venerdì 27 marzo 2015

Non solo fascino



Nella mia rassegna di donne e invenzioni mi è stato suggerito da una amica knitter, di parlare di Hedy Lamarr, la celebre attrice hollywoodiana degli anni '40.



Per mia precisa scelta non parlo di donne divenute celebri nel mondo dello spettacolo o della letteratura, campi in cui le donne hanno trovato minori ostacoli per emergere, ma solo di quelle che hanno dato un contribuito all'evolversi della scienza e della tecnologia.

Perciò, lungi dall'essere soltanto bella e affascinante, questa celebre attrice austriaca naturalizzata americana ha dimostrato anche la sua attitudine alle scienze, che la portò all'idea per un'importante invenzione: mentre cantava accompagnata dal suo amico compositore George Antheil, ebbe una fondamentale intuizione per un sistema di comunicazione crittografato da usare in caso di conflitti.

Il progetto ottenne il brevetto nel 1942 ma l'esercito statunitense e la tecnologia del tempo non erano ancora pronti ad accogliere questa innovazione.

Il 2014 è stato il centenario della nascita di Hedy Lamarr

Hedy Lamarr dovette attendere per la sua personale rivincita il 1962, quando la tecnica da lei ideata con Antheil venne adottata dagli Stati Uniti come sistema di comunicazione a bordo di tutte le navi impegnate nel blocco di Cuba.

Questa idea è servita come base in diverse applicazioni non solo a scopi militari ma anche nella telefonia mobile e nella tecnologia wireless.

martedì 10 marzo 2015

Torta salata in 6 abili mosse (col cavolo)

L'altra sera, con l'intenzione di cucinare degli pseudo ramen di Naruto , ho comprato del cavolo cinese .

Disponendo pertanto di un surplus di tale ortaggio mi sono cimentata nella preparazione di relativa torta salata.

Ed eccone la ricetta, da eseguire in 6 abili mosse
Prima di tutto gli ingredienti occorrenti:

Ingredienti

n.1 cavolo cinese
misto per soffritto (carota, sedano, cipolla)
n. 1 confezione di ricotta (250 gr.)
n. 3 uova
n. 1 confezione di pasta brisee
qualche fetta di prosciutto cotto
sale
pepe
erbe di Provenza (facoltativo)
formaggio stagionato a piacere (facoltativo)

1. Cucinare il cavolo al vapore dopo averlo ridotto a striscioline, aggiungendo un po' di misto per soffritto, sale e qualche erbetta per insaporirlo.




2. Nel frattempo in una terrina sbattere le uova con la ricotta, sale e pepe.




3. Stendere la pasta in una teglia e foderarla con il prosciutto cotto. Preriscaldare il forno a 180°C.



4. Quando il cavolo è cotto mescolarlo al composto di uova e ricotta eliminando il liquido di cottura. Aggiustare di sale.



5. Versare il composto nella sfoglia dentro alla teglia. Aggiungere formaggio grattugiato a piacere. Infornare a 180°C e cuocere per 40 minuti o fino a quando la superficie non è leggermente rosata.




6. Sfornare e gustare!




---@---

sabato 7 marzo 2015

Metroknit: knit in viaggio

Oggi si è svolto il primo Metroknit di Torino con il gemellaggio del gruppo Knit del Lingotto ed il gruppo Donne ai Ferri Corti di Collegno, il tutto grazie alla prima linea di metropolitana di Torino.

Il raduno è iniziato alle 10 all'interno del Lingotto. Dopo esserci riunite, chiacchieranti e festose, siamo andate insieme alla fermata della metropolitana: eccoci alla partenza.





Today was held the first Metroknit of Turin with the twinning group Knit Lingotto and the Collegno Knitting Women group, all thanks to the first metro line in Turin.
The meeting started at 10 in the Lingotto. After we gathered, chatting and joyful, we went together to the metro stop: here we are at the start.

Durante il viaggio abbiamo lavorato a maglia tra la curiosità degli altri viaggiatori




A Collegno ci accolgono le "Donne ai Ferri corti", la foto ricordo è d'obbligo!




All'Ipercoop è tutto pronto per noi: non si può sbagliare strada



E' il momento di un bell'aperiknit tutte insieme!


Un ringraziamento a tutte/i per la bella giornata trascorsa a sferruzzare in compagnia!


---@---

lunedì 2 marzo 2015

Metroknit

In questo post vi segnalo la simpatica intervista fatta da Radio DJ a Cristiana, Fiorella e Federica e la bellissima iniziativa da loro organizzata a cui siete tutti invitati.

Un ideale filo rosso, la linea Metropolitana, unirà sabato 7 marzo 2015 il gruppo Knit del Lingotto - Torino alle Donne ai Ferri Corti - Collegno con la partecipazione del gruppo Knit di Wool Crossing

Ed ecco a voi il primo



Il primo knitting in  viaggio in metropolitana






Per ascoltare l'intervista cliccate qui  LA BOMBA -RADIO DJ


----@----

mercoledì 4 febbraio 2015

Tweed

Durante le ultime vacanze al mare, gironzolando per i viottoli della Liguria, in una piccola merceria, ho trovato un gomitolo solitario che ho prontamente adottato.

