Visualizzazione post con etichetta fiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiore. Mostra tutti i post

venerdì 20 maggio 2016

Guanti floreali

Tempo fa ho trovato su Raverly questo bellissimo pattern, "small-flowers-mitts" di una designer norvegese, e ho deciso di realizzarlo per farne un regalo.

E' un pattern che ho subito adorato, molto ben spiegato e per nulla difficile, adattissimo per un dono originale.
In modo fortuito, tramite il mio spacciatore di fiducia, sono riuscita a trovare il filato adatto: Jamieson's Shetland Spindrift, stupenda lana shetland dalle fantastiche tinte.
Lo so, è quasi estate ma io adoro lavorare la lana in qualsiasi momento dell'anno.

Ed ecco il risultato, di cui sono estremamente soddisfatta.


Il modello si lavora con i ferri circolari n. 3, ho apprezzato molto il motivo stranded unito alla lavorazione a forellini che dona un tono elegante ad un accessorio decisamente sportivo.






 Eccoli indossati dalla mia modella...



Spero, ma ne sono quasi certa, che saranno un regalo gradito.
Qui il link alla mia pagina Raverly del modello con altri dettagli e i colori utilizzati.


sabato 2 maggio 2015

Esperimenti di acquarello

Da diverso tempo non dipingevo più, complice il lavoro a maglia che ha incominciato a darmi maggiori soddisfazioni.
Oggi sono tornata al mio primo amore, ho ripreso in mano i pennelli e tirato fuori i fedeli vecchi colori, quelli non tradiscono mai, puoi lasciarli nel cassetto per anni e voilà, un goccio d'acqua e tornano a brillare sotto le setole che scorrono sulla carta.



Vi mostro gli esperimenti di oggi. L'ispirazione è la pittura giapponese, realizzata di getto, le pennellate del fiore mi sono servite a sciogliere un po' la mano.




Gli elementi della natura sono sempre una grande fonte d'ispirazione. Credo di poter migliorare la pennellata in modo che sia più spontanea, meno rigida. Non sono ancora soddisfatta pienamente del risultato, ci vuole applicazione e soprattutto pazienza.



lunedì 14 aprile 2014

Tulipani

Questo è un post al volo per mostrarvi un piccolo lavoretto per lo stand di Cuore di Maglia, che è presente all'evento Messer Tulipano di Pralormo fino al 1° maggio.


In molte si sono date da fare per abbellire il banchetto realizzando tulipani in tutte le fogge.
Io mi sono cimentata realizzando questo orecchini all'uncinetto.

L'idea me l'ha data una delle cuoresse di "Donne ai ferri corti" che li indossava al Camp, io li ho fatti un po' più piccoli.








Io sarò presente allo stand il 27 aprile. Venite a visitarci!!!


mercoledì 26 marzo 2014

Sul mio balcone

La visione del mio balcone in versione post-invernale era assolutamente deprimente con pericolose ed  inevitabili ripercussioni sull'umore, perciò complice il raggetto di sole ed un po' di tempo libero ho trapiantato alcuni fiori nelle povere fioriere spelacchiate.

Il Ficus Benjamin, bisognoso di aria fresca dà il suo contributo a rinverdire il tutto.











L'unico angolino verde del mio appartamento, il bagno, è tornato a rallegrarsi della fioritura di alcune vecchie amiche.



E oggi ha ripreso a piovere: è iniziata la primavera torinese.

martedì 5 marzo 2013

Vecchio maglione

In giro per il web si incontrano un sacco di creative (una per tutte Katwise) che fanno miracoli con vecchi maglioni infeltriti, e mi è venuta voglia di provare, riesumando da un cassetto un pullover di pura lana purtroppo infeltrito e anche rovinato in alcuni punti che non aveva ancora trovato la strada per il cassonetto.

Immagine da etsytrashion


Non mi ci ero mai cimentata,  dato che non sono una maga del cucito pensavo che non valesse la pena tribolare e perdere tempo attorno ad un capo che poi sarebbe comunque risultato mediocre e che nessuno avrebbe voluto indossare.

Invece domenica pomeriggio colta dal sacro furore mi sono attrezzata di forbicione e ho incominciato l'opera.

1° step:
procurarsi un maglione di lana infeltrito



2° step:
ritagliare il pullover usando un'altra maglia come modello e tagliando le parti rovinate, in questo caso le maniche, i fianchi e il collo. Cucire lungo i fianchi e i sottomanica. Ho lasciato i bordi senza finitura per mantenere un effetto "grunge"




3° step
con la lana cardata e colorata e con l'ausilio dell'apposito ago per infeltrire applicare delle decorazioni, per esempio dei fiori, sul davanti del maglioncino. Le decorazioni possono anche essere realizzate all'uncinetto e applicate, oppure ritagliate dal feltro e poi cucite.




