Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post

domenica 25 settembre 2016

Pick-Knit

Come passa il tempo! Ed è già tempo anche quest'anno di "Filo lungo filo..." che ovviamente non mi sono lasciata scappare, sempre ottima occasione per acquisti lanosi ed incontri con vecchi e nuovi amici.



Quest'anno le sempre vulcaniche "Donne ai ferri corti" con la collaborazione di Cuore di Maglia, hanno ideato una nuova installazione knittosa: una Vespa rivestita di lana e un bellissimo pick-nick lanoso completo di sandwich, crostata e.....formiche!

La mattinata l'abbiamo trascorsa serenamente al Lingotto: nuovi lavori, piccole consegne e raccolta delle adesioni al "fantastico pullman per Abilmente"  per andare tutte insieme a Vicenza in allegra compagnia.






E poi sorpresa delle sorprese: si sono uniti a noi due Magliuomini: Alessandro e Fabio.


Il pomeriggio è proseguito alla Rassegna tessile "Filo lungo filo...."
Oramai appuntamento fisso il banco di lane tinte a mano di Chiaroscuro, ovvero Elbert (preso letteralmente d'assalto...)



Le Lanivendole direttamente da Genova




La "Fattoria del Gelso" della cara Elisabetta





Le novità di quest'anno: Myak con stupende matasse di yak e cashmere.


Ed infine taaaa-daaaaaaa!!!!! Un banco tutto per Cuore di maglia!



domenica 27 settembre 2015

Filo lungo filo e l'Ortolana

Come ogni anno è tornata la rassegna "Filo lungo filo" al Villaggio Leumann di Collegno (TO) ma quest'anno con una novità: l'installazione l'Ortolana, frutto della collaborazione delle Donne ai ferri corti e il Knit del Lingotto e che ha ospitato Cuore di Maglia.



sabato 18 aprile 2015

Torino Comics 2015

Ed ecco  arrivato anche quest'anno l'evento più atteso da Elena: Torino Comicsgiunto alla sua 21a edizione.


Si tratta, come suggerisce il nome, della rassegna di fumetti di Torino che spazia dai manga, gadget di ogni tipo di ogni saga manga e anime esistente ed immaginabile, e Cosplay.


giovedì 6 novembre 2014

Tutti a Lucca Comics!

Come ho già scritto in altri post nella mia famiglia siamo amanti dei fumetti e visto che oramai Elena è diventata un'autentica otaku, quest'anno non potevamo perderci Lucca Comics.

Chiesa di San Frediano (LU)


Lucca Comics rappresenta il secondo evento di portata mondiale, dopo quello di Tokio, per gli appassionati di fumetti e games e ha contato 400.000 presenze in quattro giorni. Ma l'autentico spettacolo è costituito dall'invasione pacifica di cosplayer ispirati ai personaggi di fumetti, anime, videogiochi e film provenienti da tutta Italia.

Dopo aver tribolato non poco per trovare un'appartamentino a Viareggio per via del tutto esaurito, avere acquistato i biglietti on-line per la giornata di venerdì, ed avere abbandonato il marito al suo destino, ci siamo buttate anche noi nella mischia.

Dopo decinaia di stand di fumetti d'ogni tipo ci districhiamo tra pucciosità varie.

Totoro e peluche


Ecco Elena nientepopodimeno che in compagnia di Dart Vader,  Effie Trinket e Katniss Everdeen, oltre ad incontrare un gruppo appena uscito dalle Highlands di Braveheart.

Cosplayng in giro per Lucca



To' guarda chi c'è!!! Uno degli yuotuber preferiti di Elena


Elena e Dario Moccia



Mentre che eravamo in zona abbiamo fatto un salto a Pisa

To'... a me sembra diritta...

Piazza Miracoli e Torre di Pisa

...finalmente il mare

Lido di Camaiore

domenica 22 settembre 2013

Filo lungo filo

Come l'anno passato anche quest'anno siamo andati alla rassegna tessile del Villaggio Leumann "Filo lungo filo un nodo si farà".

