Visualizzazione post con etichetta pupazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pupazzi. Mostra tutti i post

giovedì 16 marzo 2017

Polipetti a go-go

Confesso che stavo rinunciando a proseguire a scrivere sul mio blog. Ho visto anche altri blogger rinunciare, ci sono troppe piattaforme social, nessuno legge più e soprattutto lascia commenti.

Ma ci sono tante cose belle di cui scrivere, perciò mi scuso per l'assenza e riparto con questo post.

Negli ultimi tempi stanno avendo grande diffusione notizie che spiegano l'utilità di realizzare piccoli "polipetti", principalmente all'uncinetto, per i bambini prematuri ricoverati nelle Terapie Intensive Neonatali.

Bibì e Bibò Polipetti gemelli


Il progetto è nato in Danimarca, per diffondersi poi in Inghilterra ed ora si sta diffondendo ovunque: anche in Italia gli ospedali hanno incominciato a richiedere questi speciali pupazzetti in gran quantità e Cuore di Maglia non poteva non rispondere all'appello.

Qui potrete trovare un tutorial per realizzarli, sono semplici e divertenti da fare, oltre che veloci.


Non occorre che siano molto grandi, con un po' di filato morbido di cotone, anche di diversi colori, è sufficiente una leggera imbottitura della testa et voilà, il gioco è fatto.
Ci si può anche sbizzarrire per personalizzarli, aggiungendo qualche dettaglio, un fiocchetto, un berrettino, ed ognuno avrà il proprio carattere che lo distinguerà dagli altri.

Molly la Medusa

Chi volesse realizzarli per Cuore di Maglia può rivolgersi alla propria Ambasciatrice di zona.

Buon lavoro!

giovedì 22 ottobre 2015

Gnomo Gilberto

A Cuore di Maglia si comincia a respirare aria di Natale.
All'ultimo incontro di knitting del Lingotto la vicepres mi ha passato due gomitoli di cotone rosso e bianco con l'incarico di ideare un Dudù natalizio.

Da quei gomitolini è nato lo Gnomo Gilberto che propongo qui nel mio blog e il cui schema è già stato affidato alle laboriose mani di numerose cuoresse che si sono già messe all'opera per rallegrare le cullette dei piccolini delle TIN per le Feste di Natale.



Ogni Dudù può essere personalizzato con l'aggiunta di un piccolo ricamo a maglia o di un fiocchetto.

Se siete interessati allo schema scrivetemi in privato.

venerdì 12 giugno 2015

A proposito di Cookies

In questi giorni si sente parlare ovunque dei cookies dei siti o blog e del provvedimento del Garante della privacy.

Dato che il mio blog, modestamente, non fa uso di cookies ma comunque non vorrei essere da meno pubblico oggi l'unico cookie che potete trovare e scaricare liberamente aggratis dal mio blog.


Auguro perciò buona giornata a tutti e buon sferruzzamento.

Pattern

venerdì 30 gennaio 2015

Dudù gialli e blu

I Dudù sono dei piccoli pupazzetti che Cuore di Maglia, grazie all stuolo di volontarie che con amore li confezionano, dona ai reparti Tin degli ospedali.




Hanno avuto un enorme successo e sono richiestissimi.
Sono stati testati, modificati, riadattati per soddisfare le particolari esigenze dei bambini nati pretermine nei loro primi momenti di vita, già così difficili, e dei loro genitori.



Un Dudù viene affidato alla mamma che deve tenerlo vicino a sè affinchè si impregni del suo odore, dopodichè viene posto nella culletta assieme al bimbo. In questo modo il bimbo può completare la sua esperienza sensoriale sentendo anche il profumo della mamma.

Devono essere realizzati con un filato morbido e naturale, sia il cotone che la lana vanno bene.
La testolina è meglio che sia piatta in modo che non dia fastidio mentre si dorme, sono preferibili i coniglietti perchè hanno le orecchie lunghe e confezionati con le zampette dato che così sono più facili da prendere.

