Visualizzazione post con etichetta recupero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recupero. Mostra tutti i post

martedì 5 marzo 2013

Vecchio maglione

In giro per il web si incontrano un sacco di creative (una per tutte Katwise) che fanno miracoli con vecchi maglioni infeltriti, e mi è venuta voglia di provare, riesumando da un cassetto un pullover di pura lana purtroppo infeltrito e anche rovinato in alcuni punti che non aveva ancora trovato la strada per il cassonetto.

Immagine da etsytrashion


Non mi ci ero mai cimentata,  dato che non sono una maga del cucito pensavo che non valesse la pena tribolare e perdere tempo attorno ad un capo che poi sarebbe comunque risultato mediocre e che nessuno avrebbe voluto indossare.

Invece domenica pomeriggio colta dal sacro furore mi sono attrezzata di forbicione e ho incominciato l'opera.

1° step:
procurarsi un maglione di lana infeltrito



2° step:
ritagliare il pullover usando un'altra maglia come modello e tagliando le parti rovinate, in questo caso le maniche, i fianchi e il collo. Cucire lungo i fianchi e i sottomanica. Ho lasciato i bordi senza finitura per mantenere un effetto "grunge"




3° step
con la lana cardata e colorata e con l'ausilio dell'apposito ago per infeltrire applicare delle decorazioni, per esempio dei fiori, sul davanti del maglioncino. Le decorazioni possono anche essere realizzate all'uncinetto e applicate, oppure ritagliate dal feltro e poi cucite.




4° step:
et voilà, il gioco è fatto: finito ed indossato! Nuova vita per un vecchio maglione, diventato un accessorio comodo, caldo e originale per le giornate a scuola.




Tempo occorrente: mezzo pomeriggio. Cosa aspettate, provate anche voi e buon divertimento!
Potete trovare altri esempi qui

______

giovedì 9 dicembre 2010

L'arte del riciclo 2

L'anno scorso, con la collaborazione di altre mamme, ho organizzato un laboratorio natalizio nella classe di mia figlia.
Si tratta della realizzazione di una semplice ghirlanda con l'Omino di Pan di Zenzero.
Non avendo ancora un blog l'ho inviato al sito Sottocoperta dove troverete le spiegazioni per realizzarlo.

Il materiale da utilizzare è tutto di recupero o comunque economico: cartone, carta da pacco, bottoni ecc.

Ghirlanda dell'Omino di Pan di Zenzero

Ecco alcune foto del lavoro svolto in classe con i bambini



Ghirlanda dell'Omino di Pan di Zenzero

Inutile dire che si sono divertiti tutti moltissimo, compresi i maestri.

L'arte del riciclo

Come ci dimostrano i numerosissimi blog sull'argomento riciclare è un'arte.
Perciò mi sono cimentata realizzando questi cestini regalo per i maestri di mia figlia: non so se sono artistici ma io mi sono divertita a farli, ovviamente con l'aiuto di Elena.

Il regalo ai maestri è un rito cui non si riesce a sottrarsi e io cerco di fare in modo che sia il più indolore possibile, fatto che di solito viene apprezzato sia dagli altri genitori che dai maestri.
Io preferisco magari fare regali modesti ma personalizzati e ho scoperto che sono i più apprezzati.

Occorrente:
cestini di cartone di recupero (questi contenevano frutta e mi sono stati gentilmente forniti da una mamma che ha un banco al mercato)
carta da pacco
carta velina
nastri, fiocchi, anche questi recuperati
cartone
pennarelli indelebili
acrilico colore oro
pigne, spezie, foglie, paglia
pennelli, colla, forbici, pinzatrice

Materiale occorrente

Con il colore oro ho verniciato i cestini e li ho foderati con la carta da pacco.
Con una mascherina li ho decorati a stencil con delle stelline rosse.
Ho foderato i manici con del nastro rosso, ho aggiunto dei cuoricini in cartone decorato con le spezie, le pigne ed il biglietto con il nome scritto su una foglia secca.
Ho messo sul fondo un foglio di carta velina rossa ed un po' di paglia come riempitivo.

A questo punto potete riempire i cestini con quello che preferite: io ho comprato del caffè e dello zucchero grezzo equo-solidale, oltre ad una tazzina da caffè con piattino per completare il dono.


E questo è il risultato finale, oserei dire stile eco-chic.
Per un riciclo spinto si potevano recuperare anche le tazzine: chi non si ritrova in casa tazzine spaiate, offerte magari dal supermercato dove usualmente si va a fare la spesa!

Sempre in tema di cestini natalizi l'anno scorso abbiamo regalato questi, confezionati con i biscotti fatti in casa delle mamme e cestini recuperati da un mamma che lavora in un supermercato.
Una vera prelibatezza! Ne sono venuti talmente tanti che li abbiamo regalati anche agli operatori!

Cestini Natale 2009

domenica 30 maggio 2010

Sferruzzando in piazza

Stamattina in piazza Castello si sono svolte diverse iniziative organizzate da Iter per il Festival Under 15:
il Remidaday
si sferruzza tutti insieme per creare, con quadrati di maglia un metro di lato, una enorme bandiera tricolore che sarà riunita a Reggio Emilia (dove il tricolore è nato) per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Mi sono trovata lì e ho sferruzzato anch'io!
L'iniziativa del castello di Rivoli consiste invece nel creare un enorme planisfero tessuto con materiali di recupero con l'aiuto di tutti (compresa Elena)