Visualizzazione post con etichetta maglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maglia. Mostra tutti i post

martedì 11 ottobre 2016

Winter is coming...

Oramai le temperature si sono abbassate, l'autunno si fa sentire e dobbiamo essere pronti per i primi freddi.
E' tempo di sfoderare sciarpe, colli e berretti

Voilà: ecco alcuni miei lavori che non avevo ancora pubblicato.



Zarina: un grazioso berretto ispirato ai colbacchi di "Grande Madre Russia" come evoca il suo nome.
Pattern di Cristiana Brenna, scaricabile gratuitamente da Raverly qui.

Eccolo graziosamente indossato dalla mia modella...




TU-BU: si tratta di uno scaldacollo di mia personale creazione, ispirato al berretto Wurm. E' realizzato più largo alla base per una migliore vestibilità e per poter essere indossato in diversi modi.

Ringrazio la simpatica amica Ewa per essersi prestata a fare da modella.



Flowers: è il risultato del test di un modello di Valentina Cosciani, realizzato con la lavorazione a più colori in tondo, con filato Shetland. Morbidissimo, può essere adatto anche da uomo.



Chiocciola: modello di mia personale creazione, si ispira alla ten-stitch-blanket. Stile cloche un po' vintage, adatto a ragazze sprint.

E qui la pazienza della mia modella era al limite...



domenica 7 agosto 2016

Il Kal del 1° agosto

Il primo agosto è uscito sul quotidiano La Stampa, proprio in occasione del Knit-along del mese, un articolo dedicato a Cuore di maglia.

Oltre a parlare dell'Associazione l'articolo descrive l'iniziativa che ogni primo del mese, la Presidente Laura Nani, lancia su Facebook: un progetto a sorpresa da eseguire passo passo tutte insieme dai posti più disparati, da soli o in gruppi per realizzare con i ferri qualcosa di nuovo per le Terapie Intensive Neonatali degli ospedali.

Il progetto di agosto si chiama Everest: un piccolo e graziosissimo "sacco a pelo" per i piccini nati in anticipo. Anche io ho partecipato, sebbene in differita, e questo è il mio prodotto.



Come potete vedere anche Orso approva.


venerdì 20 maggio 2016

Guanti floreali

Tempo fa ho trovato su Raverly questo bellissimo pattern, "small-flowers-mitts" di una designer norvegese, e ho deciso di realizzarlo per farne un regalo.

E' un pattern che ho subito adorato, molto ben spiegato e per nulla difficile, adattissimo per un dono originale.
In modo fortuito, tramite il mio spacciatore di fiducia, sono riuscita a trovare il filato adatto: Jamieson's Shetland Spindrift, stupenda lana shetland dalle fantastiche tinte.
Lo so, è quasi estate ma io adoro lavorare la lana in qualsiasi momento dell'anno.

Ed ecco il risultato, di cui sono estremamente soddisfatta.


Il modello si lavora con i ferri circolari n. 3, ho apprezzato molto il motivo stranded unito alla lavorazione a forellini che dona un tono elegante ad un accessorio decisamente sportivo.






 Eccoli indossati dalla mia modella...



Spero, ma ne sono quasi certa, che saranno un regalo gradito.
Qui il link alla mia pagina Raverly del modello con altri dettagli e i colori utilizzati.


sabato 26 marzo 2016

Mondrian per me

Quello che vi presento oggi è uno scialle. Si chiama Piet-on-point ed è proprio ispirato al celebre artista, Piet Mondrian, della designer Nancy Whitman, che lo aveva messo in regalo a scelta tra alcuni dei suoi pattern.

Inoltre devo dire grazie ad una cara amica che mi ha incoraggiata a farlo e abbiamo così organizzato un micro-kal in due.

Questa è la mia versione.
La lana che ho utilizzato è la golf della Albozzi Filati Alma, che ho lavorato con i ferri del n. 3,5, ma è adattissima la lana merino fine superwash.



Le giornate ancora fresche mi hanno consentito di sfoggiare il mio nuovo scialle oggi al parco.



Buona Pasqua a tutt@!!!

sabato 13 febbraio 2016

Valentino Day

Nella mia riserva di lana giacevano da tempo due matasse di merino fine che avevo estratto dalla pesca al gomitolo della scorsa estate, che purtroppo si erano rivelate danneggiate.
Faticosamente, dopo averle lasciate in quarantena perchè temevo fossero state aggredite dalle temutissime tarme (vade retro!), sono riuscita a smatassarle ed ad ottenere 150 gr. di lana con un po' di nodini ma alla fin fine utilizzabili. Essendo il filato molto sottile l'ho doppiato due volte, ho ottenuto così uno spessore adatto ad essere lavorato con i ferri del n. 4.