Si tratta di un luogo delle meraviglie, e di perdizione, per le laniste, ad alto rischio per stipendio e risparmi, oltre a offrire un'occasione per incontrare amici e conoscerne di nuovi.

Ed ecco un piccolo reportage fotografico.


Il giardino delle erbe per tingere

lunedì 29 luglio 2013

La Casa della Lana

Come ogni lanista che si rispetti nelle mie vacanze non poteva mancare una visita ad un luogo lanoso: l'occasione si è presentata a Campo Tures (BZ) dove ha sede un "Museo della Lana", piccola industria artigiana della lavorazione della lana di produzione locale.


Museo della Lana

In questa casetta in mezzo al verde è possibile vedere la produzione del filato di lana dal vello tramite l'uso di cardatrice e filatoio meccanici, apparecchiature ormai storiche ma ancora in uso. La lavorazione richiede esperienza e perizia per ottenere un prodotto dalle caratteristiche costanti.

La proprietaria, la signora Helene Brusa illustra ai visitatori, grazie anche ad un interessante documentario, il procedimento di produzione del filato.


Pecora Alpina Tirolese

I velli usati delle pecore locali, le Tiroler Bergshaf o Pecora Alpina Tirolese, sono di tre tinte: banchi, neri e marroni. I diversi colori del filato non sono ottenuti tingendo la lana ma mescolando le tre tinte delle lane in dosi diverse.


Il laboratorio del martedì

Ogni martedì pomeriggio il laboratorio si riempie di bambini, e adulti, che durante un divertente workshop imparano la tecnica manuale di infeltritura ad acqua per creare un piccolo oggetto. Ovviamente io ed Elena abbiamo partecipato entusiasticamente!

All'interno della bottega si trovano in vendita sia le matasse di produzione artigianale che indumenti in sitle tirolese: bellissime giacche lavorate a mano, berretti, guanti, accessori in feltro, trapunte e cuscini in lana.

La bottega della Signora Helene

E come ogni lanista che si rispetti non ho potuto venire via senza il mio bottino! Due bellissime matasse di pura lana vergine di pecora tirolese: adesso dovrò trovare il progetto adatto, ovviamente in tiroler style!




martedì 11 settembre 2012

Bianco latte

Tra i vari lavori del momento sono riuscita ad inserire anche il kit di Madama Knit e il 1° settembre ho iniziato questo giacchino a coste orizzontali che ho terminato ieri.




Il filato è fornito dallo sponsor dell'iniziativa, la Coats Cucirini, ed è veramente bello da lavorare ed una volta lavato è morbidissimo.

Ho fatto una piccola modifica sul davanti non prevista dal modello aggiungendo le righe a legaccio. Questo a causa di un mio errore, ma non mi sembra che guastino.







Le coste fantasia sono semplicissime e hanno dato un risultato originale e d'effetto.

I lavori che abbiamo realizzato sono in vendita nei bookshop dei Musei municipali torinesi: Palazzo Madama, il MAO e la GAM.
La linea Madama Knit comprende: abbigliamento bimbi, accessori (borse e sciarpe) ed elementi d'arredo (cuscini).

giovedì 30 agosto 2012

Arte tessile


Dagli organizzatori dell'evento mi è stato gentilmente richiesto di pubblicizzarlo sul mio blog e io gentilmente pubblico.

Questa rassegna è organizzata da qualche anno ed è molto interessante.

Cristina BUSNELLI

Filo lungo filo, un nodo si farà

Sabato 22/09/2012 dalle ore 15 alle ore 19
Domenica 23/09/2012 dalle ore 9 alle ore 19

Ecomuseo Villaggio Leumann
Corso Francia 313
Collegno (TO)

Rassegna dell'artigianato d'eccellenza, nostrano ed internazionale. Le opere esposte dai tessitori sono frutto del loro ingegno, delle loro competenze e della fantasia: vere e proprie opere d'arte che nulla hanno in comune con i prodotti industriali.

