lunedì 25 novembre 2013

Babusciarpa

Grazie al Khallowen delle Lqa sono finalmente riuscita a realizzare un capo per il più trascurato della famiglia: il marito.

A differenza di altri mariti di cui ho sentito raccontare lui indossa volentieri i capi che confeziono, e visto che si è lamentato che sferruzzo per tutta la famiglia tranne che per lui, ecco qui un bel sciarpacollo maschile.








Il modello è Oats nella versione lunga, io ho usato un filato di peso differente e leggermente peloso (lo stesso di Iopossum), ma il risultato è stato soddisfacente. La lavorazione è in tondo con i ferri circolari.
La sciarpa risulta così molto comoda perchè si può indossare semplice o con il doppio giro e non si rischia di perderla.

E' motivo per me di grande soddisfazione il fatto che il marito la indossi, visto anche le giornate fredde di questo fine autunno.

Lo so sono un po' in ritardo con le pubblicazioni sul blog...ho sui ferri diversi lavori. Stay tuned!

venerdì 8 novembre 2013

La maglia salvavita

La maglia di cui scrivo oggi non è una maglia antinfortunistica che funge da giubbotto di salvataggio o protegge dalle fiamme o è un DPI (dispositivo di protezione individuale): è il lavoro a maglia.

Sì perchè la maglia può salvare una vita, o anche molte.
Perciò dedico questo post alla maglia che fa bene e fa del bene.

Incomincio ovviamente con Cuore di Maglia, che dedica il lavoro di molte mani ai bimbi nati prematuri e alle loro famiglie in un momento difficile delle loro esistenze
E a detta di molte Cuoresse, a chi in un modo a chi in un altro, ha salvato la vita anche a loro...




sabato 2 novembre 2013

Omaggio a Monsieur Eiffel

Questo mese è volato e non ho più aggiornato il blog anche se i miei lavori sono proseguiti.
Eh sì, tra Kal di Laniste, testaggi (testing) e tentativi di dare fondo allo stash, ho realizzato alcuni progetti.

Ho finito di testare il modello Expo-1889 di Maria Modeo del gruppo di Fb Il Club dei Cappelli Matti , in cui il motivo a "scalette" ricorda appunto la Tour Eiffel.
Io ho fatto una versione bicolore, abbinando due lane che avevo a disposizione. Semplice e di effetto.





giovedì 10 ottobre 2013

Berrettone Morbidone

Grazie al gruppo su FB il Club dei Cappelli Matti si viene a conoscenza di un sacco di pattern di berretti bellissimi.
Perciò, complice del fatto che ho una nipote adolescente cui volevo fare un dono personalizzato mi sono lanciata nella realizzazione dello Slouchy's-no-slouch.

Per realizzarlo ho scelto un bel filato della Grignasco, il Camel Hair che è del peso giusto ed è veramente morbissimo. Il colore è il n. 1270, verde "ottanio".
A chi fosse interessato a questo filato consiglio di sbrigarsi a farne incetta perchè a breve la Grignasco non commercializzerà più i suoi prodotti in Italia (lo so, ferale notizia).









E per le lettrici con qualche difficoltà con l'inglese ecco la versione italiana.
Ringrazio l'autrice Lea Kobayashi per l'autorizzazione, potete vedere la sua pagina Facebook lulu.handknits.nyc e il suo Etsy Shop luluknitsnyc


domenica 29 settembre 2013

Onda azzurra

Tempo fa ho acquistato 2 matasse di filato Katia Bolivia sulle tonalità dell'azzurro per fare una sciarpa a Elena.
Con l'occasione del Kal su Ravelry delle Laniste Quasi Anonime "Back to school" l'ho finalmente realizzata.

Ho scelto un modello che valorizzasse il filato: si tratta della Drop Stitch Scarf (qui la versione in italiano) realizzata con il punto cosiddetto "schiuma di mare".  Io ho avviato 36 maglie perchè 26 mi sembravano poche.

Ed eccola pronta ed indossata per i primi freddi autunnali.


Drop Stitch Scarf


domenica 22 settembre 2013

Filo lungo filo

Come l'anno passato anche quest'anno siamo andati alla rassegna tessile del Villaggio Leumann "Filo lungo filo un nodo si farà".

Si tratta di un luogo delle meraviglie, e di perdizione, per le laniste, ad alto rischio per stipendio e risparmi, oltre a offrire un'occasione per incontrare amici e conoscerne di nuovi.

Ed ecco un piccolo reportage fotografico.


Il giardino delle erbe per tingere

venerdì 30 agosto 2013

Spiral Cap&Mittens

Mentre ero al mare ho finalmente testato lo Spiral Noro Cap di Filambulle di cui ho ottenuto il permesso per la traduzione.

E' un berrettino non difficile ma di effetto, specialmente poi se si usa un filato come il Noro Kureyon.
Io ho pescato dal mio stash, ho adattato il numero di maglie al filato e il risultato è questo.






Spiral Noro Cap versione in italiano qui



Non contenta ho anche creato un paio di guantini senza dita coordinati al berretto, ma non so se riuscirò a scrivere lo schema...





Per la mia versione di questo berretto ho utilizzato un filato sport da lavorare con i ferri circolari n. 4

Taglia: 56-58 cm
Tensione:
20m x 32 f = 10 x 10 cm
Difficoltà: media

Istruzioni

Avviare 96 maglie.
Unire in tondo e aggiungere un marcapunti
Lavorare a coste 2/2 per 14 ferri.

Il procedimento è uguale a quello precedente, l'unica differenza è che si otterranno 12 spicchi invece che 10.