Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post

domenica 9 agosto 2015

Umbria

E dopo le settimane al mare dedico questo post al resto della nostra vacanza: un giro dell'Umbria, che non avevamo ancora visitato assieme ad Elena.

Ci siamo sistemati a Perugia, bellissima città, e da lì siamo andati a visitare gli altri bellissimi borghi della regione "Cuore verde d'Italia".

Perugia e la Fontana Maggiore

Assisi - Basilica di San Francesco
A Spoleto abbiamo trovato questo modernissimo sistema di spostamento ettometrico, dotato di ascensori e tapis-roulant, che consente di spostarsi per tutto il centro storico e che speriamo si conservi sempre efficiente e pulitissimo come l'abbiamo trovato.

Spoleto - Metro-a-piedi-politana


Spoleto - La Cattedrale
Siamo andati anche a visitare il Lago Trasimeno, con una puntata ad una delle sue isole, dove non eravamo mai stati.

Lago Trasimeno - Isola Maggiore
Ad accoglierci allo sbarco abbiamo trovato questa simpatica "Libreria senza libraio"

Isola Maggiore 

Ed anche per quest'anno le mie vacanze estive sono terminate e purtroppo ora siamo rientrati, mi riservo però di godermi ancora qualche gita fuori porta.

Ringrazio il maritozzo che ha contribuito con alcuni suoi scatti insoliti.


domenica 4 gennaio 2015

Roma città eterna

Questo viaggio a Roma, benchè esaltante, non lo annovererei tra le migliori vacanze di sempre: l'unica settimana di freddo polare a Roma l'abbiamo trovata noi...e non venitemi a dire che sono torinese e ci dovrei essere abituata...

Comunque a parte il freddo e le nefande conseguenze sulla nostra salute Roma è sempre grande. Non starò a magnificare le immense bellezze storico artistiche ed il complesso unico al mondo di architetture di tutte le epoche che formano Roma, ma tutto ciò non può non emozionarci ogni volta.
E' una città bella da vivere, vivace ed accogliente piena di angolini caratteristici, le persone sono simpatiche e gentili nonostante l'immane frotta di turisti che la percorre in lungo e in largo in ogni stagione.

Ed ora veniamo ad alcune impressioni colte dal mio obbiettivo nei nostri giri.

Uno scorcio del colonnato di San Pietro, bianco stagliato contro il cielo di turchese

Though exciting, I should not include this trip to Rome among the best holiday ever: we found the only week of bitter cold in Rome  ... and do not tell me that we are in Turin and we should be used...
However apart from the cold and the nefarious consequences on our health, Rome is always great. I will not glorify the immense historical and artistic beauties and the complex unique in the world of architecture from all eras that form Rome, but all this excite us every time.
It 's a beautiful city to live, lively and full of cozy and characteristic corners, people are nice and kind despite the huge crowd of tourists that travels all around in every season. And now we come to some impressions picked from my objective in our tours.

A view of the colonnade of St. Peter, white silhouetted against the blue sky



Nel Pantheon un selfie con la cupola più grande del mondo, un'autentico capolavoro di ingegneria lasciataci dai nostri antenati (118-128 d.C.)
A Selfie in the Pantheon together with the largest dome in the world, an authentic engineering masterpiece left to us by our ancestors (118-128 AD)



Un colpo d'occhio dal colle del Campidoglio, sullo sfondo il Colosseo
A glance from Campidoglio Hill, the Colosseum in the background



Piazza del Campidoglio, sotto la statua equestre di Marco Aurelio
Piazza del Campidoglio, under the equestrian statue of Marcus Aurelius



A Roma il cibo non è mai un problema: si trova anche l'Asagna a buon prezzo!
In Rome, the food is never a problem: there is also the cheap l'Asagna !



Roma è anche luogo d'incontro in quanto ogni strada, come tutti sanno, vi ci porta: eccomi con Valentina da Trieste assieme ai primogeniti in piazza di Spagna. Grazie ad una favorevole congiuntura di astri siamo riuscite a trovarci!

Rome is also a meeting place since each street, as everyone knows, will take you there: I am with Valentina from Trieste togheter our sons in the Piazza di Spagna. Thanks to a favorable conjuncture of the stars we managed to find us!


lunedì 6 agosto 2012

Incontri


Durante queste vacanze In Toscana ho chiesto ad alcune persone con cui sono in contatto virtuale di incontrarci e loro hanno simpaticamente accettato.

Gufando qua e là


Non è stato proprio semplicissimo: da bravi forestieri privi di Tom-Tom (l'avevo detto io...) siamo riusciti fortunosamente ad agganciare Kate a Firenze che ci ha pilotati fino a Prato.

