Siamo oramai in autunno ed incominciano ad essere necessari sciarpe e berretti ed è sempre bello sfoggiarne di nuovi.
Quale occasione migliore per sferruzzare alcuni bei gomitoli pescati dalla mia scorta e che non aspettavano altro che essere utilizzati.
Per questi due gomitoli di Noro Kirara ho scelto un pattern veramente semplice, il sandy-1-ball-cowl, questa lana non ha bisogno di lavori complicati per dare il meglio di sè.
domenica 26 ottobre 2014
mercoledì 1 ottobre 2014
Non solo knitter
Alcune delle knitter che seguo e con cui ho intrecciato relazioni più o meno virtuali sempre sul filo della lana hanno incominciato a postare delle mini-biografie, per svelare chi sono oltre ad essere sferruzzatrici e amanti della lana.
Ho pensato di prendere anche io spunto e parlare un po' della mia vita di tutti i giorni. Se l'argomento vi annoia skippate pure che non mi offendo.
Il mio viaggio nel web è cominciato per il desiderio di condividere e mostrare quello che mi piace fare piuttosto che per parlare di quello che sono: una descrizione di me stessa attraverso le mani e non attraverso i pensieri, perchè non credo di sapere usare la parola scritta per descriverli (e poi il rischio di annoiare è altissimo).
Inoltre non amo prendermi troppo seriamente (altrimenti tendo al depresso).
Detto questo...
Ho pensato di prendere anche io spunto e parlare un po' della mia vita di tutti i giorni. Se l'argomento vi annoia skippate pure che non mi offendo.
Il mio viaggio nel web è cominciato per il desiderio di condividere e mostrare quello che mi piace fare piuttosto che per parlare di quello che sono: una descrizione di me stessa attraverso le mani e non attraverso i pensieri, perchè non credo di sapere usare la parola scritta per descriverli (e poi il rischio di annoiare è altissimo).
Inoltre non amo prendermi troppo seriamente (altrimenti tendo al depresso).
Detto questo...
venerdì 26 settembre 2014
Rasta Tam - lo schema
Come vi avevo promesso e ringraziando le knitter che si sono prestate a testarlo, ecco il pattern.
Ovviamente potete usare i colori che volete o che avete a disposizione.
martedì 26 agosto 2014
L'albero della vita
Tra le svariate cose che mi diverto a fare c'è costruire piccoli gioielli, acquistando i componenti nei vari negozietti di perline, pietre e cineserie varie.
Ultimamente sono rimasta affascinata dai gioielli realizzati con spire metalliche. Il web è pieno di tutorial ben fatti per realizzarli.
Uno dei più gettonati è il ciondolo "Tree of Life" l'albero della vita, da me reinterpretato sottoforma di orecchini.
E' il mio primo tentativo di questo tipo di gioielli e posso sicuramente migliorare (anche se purtroppo la vista non mi assiste più come una volta).
Queste perline piccolissime le ho trovate da Tiger.
Ultimamente sono rimasta affascinata dai gioielli realizzati con spire metalliche. Il web è pieno di tutorial ben fatti per realizzarli.
Uno dei più gettonati è il ciondolo "Tree of Life" l'albero della vita, da me reinterpretato sottoforma di orecchini.
E' il mio primo tentativo di questo tipo di gioielli e posso sicuramente migliorare (anche se purtroppo la vista non mi assiste più come una volta).
Queste perline piccolissime le ho trovate da Tiger.
Etichette:
artigianato,
bijoux,
lavoretti,
lavori creativi,
orecchini,
perline,
tutorial
sabato 23 agosto 2014
L'estate sta finendo
L'estate sta finendo (e un anno se ne va...) e qui ci si prepara per l'autunno, anche se speriamo di poterci godere ancora qualche giornata di sole, di cui la nostra estate è stata piuttosto parca.
Ho finito il maglioncino Corolla per Elena, utilizzando un bel gomitolone pescato dalla mia scorta.
Si tratta di un bel modello top-down, per niente difficile da fare e che si lavora abbastanza velocemente.
L'ho realizzato un po' più lungo, cosicchè risulti un vestitino, gli inverni torinesi sono piuttosto rigidi...
Ho finito il maglioncino Corolla per Elena, utilizzando un bel gomitolone pescato dalla mia scorta.
