No, il tema di oggi non sono gli alieni, bensì gli UnFinished Object, ovvero i lavori non finiti.
Purtroppo, come maniaca dei ferri, ho il difetto di incominciare un sacco di lavori che poi giacciono abbandonati anche troppo tempo.
Stimolata dal KAL dei buoni propositi delle Laniste Quasi Anonime, con il nuovo anno ho perciò deciso di darmi da fare per finire un po' di lavori fermi sui ferri.
Sono riuscita a terminare il Novella, il mio primo scialle incominciato da Wool Crossing il 6 ottobre dell'anno scorso e finalmente terminato a Natale.
Complice il maritozzo e anche la bella giornata finalmente riesco ad avere delle foto pubblicabili.
Per realizzarlo ho utilizzato una matassa di Araucania Botany Lace, un filato stupendo e veramente bello da lavorare. Con una matassa da 100 gr.si realizza tutto lo scialle.
Ho riscontrato qualche difficoltà a trovare un modo di chiudere le maglie che fosse veramente elastico e non sono sicura di esserci riuscita appieno. Dato che non amo usare il ferro da stiro il bloccaggio l'ho fatto ad acqua con un detersivo per capi in lana.
-----
domenica 3 marzo 2013
giovedì 28 febbraio 2013
Gatti e gomitoli
Nel quartiere in cui abito esiste una simpatica libreria che si chiama Il Gatto Immaginario, frequentata da altrettanto simpatiche persone che oltre ad amare la lettura amano anche le attività manuali e artistiche.
Per cui arriviamo all'argomento di questo post: mi hanno chiesto di insegnare a loro a lavorare a maglia.
Ovviamente lusingata da questo loro desiderio ed entusiasta all'idea di fare proseliti e ampliare la schiera di appassionate di maglia abbiamo organizzato assieme a Flavia, la proprietaria, il mio primo workshop destinato alle principianti, per la realizzazione di uno scaldacollo.
Ed eccoci al lavoro: dopo aver rovistato tra gomitoli e ferri, giornali e libri, si parte con il progetto.
Ho pensato di iniziare subito con un accessorio invece che con degli imparaticci in modo che le partecipanti non si annoiassero e fossero invece stimolate dall'idea di avere subito un prodotto finito e pronto da indossare.
Per ora ho scelto di far utilizzare i ferri diritti ed il cosiddetto metodo di lavoro "english" più familiare ai più. In futuro, se ci sarà l'interesse, potremo passare ai ferri circolari e al metodo "continental".
Per cui arriviamo all'argomento di questo post: mi hanno chiesto di insegnare a loro a lavorare a maglia.
Ovviamente lusingata da questo loro desiderio ed entusiasta all'idea di fare proseliti e ampliare la schiera di appassionate di maglia abbiamo organizzato assieme a Flavia, la proprietaria, il mio primo workshop destinato alle principianti, per la realizzazione di uno scaldacollo.
Ed eccoci al lavoro: dopo aver rovistato tra gomitoli e ferri, giornali e libri, si parte con il progetto.
Ho pensato di iniziare subito con un accessorio invece che con degli imparaticci in modo che le partecipanti non si annoiassero e fossero invece stimolate dall'idea di avere subito un prodotto finito e pronto da indossare.
Per ora ho scelto di far utilizzare i ferri diritti ed il cosiddetto metodo di lavoro "english" più familiare ai più. In futuro, se ci sarà l'interesse, potremo passare ai ferri circolari e al metodo "continental".
Superato il primo ostacolo dell'avvio delle maglie ecco le partecipanti intente a contare i punti. Ovviamente non poteva mancare un bel te caldo e, vista la stagione, un cabaret di bugie. Tutto molto apprezzato dalle sferruzzatrici!
Insomma, il workshop è stato un successo e perciò ci rivedremo alla prossima puntata!
Etichette:
arte tessile,
artigianato,
continental,
corso,
evento,
ferro tondo,
gomitolo,
knit Cafè,
lana,
lavoretti,
lavori creativi,
maglia,
rivista,
scaldacollo,
workshop
venerdì 8 febbraio 2013
Vecchi Lupi
Nel linguaggio Scout i vecchi lupi sono i ragazzi che si curano del branco dei Lupetti, ovvero dei più piccoli.
Il capobranco è sempre Akela, che è il nome del padre adottivo di Mowgli nel Libro della Giungla.
Il berretto è dedicato a lui: andrà in regalo all'Akela di turno, che ha trovato lavoro all'estero e purtroppo lascia il branco di Elena.
Ovviamente siamo felici per lui e gli facciamo i nostri migliori auguri per un futuro pieno di soddisfazioni.
Il colore scelto è il verde, il colore ufficiale del gruppo CNGEI. Per personalizzarlo ho aggiunto un bottone con l'effigie di un lupo.
Il capobranco è sempre Akela, che è il nome del padre adottivo di Mowgli nel Libro della Giungla.
Il berretto è dedicato a lui: andrà in regalo all'Akela di turno, che ha trovato lavoro all'estero e purtroppo lascia il branco di Elena.