Qui potete trovare il pattern bunny blanket buddy
Here you can find the pattern

The Dudù are small dolls that Cuore of Maglia, thanks to the crowd of volunteers who knit them with love, gives to the NICU of hospitals.
They have been extremely successful and are in high demand.
Were tested, modified, adapted to meet the special needs of preterm infants in their first moments of life, already so difficult, and their parents.
Dudu is given to a mother who has to keep it close to himself for give it her
smell, therafter is placed in the cradle with the baby. In this way the child can complete his sensory experience feeling his mother's scent.
It must be made with a  soft and natural yarn, both cotton and wool are good.
Its head is better that it is flat so it does not bother you while you are sleeping, the bunnies are preferable because they have long ears and packaged with the paws since so they are easier to take.

martedì 5 agosto 2014

Gotta catch 'em all!

La frase del titolo è il motto dei Pokèmon, i ben noti mostriciattoli tascabili protagonisti del celeberrimo videogame amato dai ragazzi (e non solo) in tutto il mondo.

Inutile dire che mia figlia Elena li adora.

Io sono riuscita a catturarne uno, Charmander, grazie alla simpatica designer Babi Saule che ha creato il pattern e che io ho contribuito a testare.

Lo potrete trovare qui, assieme ai pattern degli altri due "starter" (ovvero iniziatori del gioco) di prima generazione: Squirtle e Bulbasaur.




Buon divertimento!

---@---

lunedì 20 gennaio 2014

Un orsetto per amico

Per Cuore di Maglia anche io ho incominciato a realizzare dei pupazzetti adatti ai più piccolini, piccoli amici della nanna.



Il modello cui ispirarsi è il bunny blanket buddy, un grazioso e morbido coniglietto.

Io l'ho trasformato in orsetto di cui, per chi volesse cimentarsi, fornisco le spiegazioni, che, preciso, non sono la traduzione del modello in inglese, ma le ho fatte io.



sabato 14 gennaio 2012

Uh-ohs per un bimbo speciale

Oggi posto il lavoro che ho realizzato per un regalo ad un bimbo appena nato, Simone che conosco solo virtualmente ma a cui ho fatto volentieri un regalo lanoso.

Si tratta del progetto Uh-ohs di Anna Hrachovec di Mochimochi Land che realizza pupazzetti molto particolari.

Ed ecco la mia realizzazione



Ho usato della lana merinos superwash (quella color malva) e della lana Gatto (l'arancione) perchè non è stato facile trovare i due colori...il progetto prevedeva della fingering tipo la Rowan Scottish Tweed (assolutamente introvabile) perchè volendo si possono anche infeltrire.

Questa creazione mi ha particolarmente colpito, ero curiosa di vedere come realizzare le "cambelle" a maglia incatenate una dentro l'altra.
Uh-Hos by Anna Hrachovec

Con il resto della lana ho realizzato anche le babbucce, spero di aver azzeccato la taglia!







mercoledì 26 ottobre 2011

Pazzi per i pupazzi


Finalmente, dopo tanto attendere, è arrivato anche l'ultimo volume della knitter di Amigurumi a maglia  tra le mie preferite, Anna Hrachovec di Mochimochi Land, che qui illustro per chi non la conoscesse già, e dei cui lavori consiglio assolutamente la visione.



Nel primo volume trovate pupazzetti di ogni genere molto originali e anche da "indossare".

I famosi coccodrilli delle fogne di New York

Divano con personalità

Pupazzetto da tasca

Nel secondo volume ecco invece i pupazzetti "mignon" che più piccoli non si può, con tutti i trucchi per realizzarli, vere e proprie miniature di lana.

L'affascinante Sirenetta


Gli immancabili cactus

Ed ecco alcune immagini con degli spunti su come utilizzarli (se ce ne fosse bisogno...).
Sono divisi per argomento e ce ne sono per tutti i gusti e tutte le occasioni.




Tutti veramente irresistibili!

venerdì 21 ottobre 2011

Idee regalo

Tra i miei ultimi acquisti c'è questa rivista "Idee regalo" de "gli speciali di La Grande Maglia" che visto il succoso argomento, gli amigurumi a maglia, e la rarità nel mondo italiano,  non ho potuto lasciarmi sfuggire



Infatti contiene svariati schemi per la realizzazione di simpatici giocattoli a maglia, anche di famosi designer quali Alan Dart.

Come questo, che visto il successo che la gufità ha in giro per i siti creativi è veramente un bell'esempio!