Con il gelo di fine anno è venuto il momento di utilizzarlo per rinnovare il parco berretti del maritozzo.

Si tratta di un filato della Laines du Nord, Holiday Tweed, contiene dell'acrilico e della viscosa ma complessivamente mi è piaciuto, morbido e consistente, piacevole da lavorare e molto adatto per un capo maschile.





Il modello è molto semplice, ispirato allo Strib Hat ma realizzato top-down.

Il marito ha apprezzato ed indossato.


During the last beach holidays, wandering the lanes of Liguria, in a small yarn shop I found a lone ball which I promptly adopted.

With the cold end of the year is the time to use it to renew the husband's hats 

It is a Laines du Nord yarn , Holiday Tweed, contains acrylic and viscose but overall I liked it, soft and consistent, pleasant to work with and very suitable for a man's garment.

The model is very simple, inspired by the Strib Hat but built top-down.

My husband appreciate it and worn it immediately

venerdì 30 gennaio 2015

Dudù gialli e blu

I Dudù sono dei piccoli pupazzetti che Cuore di Maglia, grazie all stuolo di volontarie che con amore li confezionano, dona ai reparti Tin degli ospedali.




Hanno avuto un enorme successo e sono richiestissimi.
Sono stati testati, modificati, riadattati per soddisfare le particolari esigenze dei bambini nati pretermine nei loro primi momenti di vita, già così difficili, e dei loro genitori.



Un Dudù viene affidato alla mamma che deve tenerlo vicino a sè affinchè si impregni del suo odore, dopodichè viene posto nella culletta assieme al bimbo. In questo modo il bimbo può completare la sua esperienza sensoriale sentendo anche il profumo della mamma.

Devono essere realizzati con un filato morbido e naturale, sia il cotone che la lana vanno bene.
La testolina è meglio che sia piatta in modo che non dia fastidio mentre si dorme, sono preferibili i coniglietti perchè hanno le orecchie lunghe e confezionati con le zampette dato che così sono più facili da prendere.

Qui potete trovare il pattern bunny blanket buddy
Here you can find the pattern

The Dudù are small dolls that Cuore of Maglia, thanks to the crowd of volunteers who knit them with love, gives to the NICU of hospitals.
They have been extremely successful and are in high demand.
Were tested, modified, adapted to meet the special needs of preterm infants in their first moments of life, already so difficult, and their parents.
Dudu is given to a mother who has to keep it close to himself for give it her
smell, therafter is placed in the cradle with the baby. In this way the child can complete his sensory experience feeling his mother's scent.
It must be made with a  soft and natural yarn, both cotton and wool are good.
Its head is better that it is flat so it does not bother you while you are sleeping, the bunnies are preferable because they have long ears and packaged with the paws since so they are easier to take.

Torta burek doppio ripieno

I burek sono degli involtini di pasta sfogliata con diversi ripieni e sono un tipico antipasto della Turchia e, con nomi differenti, di diversi paesi del vicino oriente.
Per realizzarli occorre una pasta sottilissima che si chiama brik (Tunisia) o fillo (Grecia) di non semplice reperimento.
Facendo la spesa la scorsa settimana nel mio abituale supermercato l'ho trovata e così ho deciso di provarla.

Ho scartabellato un po' su internet per farmi un'idea dei diversi usi cui si presta questa pasta , mi sono ingegnata e vi propongo qui la mia ricetta personalizzata

Torta burek al doppio ripieno

Ingredienti:
una confezione di pasta fillo
100 gr formaggio feta
100 gr ricotta
400 gr di biete o erbette
400 gr. di patate
1/cipolla
100 gr. di prosciutto cotto tagliato spesso
1 uovo
menta secca
formaggio pecorino
olio evo
burro
sale



Procedimento.
Preparate i due ripieni:
Ripieno 1: cuocere al vapore le biete con la mezza cipolla, nel frattempo sbriciolare il formaggio feta, mescolarlo con un uovo sbattuto, un pizzico di sale ed un pizzico di menta (facoltativo). Una volta tenere tritare grossolanamente le biete con un coltello e mescolarle con il composto di formaggio.
Ripieno 2: pelare e lessare le patate, tagliare il prosciutto a dadini. Una volta cotte schiacciare le patate in una terrina, mescolare la ricotta, aggiungere il prosciutto a dadini, una grattata di pecorino e un pizzico di sale.
A questo punto stendere su un ripiano i fogli di pasta fillo, spennellare un foglio alla volta con olio evo, piegarli in due, spennellare nuovamente, stendere una parte del ripieno e arrotolare formando un involtino. Procedere in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.
Posizionare gli involtini in una teglia per lasagne, cospargere con formaggio pecorino grattugiato, ricoprire con un foglio di pasta e spennellare con burro fuso.