Ovviamente siamo felici per lui e gli facciamo i nostri migliori auguri per un futuro pieno di soddisfazioni.
Il colore scelto è il verde, il colore ufficiale del gruppo CNGEI. Per personalizzarlo ho aggiunto un bottone con l'effigie di un lupo.
Scout Beanie |
sabato 26 gennaio 2013
Passione berretti
L'inverno è la stagione ispiratrice per i berretti, ed i berretti sono un'ottima palestra per sperimentare nuove tecnice e, perchè no, sbizzarirsi un po'.
A questo proposito è molto stimolante il gruppo su Facebook "Il Club dei cappelli matti" e dalle mie frequentazioni è uscito questo nuovo berretto che ho chiamato Trottola.
A questo proposito è molto stimolante il gruppo su Facebook "Il Club dei cappelli matti" e dalle mie frequentazioni è uscito questo nuovo berretto che ho chiamato Trottola.
Etichette:
basco,
berretto,
Cuore di Maglia,
ferri accorciati,
maglia
giovedì 24 gennaio 2013
Cloche Bistrot
Rovistando nel mio stash (nel vano tentativo di vederlo diminuire) mi sono imbattuta in questi due gomitoli di filato Rowan che non trovavano una destinazione adeguata.
Il freddo di questi giorni mi ha ispirata a realizzare questa cloche bicolore che ha il vantaggio di poter essere calata ben bene sulla fronte e sulle orecchie.
Ho scelto questo nome perchè la forma del cappello e il filato, dallo strano aspetto un po' rustico e un po' "usato", mi hanno ricordato la moda parigina d'antan.
E' piaciuto molto ad Elena e così adesso lo indossa lei (ovviamente a lei sta da Dio...)
La misura è abbondante: 58 cm
Abbreviazioni:
dir = diritto
rov = rovescio
Il freddo di questi giorni mi ha ispirata a realizzare questa cloche bicolore che ha il vantaggio di poter essere calata ben bene sulla fronte e sulle orecchie.
Ho scelto questo nome perchè la forma del cappello e il filato, dallo strano aspetto un po' rustico e un po' "usato", mi hanno ricordato la moda parigina d'antan.
![]() |
Immagine dal web |
E' piaciuto molto ad Elena e così adesso lo indossa lei (ovviamente a lei sta da Dio...)
Cloche BISTROT
Occorrente:
Due gomitoli da 50 gr. di filato di pura lana
vergine Rowan Purelife Renew o sim. in 2 colori
Ferri circolari n 6.
Uncinetto n. 4,5
Tensione:
14 m x 20f = 10 x 10 cm
14 m x 20f = 10 x 10 cm
La misura è abbondante: 58 cm
Le tecniche utilizzate:
Lavorazione in tondo con i ferri circolari
Aumenti semplici
Trecce
Avviare 8 m col. A e chiudere in tondo con il sistema del magic loop, mettere un marcapunti
Aumenti semplici
Trecce
Avviare 8 m col. A e chiudere in tondo con il sistema del magic loop, mettere un marcapunti
Ferro 1: 8 dir
Ferro 2: 8 ddd
Ferro 3: 16 dir
Ferro 4: ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd.
Ferro 5: 24 dir
Ferro 4: ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd.
Ferro 5: 32 dir
Ferro 6: ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd.
Ferro 7: 40 dir
Ferro 8: ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd.
Ferro 9: 48 dir
Ferro 10: ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd.
Ferro 11: 56 dir
Ferro 12: ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd.
Ferro 13: 72dir
Ferro 14: ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd.
Ferro 15: 72dir
Ferri 16-26: 72 dir
Ferro 2: 8 ddd
Ferro 3: 16 dir
Ferro 4: ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd, MP, ddd, 2 dir, ddd.
Ferro 5: 24 dir
Ferro 4: ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd, MP, ddd, 4 dir, ddd.
Ferro 5: 32 dir
Ferro 6: ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd, MP, ddd, 6 dir, ddd.
Ferro 7: 40 dir
Ferro 8: ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd, MP, ddd, 8 dir, ddd.
Ferro 9: 48 dir
Ferro 10: ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd, MP, ddd, 10 dir, ddd.
Ferro 11: 56 dir
Ferro 12: ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd, MP, ddd, 12 dir, ddd.
Ferro 13: 72dir
Ferro 14: ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd, MP, ddd, 14 dir, ddd.