Io e Kate ci siamo anche scambiate dei pensierini, che entrambe avevamo preparato, come ricordo dell'epico incontro: un gufetto da parte mia e un braccialetto lace molto fasciòn da parte di Kate.



Il Duomo di Prato


Così grazie a Kate ho avuto occasione di conoscere alcuni frequentatori del Knit point di Prato, un bel gruppo affiatato e pieno di verve:

Paolo Dalle Piane, anche amministratore della pagina fb di Magliuomini assieme a Kate, Susanna (fondatrice del knit point prato) e poi Serena, Silvia, Paolanna e Ylenia (la maga degli amigurumi).
Ci siamo scambiati storie, pettegolezzi, ricordi e ovviamente curiosità maglistiche: Paolo è lanciatissimo nel Domino knitting che mi ha già ammagliata...


E' stata una serata piacevole e simpatica, abbiamo sferruzzato (io poco...) chiacchierato (io tanto) e poi abbiamo preso un aperitivo insieme.
Dopodichè con la famiglia ci siamo gettati a capofitto nella notte e come al solito siamo riusciti a perderci...


Una altra persona che tenevo a conoscere è Dani Verde-Salvia delle Colline di Firenze: non è esattamente una maglista ma il suo blog mi è stato simpatico e così sono andata a scovarla nel suo poggio (stupendo) vicino a Firenze.

Il poggio

Fa sempre un effetto particolare incontrare persone che si conoscono attraverso il web, soprattutto se si va a trovarle nel loro ambiente naturale e non in campo neutro, una sorta di "intrusione" nella private life...ma Dani è stata molto accogliente.

Confesso che ero molto curiosa di vedere dove la Salvia lavora e dove crea le sue casette: uno stupendo studio colmo di oggetti apparentemente diversissimi ma che denotano il gusto della proprietaria ed un laboratorio pieno di attrezzi.

Le casette in attesa dei loro ospiti...

Ovviamente avevo preparato un gufetto anche per Verde-Salvia che a sua volta ci ha donato dei souvenir dalla sua bottega di "brocante".

E infine ho scoperto che le persone che si incontrano non è mai per caso: c'è sempre qualche aspetto che le accomuna e che le spinge a conoscersi...


Beh...grazie a tutti!










lunedì 30 luglio 2012

Firenze per laniste

Venendo a Firenze mi ero ripromessa di fare un salto da Campolmi, negozio di filati, per procurarmi il necessario per fare un pullover al maritozzo.

Santa Maria del Fiore
(immagine di Firenze per dimostrarvi che non ho visitato solo Campolmi...)

Sapevo a cosa andavo incontro: mica ti vuoi fermare ad UN articolo....!?!

Il bottino

Perciò, come si vede dalla foto, ho acquistato:
matassa di seta bourette color sabbia
matassa di merinos bimbo superwash celeste (l'ha scelta Elena)
cotone in gomitoli color ruggine (per il maritozzo)
gomitoli vari in offerta
matassa in pura lana melange stampato (nella foto non si vede)
kit di ricamo a mezzo punto per Elena.

La proprietaria è stata gentilissima e mi ha seguita nei miei acquisti con preziosi consigli, e sorpresa delle sorprese, ho scoperto piacevolemente che conosce questo blog!

Dopo avervi rese edotte sui miei acquisti, e mi sono trattenuta perchè c'erano una montagna di offerte e del baby alpaca bellissimo, ora vi saluto...

La lanista soddisfatta


...

martedì 23 agosto 2011

Toujour Paris

Dedicato a chi non è mai stato a Parigi e a chi c'è già stato...godetevi Parigi e della bellissima musica

Dedicated to those who have never been to Paris and also to those who already have been there...
Enjoy Paris and some beautiful music...






Su gentile concessione di TheProf

giovedì 18 agosto 2011

Tutto il resto di Parigi

Pubblico qui un piccolo resoconto della nostra visita a Parigi.

1° giorno: Notre Dame, il Centre Pompidou (Beaubourg), rue Rambuteau e rue des Rosiers (Marais)

2° giorno: Paris Disney Park

3° giorno: Museo du Quai Branly (raccolta etnografica) e la Tour Eiffel.
Questo Museo è la nuova sistemazione di quello che era il Musee del'Homme e che raccoglie un'immensa collezione etnografica da tutto il mondo. Molto interessante e con un bell'allestimento.
La Tour Eiffel: che coda!!!