All'interno oltre che la spiegazione di svariati trucchi del mestiere e pattern di abbigliamento per bimbi si trovano altri modelli veramente simpatici come queste galline


O come la Cenerentola doubleface


Insomma ci sono un sacco di spunti per creare dei regali simpatici e originali.

domenica 1 maggio 2011

Pupazzetti

Diverso tempo fa ho comprato alcuni libri tramite Amazon, quello francese perchè quello italiano non era ancora stato attivato.
Dato che adoro i pupazzetti di maglia ne ho acquistato uno proprio dedicato a questa tecnica:
Knitted and felted toys di Zoe Halstead, e ve ne dò qui alcuni assaggini.




Alcuni esempi illustrati


Uno dei progetti più semplici

Una graziosa Sirenetta

Come potete vedere i pattern sono graziosissimi e una preziosa fonte di ispirazione

Tecniche di infeltritura
Una delle parti più interessanti è quella dedicata alle tecniche di infeltritura che volevo sperimentare anche sui pupazzetti.

Come infeltrire nella lavatrice

Necessario
Pezzi lavorati a maglia cui avete cucito le code
Sapone tipo marsiglia sia liquido che in fiocchi (no detersivo)
Jeans o capi robusti da lavare assieme e che resistano a 60°
Macchina lavatrice
Asciugamani

1 - Mettere i pezzi lavorati nella lavatrice con i jeans, il sapone e lavare con un ciclo a 60°
2 - Quando ha finito togliete i pezzi e tendeteli delicatamente ridandogli la forma
3 - Strizzare l'acqua in eccesso rullando i pezzi arrotolati in un asciugamano
4 - lasciare asciugare stesi su un asciugamano lontano da fonti di calore e dal sole

Se avete qualche altra curiosità e difficoltà con l'inglese scrivete pure

giovedì 31 marzo 2011

2KCBWDAY4 - 4° giorno: Che fine ha fatto la Gallina Coco'

Il quesito di oggi è: cos'è successo a .........

La riflessione riguarda un vecchio lavoro che abbiamo regalato o abbiamo perso...
Per fortuna sinora non ho perso nulla di quello che ho realizzato a maglia, è successo solo con un grazioso berrettino che mia mamma aveva realizzato per Elena.

Invece diversi dei lavori da me realizzati sono andati a Cuore di Maglia, nati apposta per essere donati a bimbi piccolissimi e non. Mi è venuta voglia di fare delle cose che per Elena non ho fatto se non quando è stata più grande. Mi diverte cimentarmi con babbucce e berrettini per piccoli batuffoli...
Non sono una grande produttrice, ma cerco di fare del mio meglio.





Perciò sono contenta di sapere che hanno portato calore e colore dove c'è sofferenza.
Un pensiero speciale va ai miei pupazzetti che, belli o brutti che siano, sono stati realizzati col cuore.

Gatto Fuffi


Gallina Coco'

The question now is: What happened to .........

Consideration of an object we've got or we've lost ...
Luckily I did'nt lost anything of what I knitted, it happened only with a nice cap that my mom made for Elena.

Several works I made ​​went to Cuore di Maglia, created to be donated to newborn. I like making things that I did for Elena only when she was older. It amuses me to experiment with caps and booties for small baby ...
I'm not a big producer, but I try to do my best.

So I'm glad to know that they brought warmth and color where there is suffering.
A special thought goes to my puppets that, good or bad they are, have been made ​​with the heart.

sabato 5 febbraio 2011

La Gallina Cocò

Oggi vi presento l'ultima arrivata dei pupazzetti di mia ideazione.

L'ispirazione me l'ha data un signore che è un vero artista dei pupazzetti: si chiama Alan Dart e realizza delle creazioni a dir poco stupende.

Epperciò vi mostro la mia.

La Gallina Cocò


E' nata anche lei per Cuore di Maglia e così porta un cuoricino rosso ricamato sul grembiule, grembiule che non può mancare ad una gallina massaia come lei, ma che comunque non si priva di qualche dettaglio vezzoso, come il fiorellino sulla testa.

Il corpo è un pezzo unico cui ho aggiunto le ali, la coda, le zampe, il grembiule e gli altri dettagli.
Il nome gliel'ha dato Elena: non manco mai di chiedere consiglio a lei quando si tratta di battezzare i pupazzetti.

Qui potete trovare il tutorial per realizzarla.

giovedì 16 settembre 2010

Omino di pan di zenzero

Nell'ultimo incontro a Madama Knit mi sono ritrovata con della lana marrone ed Elena mi ha convinto a tenerla anche se come colore non mi entusiasmava molto.
Ci ho pensato un po' su e mi ha ispirato a realizzare un omino di pan di zenzero come quello di Shrek.
Dato che l'albero di Natale da addobbare sarà alto 9 metri l'omino è diventato un omone, come potete vedere dalle foto.