Si tratta di un bel modello top-down, per niente difficile da fare e che si lavora abbastanza velocemente.
L'ho realizzato un po' più lungo, cosicchè risulti un vestitino, gli inverni torinesi sono piuttosto rigidi...
Etichette:
ferro tondo,
lana,
maglia,
pattern,
pullover,
punto pavone,
schema,
top-down
mercoledì 20 agosto 2014
Rasta Tam
Elena è sempre fonte di nuovi stimoli e mi ha chiesto di realizzarle un berretto Rasta.
Non ne conosco il motivo: non è appassionata di Bob Marley o della Giamaica, nè tantomeno è seguace del Rastafarianesimo, ma con ogni probabilità le sono piaciuti i colori.
Dato che adoro fare berretti, avevo in casa degli avanzi di lana dei colori giusti, dopo aver fatto una breve indagine sul web, mi sono cimentata.
Questo il risultato, apprezzatissimo da Elena. Il berretto è molto morbido, adatto anche a folte capigliature, si realizza velocemente ed è ottimo come stash-buster, ovvero per far fuori avanzi di gomitoli vari.
Occorrono un po' di avanzi di lana nei seguenti colori: rosso, giallo, nero e verde da lavorare con i ferri n. 5. Io ho usato della pura lana 100% merino, tipo Sesia-new-jersey oppure Baruffa-merinos-otto
La fascia dei triangoli l'ho realizzata con la tecnica dei ferri accorciati per non avere tutti i fili all'interno del berretto.
Il berretto è realizzato bottom-up, ovvero partendo dal basso, il bordo è a coste 2/2.
La cima a spicchi del berretto è realizzata con 6 diminuzioni ogni giro.
Al più presto sarà disponibile anche il pattern, grazie alla gentilezza di due tester che si sono offerte volontarie.
Non ne conosco il motivo: non è appassionata di Bob Marley o della Giamaica, nè tantomeno è seguace del Rastafarianesimo, ma con ogni probabilità le sono piaciuti i colori.
Dato che adoro fare berretti, avevo in casa degli avanzi di lana dei colori giusti, dopo aver fatto una breve indagine sul web, mi sono cimentata.
Questo il risultato, apprezzatissimo da Elena. Il berretto è molto morbido, adatto anche a folte capigliature, si realizza velocemente ed è ottimo come stash-buster, ovvero per far fuori avanzi di gomitoli vari.
Occorrono un po' di avanzi di lana nei seguenti colori: rosso, giallo, nero e verde da lavorare con i ferri n. 5. Io ho usato della pura lana 100% merino, tipo Sesia-new-jersey oppure Baruffa-merinos-otto
La fascia dei triangoli l'ho realizzata con la tecnica dei ferri accorciati per non avere tutti i fili all'interno del berretto.
Il berretto è realizzato bottom-up, ovvero partendo dal basso, il bordo è a coste 2/2.
La cima a spicchi del berretto è realizzata con 6 diminuzioni ogni giro.
Al più presto sarà disponibile anche il pattern, grazie alla gentilezza di due tester che si sono offerte volontarie.
-----@-----
Etichette:
basco,
berretto,
ferri accorciati,
ferro tondo,
gomitolo,
maglia,
pattern
martedì 5 agosto 2014
Gotta catch 'em all!
La frase del titolo è il motto dei Pokèmon, i ben noti mostriciattoli tascabili protagonisti del celeberrimo videogame amato dai ragazzi (e non solo) in tutto il mondo.
Inutile dire che mia figlia Elena li adora.
Io sono riuscita a catturarne uno, Charmander, grazie alla simpatica designer Babi Saule che ha creato il pattern e che io ho contribuito a testare.
Lo potrete trovare qui, assieme ai pattern degli altri due "starter" (ovvero iniziatori del gioco) di prima generazione: Squirtle e Bulbasaur.
Buon divertimento!
Inutile dire che mia figlia Elena li adora.
Io sono riuscita a catturarne uno, Charmander, grazie alla simpatica designer Babi Saule che ha creato il pattern e che io ho contribuito a testare.
Lo potrete trovare qui, assieme ai pattern degli altri due "starter" (ovvero iniziatori del gioco) di prima generazione: Squirtle e Bulbasaur.
Buon divertimento!
---@---
Iscriviti a:
Post (Atom)