Cosa farci? La tinta mi è sembrata adattissima a lavorarci qualcosa di maschile: niente di meglio che un nuovo sciarpacollo per il marito.

Ho cercato un po' tra pattern che potessero andare bene e la mia scelta è caduta su questo:

punto canestro

Le istruzioni sono per lavorare lo schema in piano, non è stato difficile adattarlo per la lavorazione in tondo dato che è provvisto di grafico. Si tratta di un motivo reversibile, diverso sui due lati, che si ripete su un multiplo di 12 maglie. Io ho avviato 192 maglie.



Come vedete non è nulla di particolarmente complicato, anche se io riesco sempre a sbagliare e a trovarmi costretta a disfare. Cerco sempre di fare qualcosa di diverso per non annoiarmi ma quando eseguo questi schemi a volte non riesco a capire se mi sto divertendo o stufando...ad ogni modo trattandosi di una sciarpa il lavoro non risulta troppo lungo.



Terminato il lavoro l'ho lavato per bloccarlo, con cura ho nascosto tutte le codine, ed eccolo pronto giusto in tempo per San Valentino!




Sono soddisfatta del risultato, ed anche il marito!

Buon San Valentino!


lunedì 8 febbraio 2016

Filo di lana



Oggi dedico questo post alla iniziativa organizzata dalle Donne ai Ferri Corti in collaborazione con Fior Food: tre incontri speciali per lavorare a maglia in compagnia nella fantastica cornice della Galleria S.Federico Spazio Lux, Torino.

Per l'occasione saranno esposte le le Ortolane.




Mi raccomando, armatevi di ferri e uncinetti e non lasciatevi sfuggire l'occasione! Ci vediamo lì!

venerdì 8 gennaio 2016

2016 Knitting Challenge

Come ogni inizio anno che si rispetti si comincia con i buoni propositi.
E cosa di meglio per una lanista compulsiva dell'elenco proposto dalla fondatrice delle LqA?



knerdyknitters.com


Raggiungere gli obiettivi proposti non dovrebbe essere difficile per chi ha cassettoni pieni di gomitoli in attesa, numero N di lavori iniziati e non finiti o da disfare, nuove tecniche da provare e che non si ha ancora avuto il coraggio, mariti o figli che abbisognano di nuovi berretti e sciarpe, bimbi che non aspettano altro che copertine e babbucce in calda e morbida lana.

Questi 17 punti faranno un po' da filo conduttore dei lavori di quest'anno.

Ovviamente non si vince nulla ma è un modo simpatico e stimolante per condividere la passione per il lavoro a maglia, un modo per confrontarsi e sfidare un po' se stessi con nuovi obiettivi.

E poi è sempre una bella soddisfazione vedere nascere una nuova creazione da indossare o da donare.

Se volete partecipare anche voi non avete che da unirvi all'evento su Facebook, ci incontriamo lì.

domenica 3 gennaio 2016

Benvenuto 2016

Questo nuovo anno incomincia con una serie di lavori terminati che non avevo ancora pubblicato.




Quello che indosso nella foto è la mia versione di un cardigan della designer Carol Feller che si chiama Iced. Potete scaricarlo gratuitamente da Raverly.
L'avevo finito da un po' di tempo ma dovevo ancora attaccare i bottoni. Il filato utilizzato è alpaca, acquistato alla fiera tessile "Filo lungo filo" di Leumann (TO).





Effettivamente ho apportato pesanti modifiche rispetto al modello originale: il mio è realizzato bottom-up e non top-down, il filato che ho scelto è fingering e non bulky, ho realizzato il bordo a coste e non a legaccio. Insomma è un "Iced my way" ed il risultato mi ha soddisfatta molto.




Colgo l'occasione con questo primo post dell'anno di augurarvi uno splendente 2016 colmo di soddisfazioni e di progetti magliosi.

FELICE 2016!!!


----@----

lunedì 2 novembre 2015

La sciarpa del Matematico

"Ecco! Per me non fai mai niente!". La fatidica frase che mi sento ripetere dal maritozzo, maglisticamente trascurato. E' giunto perciò il tempo per mettere mano a qualcosa anche per lui, che non ama i maglioni di lana ma apprezza molto sciarpe e berretti a protezione dal freddo torinese.

Avevo a disposizione da tempo delle matasse di filato misto lana-seta che ho doppiato perchè molto sottile, di un bellissimo grigio perla, donatomi da una gentile signora incontrata ad un sabato di knitting.
Dopo averci pensato su parecchio mi sono decisa a fare una sciarpozza personalizzata per il marito.
Quale miglior scelta che realizzare una sciarpa nastro di Moebius con un motivo reversibile?

Ed ecco qui La sciarpa del Matematico.