Info:
Associazione Amici della Scuola Leumann
tel. 333 3923444 - 011 4153635 - 011 4157007
info@villaggioleumann.it - www.villaggioleumann.it


Programma 2012

http://sferruzzandoquaela.blogspot.it/2010/09/arte-tessile.html 


Venerdì 21 settembre

Sala Polivalente Via Ulzio 18 – Collegno

Ore 17,00 – 20,00

Convegno: La cultura tessile nel sistema educativo italiano: luci e ombre

- Cultura Tessile: Istruzione per l'uso, a cura di Livia Crispolti, docente di cultura tessile
all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano)
- Tessere a scuola – Quindici anni di tessitura presso la scuola media “A. Volta” di
Borgo Panigale, Bologna, a cura di Chiara Lanzoni
- Tessere una storia, a cura di Annaclara Zambon, docente al Liceo Artistico “Bruno Munari”
di Vittorio Veneto (TV)
- I corsi di Arte Tessile nella Scuola San Giacomo di Roma Capitale - Artigiani e
Artisti in cantiere, a cura di Federica Luzzi, docente Scuola Arti Ornamentali San
Giacomo di Roma
- Tessere Arte, a cura di Anna Pironti, Dip. Ed. del Castello di Rivoli, Museo d’Arte
Contemporanea

Ore 21,30 Tavola rotonda

Sabato 22 settembre
Centro di interpretazione dell’Ecomuseo Villaggio Leumann
Corso Francia 349 – Collegno

Ore 11,30

Inaugurazione delle mostre:
• Marina COSTANTINO: Tela per sonni in movimento
• Barbara GIRARDI: Felt spaces
• Cristina BUSNELLI: Filamente
• Tra terra e cielo, l’Orto sospeso ad un filo di lana, installazione di Urban Knitting a cura di Donne ai ferri corti
• Oper-Azione Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, a cura del Dip Ed. del Castello di Rivoli, Museo d’Arte contemporanea
• Tutti i colori del verde, presentazione delle piante tintorie a cura dell’Azienda Agricola F.lli Gramaglia


Sabato 22 settembre
Villaggio Leumann, Corso Francia 313, Collegno

Ore 15,00 - 19,00
Rassegna dell’Artigianato Tessile


Domenica 23 settembre
Villaggio Leumann, Corso Francia 313, Collegno

Ore 9,00-19,00
Rassegna dell’Artigianato Tessile

Ore 10,30 Le Edizioni Consorzio ARCA presentano il libro di Franco Manetta:
“L’antico filatoio della seta a Venaria - L’insediamento degli opifici serici nella seconda metà del seicento”.
Con un intervento poetico sul tema di Marco Testa, ideatore e direttore della rivista “Cronica Regia”

Ore 16,30
Sfilata di modelli creati dagli espositori

Mostre:

Villaggio Leumann, centro di interpretazione
dell’Ecomuseo Villaggio Leumann, Corso Francia 349

• Marina COSTANTINO: Tela per sonni in movimento
• Barbara GIRARDI: Felt spaces
• Cristina BUSNELLI: Filamente
• Collezione Leumann, opere donate dagli espositori all’Associazione Amici della Scuola Leumann
• Oper-Azione Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, a cura del Dip Ed. del Castello di Rivoli, Museo d’Arte contemporanea
• Tra terra e cielo, l’Orto sospeso ad un filo di lana, installazione di Urban Knitting a cura di Donne ai ferri corti
• Tutti i colori del verde, presentazione delle piante tintorie a cura dell’Azienda Agricola F.lli Gramaglia

Su flickr potete vedere delle immagini scattate da me (2010)

sabato 3 marzo 2012

Madama Knit 2012

Anche quest'anno ho partecipato al primo incontro di Madama Knit 2012 che ha luogo nell'aula del Parlamento allestita a Palazzo Madama, Torino.

Mi ha accompagnato Elena e ci ha fatto piacere rincotrare vecchie conoscenze.




Carlotta, una delle organizzatrici, ci ha illustrato il progetto di quest'anno: creare una "linea" di manufatti, uniformati il più possibile tramite la scelta di specifici pattern, da mettere in vendita nello shop del Museo in modo da costituire un autofinanziamento.




