Visualizzazione post con etichetta archeologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta archeologia. Mostra tutti i post

domenica 4 gennaio 2015

Roma città eterna

Questo viaggio a Roma, benchè esaltante, non lo annovererei tra le migliori vacanze di sempre: l'unica settimana di freddo polare a Roma l'abbiamo trovata noi...e non venitemi a dire che sono torinese e ci dovrei essere abituata...

Comunque a parte il freddo e le nefande conseguenze sulla nostra salute Roma è sempre grande. Non starò a magnificare le immense bellezze storico artistiche ed il complesso unico al mondo di architetture di tutte le epoche che formano Roma, ma tutto ciò non può non emozionarci ogni volta.
E' una città bella da vivere, vivace ed accogliente piena di angolini caratteristici, le persone sono simpatiche e gentili nonostante l'immane frotta di turisti che la percorre in lungo e in largo in ogni stagione.

Ed ora veniamo ad alcune impressioni colte dal mio obbiettivo nei nostri giri.

Uno scorcio del colonnato di San Pietro, bianco stagliato contro il cielo di turchese

Though exciting, I should not include this trip to Rome among the best holiday ever: we found the only week of bitter cold in Rome  ... and do not tell me that we are in Turin and we should be used...
However apart from the cold and the nefarious consequences on our health, Rome is always great. I will not glorify the immense historical and artistic beauties and the complex unique in the world of architecture from all eras that form Rome, but all this excite us every time.
It 's a beautiful city to live, lively and full of cozy and characteristic corners, people are nice and kind despite the huge crowd of tourists that travels all around in every season. And now we come to some impressions picked from my objective in our tours.

A view of the colonnade of St. Peter, white silhouetted against the blue sky



Nel Pantheon un selfie con la cupola più grande del mondo, un'autentico capolavoro di ingegneria lasciataci dai nostri antenati (118-128 d.C.)
A Selfie in the Pantheon together with the largest dome in the world, an authentic engineering masterpiece left to us by our ancestors (118-128 AD)



Un colpo d'occhio dal colle del Campidoglio, sullo sfondo il Colosseo
A glance from Campidoglio Hill, the Colosseum in the background



Piazza del Campidoglio, sotto la statua equestre di Marco Aurelio
Piazza del Campidoglio, under the equestrian statue of Marcus Aurelius



A Roma il cibo non è mai un problema: si trova anche l'Asagna a buon prezzo!
In Rome, the food is never a problem: there is also the cheap l'Asagna !



Roma è anche luogo d'incontro in quanto ogni strada, come tutti sanno, vi ci porta: eccomi con Valentina da Trieste assieme ai primogeniti in piazza di Spagna. Grazie ad una favorevole congiuntura di astri siamo riuscite a trovarci!

Rome is also a meeting place since each street, as everyone knows, will take you there: I am with Valentina from Trieste togheter our sons in the Piazza di Spagna. Thanks to a favorable conjuncture of the stars we managed to find us!


martedì 21 febbraio 2012

Intermezzo turistico

Ho approfittato di questi giorni di carnevale per fuggire dalla città assieme alla famiglia.
Per la nostra fuga abbiamo scelto Nizza che unisce numerosi pregi: è una bella città in riva al mare, ha diversi punti di interesse e non è molto lontana da Torino.

Dopo aver scartato la prima ipotesi di andarci in treno (lasciate ogni speranza o voi che tentate....) siamo andati in auto. Chiaramente l'unica pecca è stata dove lasciare la vettura in sosta (a pagamento ovunque), ma tant'è, si è fatta di necessità virtù...inoltre la viabilità è un delirio di sensi unici, sovra-sotto passaggi, direzioni obbligatorie ecc. ecc.(...anche Monaco).
Lo sapevate che i cartelli in blu indicano le autostrade e quelli verdi le Rue National? cioè esattamente il contrario che in Italia?... Sapevatelo!!!

La prima sorpresa piacevole è stata ritrovare un'opera d'arte di Enrica Borghi esposta al Museo d'Arte Contemporanea di Nizza (MAMAC). Si tratta dell'artista che ha collaborato con Madama Knit l'anno scorso.


Enrica Borghi - Vestito blu (2005)
Altra bella sorpresa trovare opere di Niki de Saint Phalle (una delle mie artiste preferite)


Niki de Saint Phalle - Fontaine aux quatre nanas (1976-1991)
Poi vabbè, ero ridotta così....



Durante il nostro soggiorno abbiamo anche visitato: il Museo Matisse, il Museo Archeologico di Cimiez, il  Giardino Ortobotanico e la Serra Phoenix, e a Monaco il Museo Oceanografico.

La nursery dei pesciolini pagliaccio
E' molto bello e sicuramente vale la visita.
Naturalmente mi sono portata da sferruzzare un lavoretto ed ora sono contenta di essere nuovamente a casa mia...

martedì 23 agosto 2011

Toujour Paris

Dedicato a chi non è mai stato a Parigi e a chi c'è già stato...godetevi Parigi e della bellissima musica

Dedicated to those who have never been to Paris and also to those who already have been there...
Enjoy Paris and some beautiful music...






Su gentile concessione di TheProf

venerdì 31 dicembre 2010

Chiripa

La cultura Chiripa durò per molti secoli (1.500 anni dal 100 A.C.) nella regione degli altipiani boliviani, usando le risorse naturali fornite dalle rive del lago Titicaca sulla penisola  chiamata Taraco.  Una delle più rappresentative testimonianze artistiche è la celebre "Tombstone Chiripa"  lavorata in altorilievo, oggetto attualmente in mostra al Museo Nacional Archeologia di La Paz. 
Lapida Chiripa


Chiripa in spagnolo significa "colpo di fortuna", è diventato in seguito il nome di un indumento utilizzato prima dagli indios cristianizzati e poi dai gauchos argentini, assumendo in lingua missionario-guaraní, il significato di cosa di poca importanza o valore. 

Questa è la storia curiosa della parola che in Italia viene utilizzata per i pannolini: ciripà.

Io ho scelto l'immagine della stele Chiripa per fare delle etichette personalizzate autoprodotte per caratterizzare i miei lavori. Spero di non infrangere nessun copyright, la foto è presa dal sito di La Paz

Sul web potete trovare numerosissimi tutorial cui mi sono ispirata anch'io, come questo del Cesto delle Meraviglie
Ho rielaborato l'immagine per semplificarla e per aggiungere le scritte.
Occorrente
Carta T-Shirt Transfer per stampante a getto di'inchiostro
fettuccia da cm 1 e cm 3
ferro da stiro (no vapore)
stampante a getto d'inchiostro

Utilizzare un ripiano rigido
Predisponete la fettuccia e ritagliate le etichette dalla carta
Stirate seguendo le istruzioni che troverete nella confezione
E questo è il risultato
Ovviamente l'immagine dell'etichetta deve essere stampata rovesciata in modo che stirandola risulti diritta.
Ho creato delle etichette quadrate con la fettuccia da cm 3 e rettangolari con la fettuccia da 1 cm, da cucire su indumenti, berretti e pupazzi creati da me.