Il motivo che ho scelto è Parallelograms: un pattern reversibile che si può indifferentemente lavorare sia con i ferri diritti che con i ferri circolari in tondo senza bisogno di adattamento (strano ma è così, provare per credere).
Si lavora impostando le maglie in multiplo di dodici, per questa sciarpa ho avviato 324 maglie (non finivano più).



Il modello di sciarpa di questo tipo è comodissimo: non si rischia di perdere la sciarpa e si può indossare in diversi modi. Il filato inoltre ha reso moltissimo, ne sono bastati 150 gr.: il risultato è un tessuto estremamente morbido e confortevole, oltre che leggero.

Finalmente anche il marito, e matematico, è soddisfatto!

lunedì 12 ottobre 2015

Like a pea in a pod

Ideare qualcosa di nuovo per Cuore di Maglia mi dà enorme soddisfazione, inoltre le cuoresse (e cuoressi, sì, ci sono anche degli uomini) sono assetate di novità da realizzare per i piccoli delle TIN, perciò traendo ispirazione dall'Ortolana, di cui ho parlato nel mio precedente post, ho realizzato questo completino "baccello": sacco nanna con il berretto coordinato.

Per dargli un nome ho parafrasato il famoso modo di dire "stare come due piselli in un baccello" ("be like two peas in a pod") ad indicare un luogo confortevole e naturale in cui si sta magnificamente: un accogliente e coccoloso sacco nanna per un bimbo piccolino.




Pensando ai bimbi, e ai piselli, mi è anche tornata alla mente la celebre fiaba di Andersen "Cinque in un baccello" che è sempre divertente da leggere:

"C’erano una volta cinque piselli nello stesso baccello: erano tutti verdi, il baccello era verde, e perciò credevano che tutto il mondo fosse verde. Sin qui, bisogna dirlo, avevano un po’ di ragione."




domenica 27 settembre 2015

Filo lungo filo e l'Ortolana

Come ogni anno è tornata la rassegna "Filo lungo filo" al Villaggio Leumann di Collegno (TO) ma quest'anno con una novità: l'installazione l'Ortolana, frutto della collaborazione delle Donne ai ferri corti e il Knit del Lingotto e che ha ospitato Cuore di Maglia.



lunedì 14 settembre 2015

Una coperta per Anabah

Cuore di Maglia ha aperto il suo grande cuore all'ospedale di Emergency ad Anabah in Afganistan.
Le cuoresse infatti si stanno mobilitando per realizzare tante morbide copertine da inviare al centro maternità di questo ospedale.


Perciò tutte le volenterose si diano da fare: la data di scadenza per la raccolta è il 7 di novembre.

sabato 27 giugno 2015

Gift

Sono fortunata. Sì sono una lanista fortunata e ricevo doni bellissimi.

Come questa matassa di merino-seta tinta a mano, che, vista la tinta arcobaleno, casualmente è anche in tema con la giornata.



Dato che adesso mi sono attirata le invidie di tutt@, per farmi perdonare vi svelo come potete procurarvene di simili in mille altri fantastici colori, cliccando qui:

E adesso l'ardua impresa di trovare un pattern adatto...

---@---

giovedì 4 giugno 2015

Enigma

Recentemente ho avuto occasione di vedere il film dedicato alle scoperte di Alan Turing e alla sua personale drammatica vicenda.
Tra i personaggi delineati c'è anche quello di una donna, Joan Clarke, diventata grande amica del matematico e unica donna presente nel gruppo di Turing impegnato a decodificare i messaggi crittografati dei tedeschi durante la 2a guerra mondiale.

Joan Clarke (a destra Keira Knightley nei suoi panni)


Ammetto per un attimo di aver pensato che si trattasse di un personaggio "inventato" in considerazione del politically correct che vige attualmente in certe produzioni hollywoodiane che impongono che in una pellicola ci sia anche un personaggio femminile. Sono stata ben felice di scoprire che Joan Clarke è esistita e ha potuto contribuire con il suo intelletto alla soluzione del conflitto mondiale.

lunedì 27 aprile 2015

Sempre col Cuore

Il Camp di Cuore di Maglia di quest'anno, per la cronaca il 6°, l'ho vissuto in versione ridotta, tutto in una sola giornata. Nonostante questo è sempre un'esperienza intensa a cui non potevo rinunciare. Volevo rivedere persone, conoscerne di nuove, intrecciare nuovi fili di comune passione.

Fortunatamente ho anche trovato una compagna di viaggio, la preziosissima Fiorella, del gruppo Donne a ferri corti di Collegno, con cui ho trascorso un gradevolissimo momento di chiacchiere e sferruzzo in treno.

Ci ha accolto Villa Pomela, che ormai non può più fare a meno di noi!





Per chi non sapesse cos'è Cuore di Maglia ecco dei nuovi filmati proiettati al Camp di quest'anno che spiegano eloquentemente l'attività dell'associazione.










