lunedì 22 febbraio 2016

MetroKnit 2016

Per celebrare a modo nostro la Giornata della Donna, insomma unire l'utile al dilettevole, torna anche quest'anno l'evento MetroKnit: un'altra grande occasione per riunirci e sferruzzare in compagnia.

In collaborazione con Le Donne ai Ferri Corti, il Knit Cafè del Lingotto, Cuore di Maglia e Wool Crossing un importante momento di aggregazione e partecipazione.






Mi raccomando, non mancate! E portate una nota!

Questa è la pagina Facebook dell'evento: MetroKnit

sabato 13 febbraio 2016

Valentino Day

Nella mia riserva di lana giacevano da tempo due matasse di merino fine che avevo estratto dalla pesca al gomitolo della scorsa estate, che purtroppo si erano rivelate danneggiate.
Faticosamente, dopo averle lasciate in quarantena perchè temevo fossero state aggredite dalle temutissime tarme (vade retro!), sono riuscita a smatassarle ed ad ottenere 150 gr. di lana con un po' di nodini ma alla fin fine utilizzabili. Essendo il filato molto sottile l'ho doppiato due volte, ho ottenuto così uno spessore adatto ad essere lavorato con i ferri del n. 4.

Cosa farci? La tinta mi è sembrata adattissima a lavorarci qualcosa di maschile: niente di meglio che un nuovo sciarpacollo per il marito.

Ho cercato un po' tra pattern che potessero andare bene e la mia scelta è caduta su questo:

punto canestro

Le istruzioni sono per lavorare lo schema in piano, non è stato difficile adattarlo per la lavorazione in tondo dato che è provvisto di grafico. Si tratta di un motivo reversibile, diverso sui due lati, che si ripete su un multiplo di 12 maglie. Io ho avviato 192 maglie.



Come vedete non è nulla di particolarmente complicato, anche se io riesco sempre a sbagliare e a trovarmi costretta a disfare. Cerco sempre di fare qualcosa di diverso per non annoiarmi ma quando eseguo questi schemi a volte non riesco a capire se mi sto divertendo o stufando...ad ogni modo trattandosi di una sciarpa il lavoro non risulta troppo lungo.



Terminato il lavoro l'ho lavato per bloccarlo, con cura ho nascosto tutte le codine, ed eccolo pronto giusto in tempo per San Valentino!




Sono soddisfatta del risultato, ed anche il marito!

Buon San Valentino!


lunedì 8 febbraio 2016

Filo di lana



Oggi dedico questo post alla iniziativa organizzata dalle Donne ai Ferri Corti in collaborazione con Fior Food: tre incontri speciali per lavorare a maglia in compagnia nella fantastica cornice della Galleria S.Federico Spazio Lux, Torino.

Per l'occasione saranno esposte le le Ortolane.




Mi raccomando, armatevi di ferri e uncinetti e non lasciatevi sfuggire l'occasione! Ci vediamo lì!

venerdì 8 gennaio 2016

2016 Knitting Challenge

Come ogni inizio anno che si rispetti si comincia con i buoni propositi.
E cosa di meglio per una lanista compulsiva dell'elenco proposto dalla fondatrice delle LqA?



knerdyknitters.com


Raggiungere gli obiettivi proposti non dovrebbe essere difficile per chi ha cassettoni pieni di gomitoli in attesa, numero N di lavori iniziati e non finiti o da disfare, nuove tecniche da provare e che non si ha ancora avuto il coraggio, mariti o figli che abbisognano di nuovi berretti e sciarpe, bimbi che non aspettano altro che copertine e babbucce in calda e morbida lana.

Questi 17 punti faranno un po' da filo conduttore dei lavori di quest'anno.

Ovviamente non si vince nulla ma è un modo simpatico e stimolante per condividere la passione per il lavoro a maglia, un modo per confrontarsi e sfidare un po' se stessi con nuovi obiettivi.

E poi è sempre una bella soddisfazione vedere nascere una nuova creazione da indossare o da donare.

Se volete partecipare anche voi non avete che da unirvi all'evento su Facebook, ci incontriamo lì.

domenica 3 gennaio 2016

Benvenuto 2016

Questo nuovo anno incomincia con una serie di lavori terminati che non avevo ancora pubblicato.




Quello che indosso nella foto è la mia versione di un cardigan della designer Carol Feller che si chiama Iced. Potete scaricarlo gratuitamente da Raverly.
L'avevo finito da un po' di tempo ma dovevo ancora attaccare i bottoni. Il filato utilizzato è alpaca, acquistato alla fiera tessile "Filo lungo filo" di Leumann (TO).





Effettivamente ho apportato pesanti modifiche rispetto al modello originale: il mio è realizzato bottom-up e non top-down, il filato che ho scelto è fingering e non bulky, ho realizzato il bordo a coste e non a legaccio. Insomma è un "Iced my way" ed il risultato mi ha soddisfatta molto.




Colgo l'occasione con questo primo post dell'anno di augurarvi uno splendente 2016 colmo di soddisfazioni e di progetti magliosi.

FELICE 2016!!!


----@----

martedì 15 dicembre 2015

Tempo di Auguri

Mi sono resa conto di stare trascurando questo mio blog, ci sono diversi lavori sui ferri ma non sono ancora riuscita a pubblicarli ed intanto è quasi arrivato il Natale.

Ho deciso perciò di prendermi una pausa dai social e quindi in questo post dicembrino pubblico i miei più sentiti auguri a tutti voi per un Natale sereno e luminoso da trascorrere con chi amate.





Nell'immagine il nostro albero di Natale di quest'anno, all'insegna della sobrietà (e praticità...)

lunedì 2 novembre 2015

La sciarpa del Matematico

"Ecco! Per me non fai mai niente!". La fatidica frase che mi sento ripetere dal maritozzo, maglisticamente trascurato. E' giunto perciò il tempo per mettere mano a qualcosa anche per lui, che non ama i maglioni di lana ma apprezza molto sciarpe e berretti a protezione dal freddo torinese.

Avevo a disposizione da tempo delle matasse di filato misto lana-seta che ho doppiato perchè molto sottile, di un bellissimo grigio perla, donatomi da una gentile signora incontrata ad un sabato di knitting.
Dopo averci pensato su parecchio mi sono decisa a fare una sciarpozza personalizzata per il marito.
Quale miglior scelta che realizzare una sciarpa nastro di Moebius con un motivo reversibile?

Ed ecco qui La sciarpa del Matematico.


Il motivo che ho scelto è Parallelograms: un pattern reversibile che si può indifferentemente lavorare sia con i ferri diritti che con i ferri circolari in tondo senza bisogno di adattamento (strano ma è così, provare per credere).
Si lavora impostando le maglie in multiplo di dodici, per questa sciarpa ho avviato 324 maglie (non finivano più).



Il modello di sciarpa di questo tipo è comodissimo: non si rischia di perdere la sciarpa e si può indossare in diversi modi. Il filato inoltre ha reso moltissimo, ne sono bastati 150 gr.: il risultato è un tessuto estremamente morbido e confortevole, oltre che leggero.

Finalmente anche il marito, e matematico, è soddisfatto!