Ho realizzato due sagome di omino (a maglia rasata il davanti e a legaccio il retro) con due gomitoli di lana merino (50 gr.=82 m), ho ricamato i decori a catenella con l'uncinetto, i bottoni sono due pom-pom.
Ho cucito assieme le sagome con l'uncinetto a maglia bassissima e le ho imbottite con la lana sintetica.
Ed ecco pronto Zenzi.


lunedì 6 settembre 2010

Una piccola colomba


Grazie alla stimolante iniziativa della redattrice di un blog sono stata ispirata a realizzare degli uccellini a maglia. Dopo diverse prove sono approdata al modello qui illustrato, che ho realizzato per l'appuntamento di Madama Knit e di cui provo a darvi anche lo schema.
Spero che sia comprensibile.

Occorrente:
filato di lana sport, 4 ferri n. 5, lana colorata per il becco e gli occhi
lana sintetica per l'imbottitura

La tecnica di realizzazione è la stessa che si usa per fare i calzini

Corpo
Avviate 8 maglie che disporrete su due ferri.
Proseguite in circolo per 10 giri distribuendo 20 aumenti per un totale di 28 maglie distribuite così: 6 su un ferro e 22 sugli altri due (quindi 11 maglie per ciascun ferro).
Dopodichè proseguite così per 12 giri.
A questo punto dovete formare il petto: tenete ferme le sei maglie della schiena e sugli altri due ferri fate 4 ferri accorciati per parte come fosse il tallone di un calzino.
Riprendete a lavorare 28 maglie e fate 2 diminuzioni per 5 giri per modellare il collo tenendo fisse sempre le 6 maglie della schiena.
A questo punto avete 18 maglie, proseguite per 6 giri, diminuite ancora 10 maglie e chiudete le ultime tutte insieme.

Ali
Raccogliete 8 maglie in corrispondenza dei forellini lasciati dai ferri accorciati e lavorate a maglia legaccio per 8 ferri. Prosegite diminuendo da un solo lato una maglia ogni due giri e chiudere le ultime 4 maglie in modo da ottenere la punta dell'aletta.

Coda
Raccogliete 6 maglie dalla fine del corpo, proseguite a maglia legaccio per 18 ferri aumentando una maglia per parte ogni 4 ferri. Chiudete le maglie per ottenere un triangolo.

Finiture
L'imbottitura deve essere infilata man mano che si prosegue con il lavoro.
Rifinite le ali con un giro di maglia bassa. Fate lo stesso con la coda ma aggiungendo dei punti ventaglio sulla parte estrema della coda.
Ricamate becco e occhi con la lana colorata.

Ecco il tutorial cui mi sono ispirata.

domenica 15 agosto 2010

Tom il gatto


Ecco l'ultimo arrivato in famiglia, il gatto Tom, che avevo iniziato a giugno sotto l'ombrellone e che finalmente sono riuscita a terminare.
Ho usato 50 gr. di lana grigia, un po' di lana bianca e rosa e i ferri n. 3,5.
Ho iniziato il lavoro dai piedi e poi ho proseguito con il ferro circolare, le braccine sono anch'esse fatte con il ferro circolare riprendendo le maglie dallo scalfo, come si vede nella fotografia.
Il muso è fatto all'uncinetto, con la lana colorata ho ricamato gli occhi, il naso e i baffi.
Per poter imbottire il gatto ho lasciato un'apertura nelle zampe, l'imbottitura è costituita da lana sintetica.

Poi ho pensato che un maglioncino gli sarebbe stato bene...

E questo è il risultato finale.






venerdì 2 aprile 2010

Easter Bunnies

Ho trovato questi conigletti sul blog O'Suzanne e me ne sono innamorata subito!



venerdì 12 marzo 2010

Un bel gattino


Questo è uno dei prodotti del mio nuovo hobby: la maglia.
Lo schema del gattino l'ho trovato su un libro e ho aggiunto le scarpine e un gonnellino fatto con la lana che si vede nella foto. Ho usato un filato di pura lana vergine lavabile lavorato con ferri n. 4
E' un regalo per una bimba che deve nascere e ho pensato che un regalo personalizzato potesse essere più gradito.