Per le foto di questo post ringrazio tutti gli amici e le amiche di Cuore di Maglia che ci hanno fotografato e hanno condiviso su fb (io ho dimenticato la macchina fotografica e quelle fatte col mio telefono sono venute malissimo!).



Al prossimo anno!

-----@-----

sabato 7 marzo 2015

Metroknit: knit in viaggio

Oggi si è svolto il primo Metroknit di Torino con il gemellaggio del gruppo Knit del Lingotto ed il gruppo Donne ai Ferri Corti di Collegno, il tutto grazie alla prima linea di metropolitana di Torino.

Il raduno è iniziato alle 10 all'interno del Lingotto. Dopo esserci riunite, chiacchieranti e festose, siamo andate insieme alla fermata della metropolitana: eccoci alla partenza.





Today was held the first Metroknit of Turin with the twinning group Knit Lingotto and the Collegno Knitting Women group, all thanks to the first metro line in Turin.
The meeting started at 10 in the Lingotto. After we gathered, chatting and joyful, we went together to the metro stop: here we are at the start.

Durante il viaggio abbiamo lavorato a maglia tra la curiosità degli altri viaggiatori




A Collegno ci accolgono le "Donne ai Ferri corti", la foto ricordo è d'obbligo!




All'Ipercoop è tutto pronto per noi: non si può sbagliare strada



E' il momento di un bell'aperiknit tutte insieme!


Un ringraziamento a tutte/i per la bella giornata trascorsa a sferruzzare in compagnia!


---@---

lunedì 2 marzo 2015

Metroknit

In questo post vi segnalo la simpatica intervista fatta da Radio DJ a Cristiana, Fiorella e Federica e la bellissima iniziativa da loro organizzata a cui siete tutti invitati.

Un ideale filo rosso, la linea Metropolitana, unirà sabato 7 marzo 2015 il gruppo Knit del Lingotto - Torino alle Donne ai Ferri Corti - Collegno con la partecipazione del gruppo Knit di Wool Crossing

Ed ecco a voi il primo



Il primo knitting in  viaggio in metropolitana






Per ascoltare l'intervista cliccate qui  LA BOMBA -RADIO DJ


----@----

martedì 13 gennaio 2015

Foglie d'inverno - Winter leaves

Oggi pubblico un progetto che ho finito a Natale ma che sono riuscita a fotografare solo ora.

Si tratta di un lavoro che mi ha fatto tribolare: nato come top-down (che ho disfatto e riavviato diverse volte), una volta terminato non è venuto come volevo, ne ho perciò disfatto lo sprone, ho ripreso i punti e l'ho rifatto bottom-up.

Il filato mi è piaciuto molto: misto alpaca con del dralon è robusto, caldo e soffice. L'ho utilizzato doppio con i ferri n. 4,5 perchè era molto sottile .

Il motivo è traforato a foglie, da cui il nome che ho scelto per questo modello.



La spalla è raglan e mi sembra di essere riuscita a far combinare il motivo a foglie con le diminuzioni per la spalla.





Per queste immagini ho dovuto strapregare Elena che non voleva prestarsi a queste angherie cui la sottopongo: ed il maglioncino è per lei!




Spero che vi piaccia!


Today I public a project that I finished at Christmas but I was able to photograph just now.
It is a job that   it  went to a lot of trouble to get it: it was a top-down (which I frogged and cast-on again several times), once finished not as I wanted, so I frogged the yoke, I took the stitches and I remade it bottom-up.
I really liked the yarn: alpaca blend with the dralon is robust, warm and soft. I used it doubled with knitting needles no. 4.5 because it was very thin.
The shoulder is raglan and I seem to have managed to combine the leaves with the decreases for the shoulder.

The pattern is lace leaves, hence the name I chose for this model.
For these images I had to implore Elena who did not want to undergo to these vexations which I submit her: and the sweater is for her!

I hope you enjoy it!


sabato 22 novembre 2014

Anise Tam

Tra gli svariati lavori a maglia che ho fatto e sto facendo non avevo ancora pubblicato questo basco, realizzato con la lana Pecunia, che mi è stata gentilmente offerta per testare il pattern.


Si tratta di un pattern che sarà pubblicato a breve ed è oggetto di un workshop che si è svolto oggi in anteprima da Wool Crossing a cura dell'autrice, Alice Twain.



La lana Pecunia è morbida e calda, piacevole da lavorare, il modello non è complesso e il motivo traforato è bello e di effetto. Si lavora con i ferri circolari n 4,5 con la tecnica top-down.


Il pattern lo trovate qui: Anise Tam

venerdì 26 settembre 2014

Rasta Tam - lo schema



Come vi avevo promesso e ringraziando le knitter che si sono prestate a testarlo, ecco il pattern.

Ovviamente potete usare i colori che volete o che avete a disposizione.