4° step:
et voilà, il gioco è fatto: finito ed indossato! Nuova vita per un vecchio maglione, diventato un accessorio comodo, caldo e originale per le giornate a scuola.




Tempo occorrente: mezzo pomeriggio. Cosa aspettate, provate anche voi e buon divertimento!
Potete trovare altri esempi qui

______

giovedì 24 gennaio 2013

Cloche Bistrot

Rovistando nel mio stash (nel vano tentativo di vederlo diminuire) mi sono imbattuta in questi due gomitoli di filato Rowan che non trovavano una destinazione adeguata.




Il freddo di questi giorni mi ha ispirata a realizzare questa cloche bicolore che ha il vantaggio di poter essere calata ben bene sulla fronte e sulle orecchie.
Ho scelto questo nome perchè la forma del cappello e il filato, dallo strano aspetto un po' rustico e un po' "usato", mi hanno ricordato la moda parigina d'antan.

Immagine dal web

E' piaciuto molto ad Elena e così adesso lo indossa lei (ovviamente a lei sta da Dio...)



Cloche BISTROT

Occorrente:
Due gomitoli da 50 gr. di filato di pura lana vergine Rowan Purelife Renew o sim. in 2 colori
Ferri circolari n 6. 
Uncinetto n. 4,5
Tensione:
14 m x 20f = 10 x 10 cm

La misura è abbondante: 58 cm

Le tecniche utilizzate:
Lavorazione in tondo con i ferri circolari
Aumenti semplici
Trecce


Avviare 8 m col. A e chiudere in tondo con il sistema del magic loop, mettere un marcapunti
Ferro 1: 8 dir
Ferro 2: 8 ddd
Ferro 3: 16 dir
Ferro 4: ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd.
Ferro 5: 24 dir

Ferro 4: ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd.
Ferro 5: 32 dir


Ferro 6: ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd.
Ferro 7: 40 dir

Ferro 8: ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd.
Ferro 9: 48 dir

Ferro 10: ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd.
Ferro 11: 56 dir


Ferro 12: ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd.
Ferro 13: 72dir

Ferro 14: ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd.
Ferro 15: 72dir

Ferri 16-26: 72 dir

Iniziare con il motivo a rilievo
Ferri 1-2-3: *4dir, 4 rov * rip fino alla fine del giro
Ferro 4: * 2dir lasciati su ferro ausiliario sul davanti del lavoro, 2dir, riprendere le maglie lasciate in sospeso e lav 2dir, 4rov* rip fino alla fine del giro
Ferri 5-6: 72 dir 

Cambiare colore (col.B):
Ferri 1-2-3-4: 72 dir 

Cambiare colore (col. A)
Ferri 1-2-3: *4rov, 4 dir * rip fino alla fine del giro
Ferro 4: * 4rov, 2dir lasciati su ferro ausiliario sul davanti del lavoro, 2dir, riprendere le maglie lasciate in sospeso e lav 2dir* rip fino alla fine del giro

Cambiare colore (col. B)
Ferri 1-2-3-4: : *4rov, 4 dir * rip fino alla fine del giro

Cambiare colore (col. A)
Ferri 1-2-3-4: 72 dir

Cambiare colore (col. B)
Ferri 1-2-3-4-5-6: 72 dir
Chiudere morbidamente le maglie

Se vi piace aggiungere un fiore all’uncinetto.

Abbreviazioni: 
dir = diritto
rov = rovescio
rip = ripetere
ddd = una maglia lav al diritto davanti e dietro ottenendo un aumento
* = ripetere fino alla fine della riga
MP: posizionare marcapunto
N= colore nero
B= colore bianco
Se piace decorare con un fiore all'uncinetto.
Per la misura più piccola potete usare un ferro più piccolo o un filato più sottile così sarà sufficiente un unico gomitolo.

Per il test del pattern ringrazio Lorellalolly del gruppo delle LqA di Ravelry.

mercoledì 29 febbraio 2012

Phalenopsis

Dopo aver visto il tripudio di orchidee di Mamma F ho pensato di omaggiare con un paio di foto l'orchidea che allieta il nostro bagno.




Si tratta di quella regalatami da marito e bimba l'anno passato in occasione della Festa della Mamma, una Orchidea Phalenopsis.
Purtroppo l'altra, del genere Cambria che pure era rifiorita, ora sembra in letargo, probabilmente ha bisogno di un rinvaso. Mi spiace non vederla rifiorire perchè è proprio bella.