Oceania

4° giorno: Parco de La Villette, Museo della Scienza e della Tecnologia e Le Geode.
Parco che richiede almeno una giornata intera di visita, adatto per bambini di tutte le età con sezioni a loro appositamente dedicate.
Nel Geode sono proiettati film su uno schermo a 180° anche in 3D.


Giocare con l'immagine: la doppia prospettiva

5° giorno: Il Louvre e giro con il Batobus sulla Senna.
Che dire sul Louvre che non sia stato detto: assolutamente da visitare, assolutamente stancante!
Avevamo in mente di visitare anche il Musee d'Orsay ma era lunedì e l'abbiamo trovato chiuso...


Louvre: antichità Greche

6° giorno: Le jardin de Plantes e la Tour Montparnasse.
Un' oasi verde in Parigi: adattissimo alle famiglie e ai bambini, riserva molte sorprese e concede un attimo di relax.
La Tour Montparnasse la consiglio: meno cara, meno code e paesaggio mozzafiato con veduta inimitabile della Tour Eiffel.


I fenicotteri rosa

7° giorno: Quartiere Latino, rue Mouffetard e la chiesa di Saint Etienne du Mont.
Un quartiere che non avevo ancora visitato, il Quartiere Latino con la sua storia e le sue vie piene di fascino.



Rue Mouffetard e i suoi ristoranti

E poi il rientro in aereo: viaggio breve ma molta attesa per l'imbarco a causa dei controlli per la sicurezza. Comunque le Alpi dall'alto sono sempre un bello spettacolo.


Le Alpi dall'aereo

sabato 13 agosto 2011

2° giorno: Paris Disneyland Park

Quando costruirono questo parco non pensavo che sarei mai venuta a visitarlo: e  invece eccomi qui con marito e pupa al seguito.
Inizio col dire che io odio montagne russe e sim (soffro di chinetosi e fifa acuta) e quindi non sarebbe il posto adatto per me, ma tant'è per i figli questo ed altro.
Ricordate: quando arrivate qui ogni vostro tentativo per contenere un cospicuo esborso di denaro sarà vano.
L'unica precauzione che potete prendere è portarvi da mangiare (e da bere!), e comprare i biglietti on-line, che però comporta programmare esattamente la giornata di visita.

Il celebre castello della Bella Addormentata

La parte del parco Chiamata Fantasyland: quella che mi è piaciuta di più


Ai Pirati dei Caraibi

Jack Sparrow non c'era! Forse non abbiamo beccato l'orario giusto...sigh!


Discoveryland
Qui sopra non mi ci vedrete manco dipinta!

La Principessa Tiana ci rilascia l'autografo

C'erano anche Biancaneve e Cenerentola ma non siamo riusciti quasi ad avvicinarci dalla calca di gente!


Adventureland:  il Palazzo di Aladino

E' stata dura ma ce l'abbiamo fatta: il peggio è stato convincere Elena a venire via!














giovedì 11 agosto 2011

Dai nostri inviati a Parigi

E a sorpresa eccoci a Parigi in viaggio premio per una settimana (premio per modo dire...ce lo siamo regalato noi).
E grazie ai potenti mezzi della tecnica, ad un alloggio col WiFi e al mini netbook ecco che riesco a postare dalla Ville Lumiere con la cronaca in tempo reale!
1° giorno di visita: incomincio col comunicare che io e mio marito abbiamo già i piedi polpettizzati (viande hachè) e le giunture incriccate, e siamo solo all'inzio...

Un piccolo saggio del tour odierno:

Paris Chatelet

In coda per Notre Dame
Beaubourg collezione di Arte Contemporanea

Paris skyline
Non so se ce la faremo a questo ritmo...

Au revoir

Le immagini sono su gentile concessione di The Prof.

domenica 18 aprile 2010

Casa da sogno

Non amereste avere una casa simile? A me piacerebbe...
per chi si vuol godere tutta la sequenza di foto guardi qui
http://www.ilsitone.com/immagini/stranezze/casa-conchiglia.pps

venerdì 2 aprile 2010

Kitchen



Oggi ho voluto inserire queste immagini nel mio blog ringraziando Flickr da cui le ho scaricate.
Si tratta degli interni di abitazioni in Gujarat, India.

Le donne del luogo usano decorare la propria cucina in questo modo, inserendo anche frammenti di specchi.

Come architetto e come "massaia" amante della cucina trovo questi decori bellissimi, interior design raffinato: il decoro è anche dispensa, armadio, ripostiglio per le suppellettili.


E questi contenitori dell'acqua? Lucidissimi...