Un'altra parte del progetto, diciamo più creativa, consisterà in un "yarn bombing" sul Palazzo e sulla piazza Castello.

Oramai siamo famose: a documentare l'incontro c'era anche RAI-3!




La linea di oggettistica da mettere in vendita riguarderà la creazione di capi d'abbigliamento, a cominciare dagli indumenti per bebè. Poi si potrà passare a berretti, sciarpe e mittens...




Insomma ce n'è per tutti i gusti.
Per chi fosse interessato il link al blog è questo dove troverete i numeri di telefono e il calendario degli incontri.

Buon sferruzzamento a tutti!!!

giovedì 6 ottobre 2011

Ma è già Natale?

Gli organizzatori del Villaggio di Natale di Leinì (To) mi hanno contattata via e-mail per fare un po' di pubblicità al loro mercatino presso le blogger creative e io, gentilmente (e disinteressatamente), pubblico...


Per chi fosse interessata ad esporre ecco il link con tutte le informazioni


http://www.torinoturismocultura.it/?p=482




Comune di Leini
VILLAGGIO DI NATALE


In occasione del Natale 2011 l’Associazione “Commercianti del Centro Storico” di Leini (TO) organizza nelle piazze del centro 2 “Villaggi di Natale”con tipici Chalet dove potranno essere esposti e venduti i seguenti prodotti:
Articoli e oggettistica in legno e pietra - Gnomi, folletti, elfi ,animaletti del bosco - Palline per alberi di natale dipinte a mano - Presepi artigianali in vari materiali - Abbigliamento in lana raku cotone ecc.. - Candele e articoli in cera - Tisane,infusi, essenze - Oggettistica natalizia e per la casa in stoffa ecc.. -
Incensi , Sali minerali - Bigiotteria - Confezioni natalizie - Prodotti tipici – Liquori - Dolci - Confetture - Salse - Vini -
E tutti quei prodotti che avranno tematiche natalizie

Durata: 10 - 24 Dicembre
Orari: Feriali 14 -19,30 Prefestivi e festivi 10 – 19,30

Tutti gli chalet dovranno essere aperti durante gli orari sopra indicati
Per info sui costi e prenotazioni potete contattare :
Eventexpo Italia sas
Via Fornacino 108
10040 Leini (TO)
011.99.10.886
info@eventexpo.it 

Luciano 331.78.70.321
Luca 331.78.70.323


Io per i mercatini non sono pronta...a saperlo prima assieme ad altre madame sferruzzatrici avrei potuto farci un pensierino...chissà...magari quando sarò in pensione...

martedì 23 agosto 2011

Toujour Paris

Dedicato a chi non è mai stato a Parigi e a chi c'è già stato...godetevi Parigi e della bellissima musica

Dedicated to those who have never been to Paris and also to those who already have been there...
Enjoy Paris and some beautiful music...






Su gentile concessione di TheProf

venerdì 7 maggio 2010

Vernissage

Eccomi con il resoconto del vernissage: è andato benissimo.
Sono arrivati gli invitati, hanno gradito la merenda, hanno apprezzato i quadri e anche i cd decorati: ne ho portati in più così i bambini hanno potuto decorare il proprio e portarselo a casa.
Ed ecco il buffet

giovedì 6 maggio 2010

Finalmente la mostra!

Oggi sono riuscita ad allestire la nostra mostra presso la caffetteria "Soffici Sapori" e domani c'è il vernissage alle 16,45, che consiste in una merenda pane e Nutella per i compagni di scuola di Elena.
Ecco l'ultima opera
Il Sistema Solare
Ed ecco l'artista in posa con le sue opere

giovedì 18 marzo 2010

Mostriciattola

Con mia figlia ci siamo messe a dipingere per preparare una piccola mostra: Elena mi suggerisce il soggetto, lo disegna e poi io l'aiuto a colorarlo con i colori acrilici.
Ecco alcuni lavori in anteprima.

Sole Splendente


La Stella Cometa


Monsieur Joseph Montgolfier