Adesso sono ambedue nella vasca dopo essersi fatta la doccia, come giustamente suggerisce Mamma F nel suo post.



Speriamo che questa fioritura duri a lungo...

domenica 25 settembre 2011

Un tocco in più

Per completare lo scialle Baktus ho provato a realizzare una spilla bijoux.
Ero partita con l'idea di farla a forma di fiocco di neve ma dopo diversi tentativi non soddisfacenti, e su suggerimento delle amiche laniste del sabato, sono tornata sul tema del fiore all'uncinetto.

Ho però aggiunto degli elementi di materiali diversi, della stessa tinta ma che facessero contrasto di texture: tulle e perline in resina trasparente.
Ho scelto delle perline che ricordassero un po' il ghiaccio, tanto per rimanere sul tema invernale.


E questo è l'effetto dello scialle indossato.


Spero proprio che la destinataria del regalo la apprezzi!

venerdì 11 febbraio 2011

Borsina con piastrella

Giorni fa ho visto sul blog di Giufra una piastrella che mi è piaciuta molto di cui mi sono fatta inviare lo schema per provare a farla.
Dopo un primo tentativo fallito (è venuta con 7 petali...) ho riprovato e devo averla disfatta 7-8 volte prima di ricavarci qualcosa di simile.

Visto che poi avevo una piastrella così, sola soletta, ci ho fatto una borsina.
Con un paio di perline di legno l'ho completata e questo è il risultato.

Borsina a fiore
Ed anche questa va a Cuore di Maglia.

domenica 28 novembre 2010

Piccoli decori per Natale

Navigando in rete ho trovato diversi spunti per realizzare decori natalizi in lana
In questo link ne potete trovare tantissimi altri

Personaggi pon pon
Per i personaggi pon pon occorrono :
avanzi di lana di vari colori
palline di lana infeltrita
tulle
panno lenci
perline
ago da lana
macchinetta per i pon pon (per gente come me che perde la pazienza a farli col cartoncino)

Non vi insegno a fare i pon pon perchè il web è pieno di tutorial

Per l'angioletto (mi sono ispirata a questo): dopo aver realizzato un pon pon bianco cucite la testolina di feltro con l'ago da lana, aggiungete un ciuffo di capelli ed una strisciolina di tulle per fare le ali.
Ricamate con la lana occhi e bocca.

Per il babbo Natale: procedete come per l'angioletto con il pon pon rosso, cucite la testolina su cui fisserete il cappellino (realizzato con un ritaglio di panno lenci), i baffi e con una perlina realizzate il naso.
Io ho aggiunto delle gambette ottenute con una trecciolina di lana al cui fondo ho fissato una perlina di legno per il piede.

Alberello a caterinetta
Alberello di Natale (mi sono ispirata a questo)
cordoncino realizzato con la caternetta
un avanzo di lana gialla
perline di plastica
ago da lana

Con il cordoncino di lana cucito a S realizzate l'alberello cui aggiungete le perline di plastica e il fiocchetto di lana gialla. Semplicissimo!

Con gli avanzi della lana per Madama Knit sto realizzando le ultime decorazioni ispirate al 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Questa è una coccarda tricolore realizzata con la caterinetta e un fiore all'uncinetto "Rosa d'Irlanda" a 5 petali.

Per Madama Knit fiore tricolore

giovedì 9 settembre 2010

Scaldacollo


Ecco pronto un nuovo progetto per l'autunno: uno scaldacollo.
L'ha sferruzzato a punto legaccio mia mamma (80 anni) con tre gomitoli di lana bouclè beige e i ferri n. 8.
E' invece mia l'idea di chiuderlo con una spilla decorata che ho realizzato con un avanzo di lana verde, un grosso bottone e una spilla.
Ed ecco come risulta una volta indossato.

venerdì 23 aprile 2010

Fiore di stoffa

Per completare il vestito romantico ho realizzato questo fiore con i ritagli della stessa stoffa. L'idea l'ho presa dal web dove se ne trovano tantissime e facili da realizzare.
Ho ritagliato 5 dischi di tessuto di 6,5 cm di diametro e li ho piegati in quattro ottenendo 5 petali.
Li ho arricciati e cuciti insieme. Con un sesto disco ho creato il centro del fiore e ne ho cucito i bordi dal rovescio.
Sul centro poi ho cucito un dischetto di pizzo con una perlina rinforzandolo con un pezzo di stoffa sul retro.
E questo è il risultato.