.

Le istruzioni le trovate qui e qui (in inglese ma più complete)

DIY Twister


Il collaudo

All'ingresso ho poi affisso uno striscione di carta su cui le invitate hanno scritto gli auguri alla festeggiata e su cui hanno poi lasciato messaggi di gradimento della festa (cosa che mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo...)
Altre risorse messe in campo: i soliti palloncini con cui sono andate a giocare in cortile e le bolle di sapone, che hanno potuto poi portarsi a casa come ricordino della festa.

Secondo step: il buffet

Dato che come al solito mi vengono idee luminose che poi cerco di realizzare autonomamente ho cercato di fare una Torta Castello delle Principesse.
Ovviamente mi è risultato impossibile tenere lontana la festeggiata cui volevo fare la sorpresa...




Questa è la torta, che ammetto non è un granchè, spero che mi perdoniate almeno per lo sforzo...




A completare il buffet le solite cose (le uniche che apprezzano i bambini):
patatine, pop-corn, focaccia bianca, pizza rossa e bibite.
Per evitare di buttare poi le bibite avanzate le ho comprate tutte monodose, compresa la coca-cola, che ho trovato in vendita in piccole lattine.
Piccolo colpo di genio: fare realizzare alle bambine collane con le caramelle e i marshmellows che poi si sono mangiate.

La festa è proseguita secondo lo standard: auguri, canto della canzoncina, spegnimento delle candeline, applausi, taglio e distribuzione della torta. Sono andate benissimo le torri, ottenute con dei biscotti Ringo.
Dopodichè apertura regali, tutti molto graditi: soprattutto libri e poi cose utili e simpatiche.

Per fortuna le bambine hanno dimostrato di avere apprezzato la festa e di essersi divertite (visto la fatica che ha comportato per me)! E soprattutto la festeggiata è rimasta contenta e soddisfatta di avere avuto le sue invitate a casa!



sabato 17 marzo 2012

Rovinarsi crescendo Day

Dopo aver visto il post di Nati per delinquere ho deciso anch'io di aderire all'iniziativa e pubblicare una mia foto da bambina.

Epperciò eccomi qua: non so esattamente l'anno (e forse è meglio così), a Torino c'era stata una nevicata fantastica durata tutto l'inverno e Babbo Natale mi aveva portato, devo dire con assoluto tempismo, una bellissima slitta di legno con cui io e i miei cuginetti ci siamo divertiti tutto l'inverno.

Dove? Al parco cittadino Parco Carrara, detto "della Pellerina" che grazie a provvidenziali collinette, era ampiamente "slittabile".

Torino, Parco Carrara in un intorno del 1970

In questa foto mi sembra di avere una certa somiglianza con Elena...

come diceva mio suocero:"....ogni scarpina diventa scarpone..."

Cito da FB "Non sono vecchio, sono vintage..."

mercoledì 21 dicembre 2011

Acquisti #3: Set di caterinette (o tricotin)

Tra gli svariati miei acquisti voglio mostrarvi questo set di caterinette o telaietti rotondi o tricotin o come li volete chiamare, per realizzare piccoli lavori tubolari a maglia.



L'oggetto è stato da me rinvenuto in un negozio "Tiger" da poco approdato qui a Torino e che sta avendo un enorme successo, specialmente in questi giorni di shopping natalizio.
Infatti ha una politica dei prezzi veramente concorrenziale, una specie di mini-Ikea dell'oggettino: dai giochi, alla cancelleria, passando per il bricolage, il casalingo per arrivare al soprammobile e al necessario per l'unusefull skill. Tutto a prezzi da bancarella cinese...

Non fatevi impressionare dalla strana scritta della scatola: è in danese, infatti la catena di questi negozi ha origine in Danimarca.

Lo spirito con cui affrontare gli acquisti in questo negozio è quello di fare 2 giri: nel primo raccatti tutto quello che ha un minimo di attrattiva per te (che carino, costa così poco,,,oh guarda questo che buffo!), nel secondo incominci a mettere giù tutto quello che hai preso sotto l'influsso di impulsi del subcosciente e tieni solo quello che può avere un minimo di utilità, tenendo presente che la metà di quello che hai comprato si romperà nel giro di un giorno...

Ad ogni modo l'oggetto da me acquistato, oltre a costare solo 4 euro, è un ottimo regalino per bimbe amanti del bricolage con cui realizzare decorazioni, pupazzetti e oggettini vari in lana.

Ecco un esempio da me sperimentato.



Come vedete ho rivestito una pallina di polistirolo per realizzare una decorazione natalizia in lana.

Viste le dimenzioni del tubolare ottenuto con della lana più spessa voglio provare a fare dei berrettini per Cuore di Maglia. Vedremo cosa salta fuori!

domenica 22 maggio 2011

Non solo maglia

Oggi siamo andati alla festa di via che si svolge ogni anno in via Monginevro: "Via Monginevro Mon Amour" dove abbiamo trovato lo "stand" dello Lo Spassatempo, attività artigiana con sede a Cinzano Torinese, che ha organizzato un piccolo laboratorio di falegnameria en plein air per costruire dei giochi con i bambini.

Non abbiamo potuto resistere e ci siamo fermate a trafficare...
Con i pezzetti di legno e gli attrezzi a disposizione io ho costruito questa micro-casetta per uccelli che ho completato a casa con i colori acrilici.
L'intento era dargli un aspetto un po' "shabby".

Materiale occorrente
legno
compensato
filo di ferro
colla
chiodi
martello
trapano a mano
seghetto per traforo



Elena invece ha fabbricato questa stella cometa con due pezzetti di legno e dei nastri colorati.



E' stato lo stand più carino e originale di tutta la festa!

Segnalo anche lo stand de "Il gatto immaginario" che organizza simpatici laboratori di lettura e di lavori creativi, dove Elena si è fermata a realizzare il suo segnalibro dell'Unità d'Italia.