Ferro 15: 72dir
Ferri 16-26: 72 dir
Iniziare con il motivo a rilievo
Ferri 1-2-3: *4dir, 4 rov * rip fino alla fine
del giro
Ferro 4: * 2dir lasciati su ferro ausiliario
sul davanti del lavoro, 2dir, riprendere le maglie lasciate in sospeso e lav
2dir, 4rov* rip fino alla fine del giro
Ferri 5-6: 72 dir
Cambiare colore (col.B):
Ferri 1-2-3-4:
72 dir
Cambiare colore (col. A)
Ferri 1-2-3: *4rov, 4 dir * rip fino alla fine del giro
Ferro 4: * 4rov, 2dir lasciati su ferro ausiliario sul davanti del lavoro, 2dir, riprendere le maglie lasciate in sospeso e lav 2dir* rip fino alla fine del giro
Ferro 4: * 4rov, 2dir lasciati su ferro ausiliario sul davanti del lavoro, 2dir, riprendere le maglie lasciate in sospeso e lav 2dir* rip fino alla fine del giro
Cambiare colore (col. B)
Ferri 1-2-3-4: : *4rov, 4 dir * rip fino alla
fine del giro
Cambiare colore (col. A)
Ferri 1-2-3-4: 72 dir
Ferri 1-2-3-4: 72 dir
Cambiare colore (col. B)
Ferri 1-2-3-4-5-6: 72 dir
Ferri 1-2-3-4-5-6: 72 dir
Chiudere morbidamente le maglie
Se vi piace aggiungere un fiore all’uncinetto.
Abbreviazioni:
dir = diritto
rov = rovescio
rip = ripetere
ddd = una maglia lav al diritto davanti e dietro ottenendo un aumento
* = ripetere fino alla fine della riga
MP: posizionare marcapunto
N= colore nero
B= colore bianco
Se piace decorare con un fiore all'uncinetto.
Per la misura più piccola potete usare un ferro più piccolo o un filato più sottile così sarà sufficiente un unico gomitolo.
ddd = una maglia lav al diritto davanti e dietro ottenendo un aumento
* = ripetere fino alla fine della riga
MP: posizionare marcapunto
N= colore nero
B= colore bianco
Se piace decorare con un fiore all'uncinetto.
Per la misura più piccola potete usare un ferro più piccolo o un filato più sottile così sarà sufficiente un unico gomitolo.
Per il test del pattern ringrazio Lorellalolly del gruppo delle LqA di Ravelry.
domenica 20 gennaio 2013
Il berretto Maya
Il progenitore di questo cappello è il classico berretto peruviano, il cui vero nome è "chullo" : Elena voleva qualcosa che le tenesse al caldo le orecchie e perciò era il prototipo ideale.
Io l'ho variato modellandolo sul capo un po' come un caschetto in modo da migliorarne la vestibilità.
Il filato scelto proviene dal mio stash, si tratta di New Jersey Sesia, un ottimo filato ma nella versione stampato non è stato di semplice utilizzazione. Mi è parso adatto a questo progetto e ad Elena è piaciuto.
Per ravvivarlo ho realizzato un bordino all'uncinetto con un filato di lana bianco più sottile con cui ho ricamato a punto maglia una greca semplice. Un' aggiunta di pon pon et voilà! Il berretto è pronto!
La genesi dell'idea è dovuta al Kal PostapoKALittico delle Laniste Quasi Anonime ed è per questo che il progetto è intitolato ai Maya, che ci hanno tenuti allegri a fine anno 2012.
Per chi volesse provare a realizzarlo ecco lo schema.
Io l'ho variato modellandolo sul capo un po' come un caschetto in modo da migliorarne la vestibilità.
Il filato scelto proviene dal mio stash, si tratta di New Jersey Sesia, un ottimo filato ma nella versione stampato non è stato di semplice utilizzazione. Mi è parso adatto a questo progetto e ad Elena è piaciuto.
Per ravvivarlo ho realizzato un bordino all'uncinetto con un filato di lana bianco più sottile con cui ho ricamato a punto maglia una greca semplice. Un' aggiunta di pon pon et voilà! Il berretto è pronto!
La genesi dell'idea è dovuta al Kal PostapoKALittico delle Laniste Quasi Anonime ed è per questo che il progetto è intitolato ai Maya, che ci hanno tenuti allegri a fine anno 2012.
Per chi volesse provare a realizzarlo ecco lo schema.
domenica 13 gennaio 2013
Piccoli doni
Da una collega sono stata coinvolta in una iniziativa locale per la raccolta di fondi per la ristrutturazione della Chiesa di Sant'Antonio Abate sita a Valfenera Frazione Bricco Visconti.
Nel corso della festa del paese, programmata per domenica 20 gennaio, ci sarà un'asta i cui proventi andranno a favore dei restauri e mi è stato chiesto di preparare qualche lavoretto per i cestini da mettere all'incanto.
Confesso di non essere stata capace di dire di no, perciò ho preparato qualche cosina per l'occasione e spero proprio che sia adatta ed invogli le persone a partecipare.
Eccole pronte ed impacchettate per la consegna
Nel corso della festa del paese, programmata per domenica 20 gennaio, ci sarà un'asta i cui proventi andranno a favore dei restauri e mi è stato chiesto di preparare qualche lavoretto per i cestini da mettere all'incanto.
Confesso di non essere stata capace di dire di no, perciò ho preparato qualche cosina per l'occasione e spero proprio che sia adatta ed invogli le persone a partecipare.
Eccole pronte ed impacchettate per la consegna
Segnalibro a cuore |
Scalacollo unisex |
Astuccio per burro-cacao a portachiavi |
Astuccio per smartphone |
Borsina con tracolla |
Iscriviti a:
Post (Atom)